#1621 zeppelin Ven 01 Mag, 2020 16:56
Abbiamo visto mesi di Aprile più caldi al Centro Nord di questi dal 1948, vedi grafico e rettangolo di riferimento(38N-47N, 7E-14E):
Invece il Sud Italia grazie al Mar Mediterraneo rileva temperature molto alte negli ultimi mesi di Aprile:
Il centro Italia escluso la Sardegna ha avuto mesi di Aprile molto simili al Sud Italia, molto caldi:
Purtroppo la tendenza al riscaldamento è ben evidente anche in quei grafici, in modo molto netto al centro e al sud.
Interessante la discussione circostanziata con dati e cifre che abbiamo tutti messo su in merito ad Aprile, complimenti a tutti i partecipanti, Giagi, Olimeteo, Fili, Freddoforever e Alessandro.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7301
-
620 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#1622 zeppelin Ven 01 Mag, 2020 16:58
Abbiamo visto mesi di Aprile più caldi al Centro Nord di questi dal 1948, vedi grafico e rettangolo di riferimento(38N-47N, 7E-14E):
Invece il Sud Italia grazie al Mar Mediterraneo rileva temperature molto alte negli ultimi mesi di Aprile:
Il centro Italia escluso la Sardegna ha avuto mesi di Aprile molto simili al Sud Italia, molto caldi:
Purtroppo la tendenza al riscaldamento è ben evidente anche in quei grafici, in modo molto netto al centro e al sud.
Interessante la discussione circostanziata con dati e cifre che abbiamo tutti messo su in merito ad Aprile, complimenti a tutti i partecipanti, Giagi, Olimeteo, Fili, Freddoforever e Alessandro.
A Leonardo non lo ringrazio che i moderatori mi stanno antipatici.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Ven 01 Mag, 2020 16:59, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7301
-
620 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#1623 Fili Ven 01 Mag, 2020 17:15
Qui media Aprile 2020 +12,7°C
La media 1961/1990 era di +12,7°C
Anomalia 0,0°C
come è possibile
a meno di 100km in linea d'aria di distanza, stesse medie 61/90 di partenza, a Foligno quasi +2°, a Foiano 0°?
O il GW è molto selettivo (dubito) o sui dati storici di Foligno o Foiano c'è qualcosa che non va......
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35589
-
1868 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#1624 Alessandro Foiano Ven 01 Mag, 2020 19:01
Qui media Aprile 2020 +12,7°C
La media 1961/1990 era di +12,7°C
Anomalia 0,0°C
come è possibile
a meno di 100km in linea d'aria di distanza, stesse medie 61/90 di partenza, a Foligno quasi +2°, a Foiano 0°?
O il GW è molto selettivo (dubito) o sui dati storici di Foligno o Foiano c'è qualcosa che non va...... 
Anche le medie di Arezzo AM non vanno un granchè:
1961/1990 Aprile 10,8°C
1971/2000 Aprile 10,7°C
1981/2010 Aprile 11,6°C (11,8° fonte LAMMA)
Fonte ISPRA
Arezzo Fattoria San Fabiano 277 m slm nel 1990 ma anche negli anni precedenti riporta una media 1951/1980 di +13,0°C:
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 72
- Messaggi: 988
-
985 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#1625 Alessandro Foiano Sab 02 Mag, 2020 10:05
Intanto in bassa troposfera continua la diminuzione delle temperature  (le conseguenze del VP esteso):
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 72
- Messaggi: 988
-
985 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#1626 GiagiMeteo Sab 02 Mag, 2020 10:57
Il 1° giorno di maggio qui chiude a -1,2° dalla 05-19, con una media giornaliera di +14,6° a fronte di una mensile di +15,8°.
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 16
- Messaggi: 5247
-
2191 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#1627 Alessandro Foiano Sab 02 Mag, 2020 13:55
1°giorno di maggio 2020 Firenze Peretola -1,8°C rispetto alla 1981/2010 16,6°C
media Maggio 1981/2010 18,4°C
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Sab 02 Mag, 2020 13:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 72
- Messaggi: 988
-
985 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#1628 GiagiMeteo Sab 02 Mag, 2020 15:17
Oggi ho rifatto il lavoro già fatto per aprile con maggio, ovvero dividere i 15 anni in tre lustri e fare prima la media completa, poi senza mese freddo ed infine senza quello caldo.
Ecco i risultati (media dei 5 anni totali):
05-09 = +16,7°
10-14 = +14,7°
15-19 = +15,4°
Vediamo un calo sostanziosissimo tra il primo ed il secondo lustro, con nel seguito un aumento nonostante il freddo maggio 2019. Incredibile comunque come il primo quinquennio sia ben +0,9° dalla media quindicennale.
Ora faccio la stessa cosa togliendo il mese più freddo per ogni lustro (2006, 2013, 2019).
05-09 = +16,9° senza il 2006
10-14 = +14,9° senza il 2013
15-19 = +16,1° senza il 2019
Si può facilmente notare come il 2019 influisca moltissimo sull'ultimo quinquennio, che aumenta di ben 0,7°, mentre gli altri due aumentano di 0,2°.
