Conoscete gli estremi termici storici della vostra città?...

Conoscete gli estremi termici storici della vostra città?...
Articolo
Messaggio Conoscete gli estremi termici storici della vostra città?... 
 
.qui a Città di Castello, ad esempio, il massimo storico rimane per le minime quello del gennaio 1985, ben -23,5° mentre per le massime 39,3° nel 1983

Ciao  :bye:



 
 tifernate [ Lun 09 Ott, 2006 20:25 ]


Conoscete gli estremi termici storici della vostra città?...
Commenti
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
Per Perugia gli estremi dal 1951 ad oggi sono i seguenti:

-15,8°C (12-01-1985)
+40,0°C (29-07-2005)



 
 andrea75 [ Lun 09 Ott, 2006 20:50 ]
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
a Terni negli ultimi 20 anni ho 42° luglio 1983 poi -6° marzo 1987

a Foligno e Spoleto?



 
 tifernate [ Lun 09 Ott, 2006 21:46 ]
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
Bel topic, io lo sposterei nella stanza dedicata alla storia.
Per Foligno i dati disponibili riguardano il periodo 1993-2006, e sono i seguenti:

Temperatura massima  41,4°C il 29 luglio 2005
Temperatura minima -8,2 il 2 gennaio 2002.

Però, per fortuna, abbiamo anche le minime del 1956  e del 1929.  E allora la minima record spetta al 16 febbraio 1929, con un
-18,0°C tondo tondo. Terrificante record raggiunto tra l'altro, nello stesso giorno, da Castiglion del Lago, mentre Città di Castello toccava quota -21,1°C. Sempre il 16 febbraio 1956 raggiungemmo invece i -16,0°C.

Per quanto riguarda le massime, invece, c'è da dire che nelle torride estati del 1994 e 1998 nella nostra città era operativa solo la stazione dell'Istituto Idrografico e Mareografico Nazionale, che non registrava le massime superiori a 40 gradi. Questo tetto risulta infatti raggiunto più volte, e sicuramente è stato anche superato; ma il dato ufficiale si ferma a quella soglia. Il dato da tenere per buono è quindi quello del 2005.



 
 burjan [ Lun 09 Ott, 2006 21:51 ]
Messaggio Re: Conoscete Gli Estremi Termici Storici Della Vostra Città 
 
Di Narni purtroppo possideo solo dati ufficiosi, "tramandati": un minimo di -10°c. nel gennaio '85 ed un massimo di 42°c. nell' '83



 
 marco narni [ Lun 09 Ott, 2006 21:57 ]
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
Fabio, dici bene, io di Spoleto non li ho mai trovati, chissà se ne sa qualcosa di più Alessandro....qualcuno dovrà pure averceli....

Ciao!



 
 snow96 [ Mar 10 Ott, 2006 00:01 ]
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fabio, dici bene, io di Spoleto non li ho mai trovati, chissà se ne sa qualcosa di più Alessandro....qualcuno dovrà pure averceli....

Ciao!


Io ad Agraria trovai un volume che riportava la minima di Spoleto nel 1985: -20.7°
Ma non ne ricordo l'autore. Ricordo cmq che si parlava di coltivazione e limiti di sopportazione dell'ulivo, e dei danni che vennero causati alle piante nello spoletino in quell'anno. Occorrerebbe vedere la fonte citata per quel dato...insomma, prendetelo come notizia e non come dato ufficiale.  :bye:



 
 zerogradi [ Mar 10 Ott, 2006 08:22 ]
Messaggio Re: Conoscete Gli Estremi Termici Storici Della Vostra Città 
 
marco narni ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Di Narni purtroppo possideo solo dati ufficiosi, "tramandati": un minimo di -10°c. nel gennaio '85 ed un massimo di 42°c. nell' '83


Mamma mia, pensavo molto meno nel valore minimo! Calcolando che a Spoleto un buon -10° si fa ogni anno si capisce sul serio quale sia la varietà microclimatica della nostra regione, davvero incredibile! Sarebbe veramente da scriverci un libro... chissà, magari un progetto futuro! Il primo libro scritto da forumisti!  :ok:



 
 zerogradi [ Mar 10 Ott, 2006 08:36 ]
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
Ha detto bene Zerogradi.
La varietà climatica di questa regione è pazzesca. Comunque gli estremi come si fanno a calcolare. Per esempio quelli citati da Andrea, dove sono stati rilevati? Tra la collina e la pianura certe volte ci sono differenze abissali a poche centinaia di metri.



 
 Francesco [ Mar 10 Ott, 2006 08:43 ]
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ha detto bene Zerogradi.
La varietà climatica di questa regione è pazzesca. Comunque gli estremi come si fanno a calcolare. Per esempio quelli citati da Andrea, dove sono stati rilevati? Tra la collina e la pianura certe volte ci sono differenze abissali a poche centinaia di metri.


I dati sono ovviamente quelli forniti dalla stazione ufficiale dell'A.M., ovvero dell'Aeroporto di S.Egidio. E' in efftti assurdo che per Perugia venga presa in oggetto una stazione posta 20 km di distanza dal capoluogo e 200 m più in basso slm e che peraltro non dispone nemmeno di rilevamenti pluviometrici. Questo è un grosso limite per la meteorologia in umbria.....



 
 andrea75 [ Mar 10 Ott, 2006 08:51 ]
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
Infatti quei -15,8 di Perugia mi sono sembrati decisamente troppo miti, specie se confrontati con i -23 di Castello e i -20,7 di Spoleto (dato, se non ufficiale, almeno plausibile).

Ale, ma è possibile che non esista uno storico meteo di Spoleto???

Ciao!



 
 snow96 [ Mar 10 Ott, 2006 09:12 ]
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ale, ma è possibile che non esista uno storico meteo di Spoleto???

Ciao!


Esiste, visto che ne sono state estrapolate le medie trentennali delle temperature max e min mensili (che possiedo) e delle precipitazioni (che possiedo)...ma vallo a trovare..... forse in biblioteca, chissà  :|  :mah:



 
 zerogradi [ Mar 10 Ott, 2006 09:16 ]
Messaggio Re: Conoscete Gli Estremi Termici Storici Della Vostra Città 
 
Per conoscere gli estremi delle temperature, piogge e quant'altro vi segnalo il sito del Servizio Idrografico di Roma , che riporta i dati delle stazioni pluviometriche situate in località appartenenti al bacino del Tevere e quindi anche dei maggiori centri umbri. Il sito è www.idrografico.roma.it  , dopo di che andate su Archivi e Annali Idrologici. Qui trovate i dati dal 1951 in avanti delle stazioni pluviometriche funzionanti in questi anni.Ci sono i dati anche di Spoleto di alcuni anni  :bye:



 
 giantod [ Mar 10 Ott, 2006 17:24 ]
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
Terni +42.0 e -15.1 nel 56 mi pare, ma devo verificare sul libretto. Vi faccio sapere



 
 Icestorm [ Mar 10 Ott, 2006 17:33 ]
Messaggio Re: Conoscete Gli Estremi Termici Storici Della Vostra Città 
 
Io non ho trovato niente di storico per la mia zona posso andare a ricordo dicendo che nel febbraio 1990 mi ricordo di un bel -12°  :shock: !!!!Per la massima non saprei proprio dove cercare... :roll:



 
 klaus81 [ Mar 10 Ott, 2006 18:18 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno


 

  
   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0678s (PHP: -7% SQL: 107%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato