Quale WR Per L'Estate 2020?


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 22, 23, 24  Successivo

Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ripeto, nei bassi strati le caratteristiche della massa d’aria dell’entroterra marocchino, si trasferiranno prima verso Spagna, poi verso Francia e poi probabilmente, almeno in parte, Europa centrale, toccando il NW. I flussi ciclonici in oceano che inducono l’espansione della massa d’aria calda sono troppo addossati al continente per non “muovere” massa d’aria anche africana; le carte lo evidenziano; ma non voglio convincere nessuno per forza. Se la realtà sarà simile alle carte attuali lo potremo verificare in tempo reale.


Sì è così ma le linee di flusso a 850 hPa ci dice che quell'aria marocchina va a mescolarsi con l'aria oceanica ad ovest del Marocco , ma succede sempre quando l'anticiclone delle Azzorre si estende verso l'Europa.

Se così non fosse la mappa allora sarebbe sbagliata:

ecmopeu00_144_3_1592413570_597456

ecmopeu00_168_3

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 17 Giu, 2020 19:07, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dall'altra mi affilio pure a quel che scrive Paolo. Insomma quel percentile di contributo continentale caldo di cui sopra, guardando soprattutto la massa d'aria trainata su in bassa troposfera.
In Spagna vedo termiche che schizzano a inizio settimana prossima.


è giusto quello che scrive Paolo, l'aria africana se guardi le termiche a 850 hPa sono sparate sulle Canarie, in zona oceanica poco a sud delle Canarie:

ecmopaf00_144_2

ecmopaf00_144_3

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Infatti, guardando le linee di flusso sembra proprio che dopo la traslazione di una grande massa di aria continentale africana verso est (zone egiziane/penisola arabica) sospinta dal getto subtropicale (che infatti col passare dei giorni ad occidente=Canarie scema e si porta più ad est) , la successiva evoluzione (intendo da lunedì in avanti) vede l'ingerenza di HP oceanica che troverà sul suo BORDO ORIENTALE quell'instabilità balcanica e proprio lungo quel bordo scendano flussi meridiani e poi in Africa nordoccidentale praticamente retrogradi (come hai evidenziato con le frecce) che vanno a trascinare aria magrebina verso l'Atlantico miscelando le masse d'aria di diversa matrice..

Ultima modifica di Olimeteo il Mer 17 Giu, 2020 20:07, modificato 6 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ripeto, nei bassi strati le caratteristiche della massa d’aria dell’entroterra marocchino, si trasferiranno prima verso Spagna, poi verso Francia e poi probabilmente, almeno in parte, Europa centrale, toccando il NW. I flussi ciclonici in oceano che inducono l’espansione della massa d’aria calda sono troppo addossati al continente per non “muovere” massa d’aria anche africana; le carte lo evidenziano; ma non voglio convincere nessuno per forza. Se la realtà sarà simile alle carte attuali lo potremo verificare in tempo reale.


Sì è così ma le linee di flusso a 850 hPa ci dice che quell'aria marocchina va a mescolarsi con l'aria oceanica ad ovest del Marocco , ma succede sempre quando l'anticiclone delle Azzorre si estende verso l'Europa.

Se così non fosse la mappa allora sarebbe sbagliata:



Oh, mo ci capiamo, ma non succede sempre così; o meglio non succede sempre che, con le estensioni azzorriane vengano messe in circolo masse d’aria africana così estese, e soprattutto non succede sempre che la massa d’aria mista africana raggiunga il centro Europa e addirittura forse il baltico.
L’estensione pura da Azzorre a Europa avviene con componente meno meridiana, mantenendosi puramente o quasi oceanica.

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Pienamente d'accordo con paolo

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Infatti, guardando le linee di flusso sembra proprio che dopo la traslazione di una grande massa di aria continentale africana verso est (zone egiziane/penisola arabica)

le linee di flusso sono verso OVEST verso le Canarie a 850Hpa.
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

sospinta dal getto subtropicale (che infatti col passare dei giorni ad occidente=Canarie scema e si porta più ad est) ,

il getto subtropicale fa parte delle westerlies, non degli alisei che sono i venti sinottici appartenenti alla cella di Hadley che espirano da NE verso SW (sono gli alsei che spingono in quella mappa la massa d'aria africana erso ovest non verso est.)

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Oh, mo ci capiamo, ma non succede sempre così; o meglio non succede sempre che, con le estensioni azzorriane vengano messe in circolo masse d’aria africana così estese, e soprattutto non succede sempre che la massa d’aria mista africana raggiunga il centro Europa e addirittura forse il baltico.
L’estensione pura da Azzorre a Europa avviene con componente meno meridiana, mantenendosi puramente o quasi oceanica.