Stesso lavoro, senza il mese più caldo (2009, 2011, 2015).
05-09 = +16,3° senza il 2009
10-14 = +14,3° senza il 2011
15-19 = +15,0° senza il 2015
In questo caso, dalla media originaria, calano tutti di 0,4°, quindi si può dire che le mensilità più calde non influiscano di più in qualcuno dei tre quinquenni rispetto agli altri.
Alle conclusioni possiamo dire che c'è stato un forte calo nei primi anni '10 (si sono persi 2° netti dai precedenti 5 anni, se notate in tutte e tre le medie ci sono 2° precisi di differenza) seguito da una ripresa non fortissima, ma rilevante.
Insomma, maggio per ora sembra non risenta più di tanto del GW, vedremo i prossimi anni.
____________
Ultima modifica di GiagiMeteo il Sab 02 Mag, 2020 15:18, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 16
- Messaggi: 5247
-
2191 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#1629 il fosso Dom 03 Mag, 2020 14:06
Intanto in bassa troposfera continua la diminuzione delle temperature  (le conseguenze del VP esteso):

Dimezzata rispetto a Febbraio quando l’AO+++ dava risultati opposti.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9541
-
1630 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#1630 zeppelin Mar 05 Mag, 2020 00:31
Qui media Aprile 2020 +12,7°C
La media 1961/1990 era di +12,7°C
Anomalia 0,0°C
come è possibile
a meno di 100km in linea d'aria di distanza, stesse medie 61/90 di partenza, a Foligno quasi +2°, a Foiano 0°?
O il GW è molto selettivo (dubito) o sui dati storici di Foligno o Foiano c'è qualcosa che non va...... 
Già avevamo fatto questa discussione e il posizionamento della stazione di Foiano 1961-90 era diversa da quella di Alessandro attuale aveva detto mi pare, stando più in basso becca più inversione.
Su Arezzo la differenza tra la media 1971-2000 e 1981-2010, compatibile con le altre stazioni, è chiaramente imputabile al GW che su aprile si è accanito in modo particolare dal 2000 in poi.
Intanto si inizia con i record di caldo: https://m.facebook.com/story.php?st...226870667380633
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7301
-
620 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#1631 Alessandro Foiano Mar 05 Mag, 2020 02:09
Già avevamo fatto questa discussione e il posizionamento della stazione di Foiano 1961-90 era diversa da quella di Alessandro attuale aveva detto mi pare, stando più in basso becca più inversione.
Su Arezzo la differenza tra la media 1971-2000 e 1981-2010, compatibile con le altre stazioni, è chiaramente imputabile al GW che su aprile si è accanito in modo particolare dal 2000 in poi.
si è aggiunto che la serie di dati inviatami da CRA UCEA per Foiano che è quella della media 1961/1990 è incompatibile con i dati stessi in periodi differenti del trentennio.
Anche su Arezzo si ignora la media 1961/1990. Dagli anni 2000 è evidente il cambiamento del suolo intorno alla capannina. Il piazzale di fronte alla capannina è interamente asfaltato, rispetto al precedente sterrato. La capacità termica dell'ambiente attorno al sensore è cambiata notevolmente.
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mar 05 Mag, 2020 02:10, modificato 2 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 72
- Messaggi: 988
-
985 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#1632 GiagiMeteo Gio 21 Mag, 2020 09:10
Qui la 2a decade di maggio ha chiuso con una media di +17,6°, con uno scarto di +1,8° dalla media del mese intero. I primi 20 giorni del mese, invece, hanno una media di +16,8°, a +1,0° dalla 05-19 totale, anomalia contenuta grazie alla più fresca prima decade, chiusa di poco sopra media.
Per quanto riguarda la pluviometria, siamo a 84,8 mm mensili ad oggi ovvero superata la media mensile di 75,8 mm, riferita al periodo 00-09, con un surplus del 12%.
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 16
- Messaggi: 5247
-
2191 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#1633 Freddoforever Gio 11 Giu, 2020 08:23
Prima decade 16.8°,Giugno con partenza vecchio stile,sicuramente sotto la 81/10.
Ultima modifica di Freddoforever il Gio 11 Giu, 2020 08:24, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 43
- Messaggi: 1964
-
565 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 575 m.s.l.m.
-
#1634 GiagiMeteo Gio 11 Giu, 2020 09:53
Prima decade con una media di +16,8°, ovvero ben -3,2° dalla quindicennale 05-19.
A livello precipitativo caduti 67 mm tondi, che sono poco sotto la media dell'intero mese, raggiunta oggi.
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 16
- Messaggi: 5247
-
2191 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#1635 Alessandro Foiano Gio 11 Giu, 2020 09:54
Prima decade 16.8°,Giugno con partenza vecchio stile,sicuramente sotto la 81/10.
anche l'inizio e la fine della seconda decade sembra andare sottomedia, la parte centrale della seconda decade al nord forse passa sopramedia anzichè in media:
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 11 Giu, 2020 09:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 72
- Messaggi: 988
-
985 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|