fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cmq come già ampiamente detto la spagna sta vivendo quello che noi abbiamo vissuto lo scorso anno,quella lingua di fuoco che non se ne va per mesi,finché non arriva autunno,non ci possiamo lamentare noi italiani,ci e'andata di lusso in questa stagione estiva,la +20 in Italia apparte luglio e non tutto non c'è mai stata.
Questi giorni sono spettacolari,una configurazione così in inverno avrebbe sommerso l'appennino abruzzese di neve,peccato per le piogge,ma si sa,queste configurazioni per noi tirrenici poco o nulla.
Eloquente l'immagine del satellite,questa goccia fredda italico/greca/balcanica,circondata da un vasto anticiclone sulle altre nazioni.


Hai detto proprio bene: una goccia proprio isolata immersa nell'HP con i massimi tra ovest e centro Europa, infatti questo è lo schema che si ripete da alcune settimane, da un lato è un bene perchè l'asse è posizionato più a W (Spagna), ovviamente l'italia sta nel mezzo e quindi ne risentiamo di meno , viceversa però è anche un male, le vere perturbazioni latitano e il getto atlantico rimane in qualche modo bloccato , al massimo tende a veicolare qualche "riflesso" instabile lungo il bordo orientale più scoperto, ma sennò la figura barica prevalente è quella anticiclonica e in prospettiva non vedo evoluzioni poi tanto differenti