L'aria subtropicale oceanica azzorriana è molto calda perchè alimentata dagli alisei della cella di Hadley e questo avviene sempre quando l'HP è centrato su Azzorre(la parte sud orientale dell'anticiclone delle Azzorre ha con sè l'aria africana trasportata verso SW dagli alisei, i venti sinottici, in questo caso trasportata a sud delle Canarie).

L'estensione verso NE dell 'aria subtropicale del blocco altopressorio collocato su Azzorre avviene con componente meridiana perchè il getto polare crea zona di convergenza verso la Francia e l'aria subtropicale oceanica ha una componente meridiana.

Per estensione pura da Azzorre a Europa non so cosa intendi.

Per avere un blocco altopressorio azzorriano senza contributi di aria africana il getto polare deve creare divergenza su Islanda e così l'anticiclone delle Azzorre può avere componente più meridiana come dici e così i cavetti atlantici da NW possono interessare l'Europa.

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 18 Giu, 2020 03:07, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Intendo semplicemente come spiegavo asse di espansione in oceano, da Azzorre appunto, non così addossato al continente; spinte di risalita in questa posizione coinvolgono masse d’aria di diretta estrazione africana; flussi ciclonici su Azzorre, perno di espansione verso NW (zona di spinta meridiana) est-Atlantico/marocchino;

a9cecb44_90a1_48e2_86bf_b52138c27a76

Mentre l’asse classico che convoglia sull’Europa masse d’aria di sola estrazione oceanica è da Azzorre (da qui il nome) con zona di spinta meridiana ad ovest delle suddette isole;

7e23964f_0b05_49ca_8a39_83c2c6b26e3f

Nel primo caso la massa d’aria di origine mista scorre da Spagna verso il centro Europa; mentre nella casistica classica puramente oceanica, sul continente i moti sono prevalentemente zonali, con masse d’aria oceanica a scorrere sul centro nord Europa.

Sembra lana caprina ma ne derivano differenze sensibili a livello di risvolti termici su gran parte del continente.

Ultima modifica di il fosso il Gio 18 Giu, 2020 09:15, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Forse sono stato un po' intricato, Ale. Volevo appunto confermare le linee di flusso verso ovest (se infatti leggi in fondo) DOPO una precedente traslazione del grosso di massa africana verso Egitto ecc... sull'onda della corrente a getto (westerlies) che via via trasla verso nordest africano e Anatolia.
Potrebbe essere un'errata interpretazione, sia chiaro.
Era per spiegare l'annullamento o quasi della jet-stream in zona Canarie /Africa Occidentale.
Volevo fare una lettura distinta tra questi 2 momenti: fiume d'aria molto forte da Canarie verso est.
E successivo (quello che stavamo descrivendo) con jet-stream non più presente ad ovest ed innalzamento dell'HP subtropicale oceanica con linee di flusso a 850hpa in ricaduta e poi retrograde est-ovest verso area magrebina e Canarie.

Che in buona sostanza è quel che dicevi : le westerlies o controalisei lasciano il post in ovest Nordafrica agli alisei che innalzano la cella di Hadley.
Secondo me ,alla fine, state descrivendo la stessa dinamica solo da punti di osservazioni diversi.
Comunque per me è un piacere godere di queste analisi didattiche.

Ultima modifica di Olimeteo il Gio 18 Giu, 2020 13:25, modificato 8 volte in totale

ECMWF_012_EU_G30_it-IT_it.png
Descrizione:  
Dimensione: 306.25 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 10 volta(e)

ECMWF_012_EU_G30_it-IT_it.png

ECMWF_144_EU_G30_it-IT_it.png
Descrizione:  
Dimensione: 303.71 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 14 volta(e)

ECMWF_144_EU_G30_it-IT_it.png


Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intendo semplicemente come spiegavo asse di espansione in oceano, da Azzorre appunto, non così addossato al continente; spinte di risalita in questa posizione coinvolgono masse d’aria di diretta estrazione africana; flussi ciclonici su Azzorre, perno di espansione verso NW (zona di spinta meridiana) est-Atlantico/marocchino;

aria africana come accennavo sopra che viene confinata sul continente africano dal JS subtropicale e spinta dagli alisei verso ovest a sud delle Canarie in oceano. Per questo motivo l'aria subtropicale oceanica è molto calda, ma non calda come l'aria africana quando viene spinta direttamente verso l'Europa dal Marocco/Algeria.
Il passaggio dell'aria Sahariana verso ovest a sud delle Canarie è tipico dei venti sinottici (alisei).
Se ci fai caso quando gli alisei sono deboli non abbiamo un forte anticiclone delle Azzorre. Viene infatti a mancare il vento sinottico che rifornisce di aria subtropicale il lato sud orientale di tale anticiclone centrato su Azzorre.

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Mentre l’asse classico che convoglia sull’Europa masse d’aria di sola estrazione oceanica è da Azzorre (da qui il nome) con zona di spinta meridiana ad ovest delle suddette isole;


quando l'anticiclone delle Azzore si spinge verso il Mediterraneo con le sue isobare come nell'immagine da te
postata favorisce nei giorni seguenti l'aumento dei GPT sui Balcani apportando termiche afro-azzorriane, visto che l'aria stabile tende a stazionare sul continente europeo:

noaa_1_1995072012_1

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 18 Giu, 2020 14:46, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Che in buona sostanza è quel che dicevi : le westerlies o controalisei lasciano il post in ovest Nordafrica agli alisei che innalzano la cella di Hadley.


aspetta un attimo io ho scritto che le westerlies sono presenti in tropopausa e che gli alisei sono venti sinottici della cella di Hadley e condividono la stessa circolazione atmosferica.
Non ho parlato di nessun "innalzamento", quello dipende dagli alisei a che latitudine sono sull'Africa Nord occidentale...
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Secondo me ,alla fine, state descrivendo la stessa dinamica solo da punti di osservazioni diversi.
Comunque per me è un piacere godere di queste analisi didattiche.

Come la dinamica della massa d'aria africana in questo caso verso sud Canarie, anche la dinamica dell'aria artica è spesso agganciata dal getto polare...infatti in quel caso si scrive che l'aria è polare non artica.
Stessa cosa in questo caso, l'aria africanavperde la sua caratteristica continentale...

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Quello lo avevo dato per buono io correlandolo anche all'innalzamento di qualche grado dell'ITCZ in Africa occidentale.

In sostanza, parafrasando da quanto ho capito, tu sostieni che l'aria subtropicale continentale (quella spinta dagli alisei dall'entroterra verso le Canarie) dia un apporto di calore all'Azzorre ma comunque rimane un centro di massa preponderantemente oceanico; Paolo invece che aria subtropicale oceanica venga meglio "continentalizzata" nella sua risalita ("coinvolgendo masse di diretta estrazione africana ") .

Scusa, Paolo, quando descrivevi con le immagini gli assi e perno di espansione dell'Azzorre hai scritto "VERSO NW" . Sicuramente interpreto male io, che lo vedo VERSO NNE.

Poi verso il 24 la caduta del getto polare andrebbe a formare quella depressione proprio tra Azzorre e Portogallo. gh500_20200618_00_162

Ultima modifica di Olimeteo il Gio 18 Giu, 2020 18:35, modificato 12 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Situazione che non mi si sbroglia. Fase di transizione?
In UK non mi pare che i GPT vadano a cedere granché. In Groenlandia parimenti non ne vedo un rialzo se non fugace. Forse va a cedere pian piano il blocking nordatlantico ma ancora è pressocchè Scand+ . Vaghi ma lontani profumi di flessione barica in Scandinavia dopo la 216h .

Ultima modifica di Olimeteo il Sab 20 Giu, 2020 00:54, modificato 3 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Personalmente adoro la Summer NAO+, che dominava negli anni 90 con estati fresche (secondo i canoni di adesso, normali secondo i canoni di allora) ma non piovose, spesso con leggero grecale e tramontana. La buon vecchia estate mediterranea classico insomma. E da quel che vedo sulle previsioni stagionali, nonchè da quanto letto qua (ottimo post Alessandro, complimenti, non ho molto tempo per stare dietro alla meteo sono incasinato e ho letto tutto solo ora) e da una discreta probabilità di una NINA incipiente e la PDO negativa, credo che potrebbe essere l'anno giusto.

Ultima modifica di zeppelin il Sab 20 Giu, 2020 11:57, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Grazie zeppelin, si come scrivi stamani la stabilità azzorriana vedendo ECMWF con EA+ sembra la più accreditta.
Da notare l'insistente media latitudine (UK) su cui si distende il blocco anticiclonico verso l'Europa centro meridionale coprendo con la sua parte meridionale il Mediterraneo. :ok:

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Sab 20 Giu, 2020 14:12, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 22, 23, 24  Successivo

Pagina 10 di 24


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1016s (PHP: -31% SQL: 131%)
SQL queries: 22 - Debug On - GZIP Abilitato