Onda di calore destinata probabilmente a battere qualsiasi altra, almeno negli ultimi decenni, nel centro italia.
Il Sud ne avute di peggiori, per Nord il 2003 credo sia imbattibile...
Anche per noi l'Agosto 2003 fu terribile, ma non raggiunse questi potenziali picchi termici, fu peggiore nella sua durata, anche se pure questa è ancora da verificare. Speriamo davvero che ne usciremo per il 10.
[BREVE TERMINE] 01-10 Agosto 2017: in arrivo l'ondata di caldo più intensa dell'estate
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5 ... 12, 13, 14 Successivo
Titolo: Re: 01-10 Agosto 2017: In Arrivo L'ondata Di Caldo Più Intensa Dell'estate
Ultima modifica di il fosso il Mar 01 Ago, 2017 11:31, modificato 1 volta in totale
Ultima modifica di il fosso il Mar 01 Ago, 2017 11:31, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: 01-10 Agosto 2017: In Arrivo L'ondata Di Caldo Più Intensa Dell'estate
Ma quante +28 ci sono :lol:
Titolo: Re: 01-10 Agosto 2017: in arrivo l'ondata di caldo più intensa dell'estate
Allora
Gfs 06 - 850 hPa (Italia) :
A 105h: puntino sopra Terni (o forse Collescipoli? :mrgreen: ) che ha tutta l' aria di somigliare alla +29.
A 126h: la + 30 sopra Potenza.
Altra notizia non simpatica: LP che fatica molto ad entrare (e con quel maledetto asse Sw Ne vedrete che i rinvii saranno all' OdG).
Gfs 06 - 850 hPa (Italia) :
A 105h: puntino sopra Terni (o forse Collescipoli? :mrgreen: ) che ha tutta l' aria di somigliare alla +29.
A 126h: la + 30 sopra Potenza.
Altra notizia non simpatica: LP che fatica molto ad entrare (e con quel maledetto asse Sw Ne vedrete che i rinvii saranno all' OdG).
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] 01-10 Agosto 2017: in arrivo l'ondata di caldo più intensa dell'estate
Ultima modifica di Fili il Mar 01 Ago, 2017 12:19, modificato 1 volta in totale
quel passaggio in Adriatico a 240 ore è a rischio quanto un gatto sull'autostrada... :lol: molto incisivo invece il passaggio visto da ECMWF :roll:
Ultima modifica di Fili il Mar 01 Ago, 2017 12:19, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: 01-10 Agosto 2017: in arrivo l'ondata di caldo più intensa dell'estate
Ultima modifica di and1966 il Mar 01 Ago, 2017 12:29, modificato 1 volta in totale
A questo punto bisogna sperare nell' inglese, perché se andasse come dice Gfs, avremo un nuovo Agosto 2012, con però almeno un paio di gradi medi in più
Ultima modifica di and1966 il Mar 01 Ago, 2017 12:29, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] 01-10 Agosto 2017: in arrivo l'ondata di caldo più intensa dell'estate
Comunque ragazzi... quelle termiche così localizzate sono puramente orografiche, ovvero influenzate dall'aria calda che dal suolo alimenta le isoterme alle quote immediatamente superiori.
E' un po' l'effetto che in estate (amplificato proprio nelle fasi più calde) ci fa vedere quegli evidenti zig zag degli spaghi:

Per capirci, non è che un'isoterma di +24°C a mezzanotte diventa magicamente una +27°C alle 12°C per poi ritramutarsi 12 ore dopo di nuovo in una +24°C.
E' chiaro che durante le ore diurne il calore che risale dal suolo alimenta di calore le quote superficiali e le riscalda. Se ci fate caso gli spaghi a 500 hPa non subiscono queste repentine variazioni, proprio perchè a quella quota (5000 metri) la massia d'aria è più omogenea e quindi non risente minimamente, vista l'altitudine, di ciò che accade 5000 metri più in basso.
E non è un caso se vedete quei picchi in corrispondenza di Terni e dintorni... è proprio l'orografia della conca che amplifica il fenomeno. Non è che a Terni c'è la +29°C e a Spoleto la +26°C. L'isoterma in quota è la stessa, ma è chiaro che l'orografia e quindi le temperature maggiori al suolo di Terni influenzano maggiormente la quota corrispondete a 1500 metri. ;)
Spero di essere stato chiaro... :)
E' un po' l'effetto che in estate (amplificato proprio nelle fasi più calde) ci fa vedere quegli evidenti zig zag degli spaghi:
Per capirci, non è che un'isoterma di +24°C a mezzanotte diventa magicamente una +27°C alle 12°C per poi ritramutarsi 12 ore dopo di nuovo in una +24°C.
E' chiaro che durante le ore diurne il calore che risale dal suolo alimenta di calore le quote superficiali e le riscalda. Se ci fate caso gli spaghi a 500 hPa non subiscono queste repentine variazioni, proprio perchè a quella quota (5000 metri) la massia d'aria è più omogenea e quindi non risente minimamente, vista l'altitudine, di ciò che accade 5000 metri più in basso.
E non è un caso se vedete quei picchi in corrispondenza di Terni e dintorni... è proprio l'orografia della conca che amplifica il fenomeno. Non è che a Terni c'è la +29°C e a Spoleto la +26°C. L'isoterma in quota è la stessa, ma è chiaro che l'orografia e quindi le temperature maggiori al suolo di Terni influenzano maggiormente la quota corrispondete a 1500 metri. ;)
Spero di essere stato chiaro... :)
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] 01-10 Agosto 2017: in arrivo l'ondata di caldo più intensa dell'estate
Per fare un altro esempio pratico... quelli qui sopra sono gli spaghi di casa mia, mentre quelli qui sotto sono quelli di Terni. Guardate com'è ancora più amplificata la differenza tra le ore 12Z e le ore 00Z

A mezzanotte di domani, sia Perugia che Terni hanno una +23°C/+24°C circa (che poi è il valore VERO che c'è a quella quota), ma mentre alle 12 a Terni diventa una +28°C, a Perugia resta intorno ai +26°C. Entrambi i valori sono chiaramente alterati dal calore del suolo, ma a Terni il fenomeno è maggiore rispetto a Perugia, pur essendoci in quota la stessa massa d'aria, decimo più, decimo meno.
Sia chiaro, non è un discorso questo che cambia le cose. E' solo perché in questi giorni ho letto più volte di termiche localizzate a casa di tizio o caio, e quindi era giusto spiegare meglio come funziona il discorso delle isoterme ad 850 hPa in estate. ;)
A mezzanotte di domani, sia Perugia che Terni hanno una +23°C/+24°C circa (che poi è il valore VERO che c'è a quella quota), ma mentre alle 12 a Terni diventa una +28°C, a Perugia resta intorno ai +26°C. Entrambi i valori sono chiaramente alterati dal calore del suolo, ma a Terni il fenomeno è maggiore rispetto a Perugia, pur essendoci in quota la stessa massa d'aria, decimo più, decimo meno.
Sia chiaro, non è un discorso questo che cambia le cose. E' solo perché in questi giorni ho letto più volte di termiche localizzate a casa di tizio o caio, e quindi era giusto spiegare meglio come funziona il discorso delle isoterme ad 850 hPa in estate. ;)
Titolo: Re: 01-10 Agosto 2017: in arrivo l'ondata di caldo più intensa dell'estate
:ok:
Grande Boss.
Per continuare con 06, nel fanta si vede una spazzolata ferragostana. Da fanta, appunto.
Grande Boss.
Per continuare con 06, nel fanta si vede una spazzolata ferragostana. Da fanta, appunto.
Titolo: Re: 01-10 Agosto 2017: in arrivo l'ondata di caldo più intensa dell'estate
Comunque, grafico delle T al suolo eloquente: da oggi e fino a lunedì, l' area ternana dovrebbe piazzare max di soli quarantelli. E questo, al di là di tutto, sarebbe storia (non insuperabile, tuttavia).
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] 01-10 Agosto 2017: in arrivo l'ondata di caldo più intensa dell'estate
GFS12 si accoda (per ora) a ECMWF, bel break da mercoledì 9 con l'ingresso anche della +12°!
Titolo: Re: 01-10 Agosto 2017: In Arrivo L'ondata Di Caldo Più Intensa Dell'estate
Long di GFS meraviglioso!
Titolo: Re: 01-10 Agosto 2017: In Arrivo L'ondata Di Caldo Più Intensa Dell'estate
Speriamo davvero la saccatura atlantica prevista in ingresso dal 9 riesca a scivolare bene verso SW, il pericolo che strappi e si isoli ad ovest c'è, a quel punto si salvi chi può... Vedremo per ora i modelli sono promettenti.
Tornando a questa onda di calore penso che i picchi termici, sia nelle minime che nelle massime, si raggiungeranno tra domani e Giovedì, con il top dei GPT, una paurosa 596/98 dam...
40°C a portata di mano anche per le valli appenniniche ben esposte al soleggiamento, come il pian di Gualdo, valori che credevo irraggiungibili per queste zone.
La bassa umidità, la stessa che sta contribuendo a causare questi incredibili picchi termici, invece, dovrebbe favorire una certa escursione termica notturna, dando un leggero sollievo, anche se pure le notti saranno ben lontane da essere fresche.
Tornando a questa onda di calore penso che i picchi termici, sia nelle minime che nelle massime, si raggiungeranno tra domani e Giovedì, con il top dei GPT, una paurosa 596/98 dam...
40°C a portata di mano anche per le valli appenniniche ben esposte al soleggiamento, come il pian di Gualdo, valori che credevo irraggiungibili per queste zone.
La bassa umidità, la stessa che sta contribuendo a causare questi incredibili picchi termici, invece, dovrebbe favorire una certa escursione termica notturna, dando un leggero sollievo, anche se pure le notti saranno ben lontane da essere fresche.
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5 ... 12, 13, 14 Successivo
Pagina 4 di 14
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1495s (PHP: -58% SQL: 158%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato