05 Gennaio 2010 - Osservazioni Meteo


Titolo: Re: 05 Gennaio 2010 - Osservazioni Meteo
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Diluvio impressionante quello odierno, qui abbiamo da poco superato i 40mm e continua :eek:
Massima odierna di 3,4°C, attuali 3,2°C - con UR che tocca spesso il 100%,
a causa delle nubi basse che limitano molto la visibilità.

X Pigi: pensa che tempo fà riusci a straripare di brutto pure la Sciola, quel fiumiciattolo
che scende dalle montagne e che passa vicino anche a casa tua.
Fù impressionante, ancora me lo ricordo, nonostante siano passati un ventina d'anni,
non ricordo la data precisa, credo fosse una primavera di fine anni '80 o giù di li.
I campi intorno erano completamente coperti d'acqua nel tratto che passa a Est di
S.Pellegrino.
Non ci furono gravi danni, se non alle colture, visto che nelle vicinanze non c'erano praticamente abitazioni, ma fù incredibile vedere quel torrentello divenire praticamente un lago di
medie dimensioni:eek: :bye:


Già, fun fatto clamoroso, Fosso. Io non c'ero ancora da queste parti, ma immagino perfettamente, anche perché il Pian di Gualdo è una zona acquitrinosa, un tempo occupata in parte da specchi lacustri, per cui s'impaluda che è una perfezione! Finora la Sciola non ha dato problemi, al massimo il Rio Vaccara è parzialmente tracimato. Per avere, come nel 2002, l'esondazione del Rio Fergia, del Rio Secco, del Rio Vaccara e del Feo, devono cadere, come caddero, almeno 120 mm in 8 ore... Il terreno di queste parti è in grado di assorbire il doppio di un normale terreno alluvionale.
Per la cronaca, fra un po' arrivo a 42 mm e piove, anche se molto di meno rispetto a prima. A tratti, però, sento scrosciare bene (io sto in una mansarsa con lucernari...)

:bye:

Titolo: Re: 05 Gennaio 2010 - Osservazioni Meteo
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per avere, come nel 2002, l'esondazione del Rio Fergia, del Rio Secco, del Rio Vaccara e del Feo, devono cadere, come caddero, almeno 120 mm in 8 ore... Il terreno di queste parti è in grado di assorbire il doppio di un normale terreno alluvionale.

Ti riferisci al 10 agosto 2002?

Profilo PM  
Titolo: Re: 05 Gennaio 2010 - Osservazioni Meteo
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per avere, come nel 2002, l'esondazione del Rio Fergia, del Rio Secco, del Rio Vaccara e del Feo, devono cadere, come caddero, almeno 120 mm in 8 ore... Il terreno di queste parti è in grado di assorbire il doppio di un normale terreno alluvionale.

Ti riferisci al 10 agosto 2002?


No, scusa: ho sbagliato. Era il 1° giugno 2004. Citavo a memoria e mi sono confuso. Altra occasione simile a questa fu fra il 4 e il 7 dicembre 2002, quando caddero oltre 200 mm di pioggia in pochi giorni e tracimò il Fiume Feo, che invase la periferia meridionale di Gualdo: successo pochissime volte nella storia!
Il 10 agosto 2002 non so cosa successe: io ho avuto solo un temporale con 30 mm di pioggia (leggo dai dati cartacei)
:bye:

Titolo: Re: 05 Gennaio 2010 - Osservazioni Meteo
pioggia battente per tutta la giornata senza tregua :wall:
attuali 6 °C

Profilo PM  
Titolo: Re: 05 Gennaio 2010 - Osservazioni Meteo
.....diluvia, entro breve superiamo i 100 mm

Titolo: Re: 05 Gennaio 2010 - Osservazioni Meteo
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per avere, come nel 2002, l'esondazione del Rio Fergia, del Rio Secco, del Rio Vaccara e del Feo, devono cadere, come caddero, almeno 120 mm in 8 ore... Il terreno di queste parti è in grado di assorbire il doppio di un normale terreno alluvionale.

Ti riferisci al 10 agosto 2002?


No, scusa: ho sbagliato. Era il 1° giugno 2004. Citavo a memoria e mi sono confuso. Altra occasione simile a questa fu fra il 4 e il 7 dicembre 2002, quando caddero oltre 200 mm di pioggia in pochi giorni e tracimò il Fiume Feo, che invase la periferia meridionale di Gualdo: successo pochissime volte nella storia!
Il 10 agosto 2002 non so cosa successe: io ho avuto solo un temporale con 30 mm di pioggia (leggo dai dati cartacei)
:bye:

giugno 2004 200 mm in 3 gg 1-2-3
chiascio che era a 2 cm dal livello di guardia posto a 2 m a valfabbrica

Profilo PM  
Titolo: Re: 05 Gennaio 2010 - Osservazioni Meteo
Segnalo solo che a Vicenza il nevischio ha lasciato il posto alla neve. Sorprendentemente la colonna d'aria si è di nuovo raffreddata (probabilmente per una rotazione di correnti alle medie quote) e sta nevicando in maniera costante e moderata.

Non penso imbiancherà perché la T al suolo è di 1,4° ed è tutto bagnato...

Mi dispiace per le brutte notizie che giungono dal nord dell'Umbria... spero proprio che tutto si risolva per il meglio.... :(

Titolo: Re: 05 Gennaio 2010 - Osservazioni Meteo
Brutte notizie: ha ricominciato a piovere con una certa intensità. Sto per raggiungere i 44 mm...
:bye:

Titolo: Re: 05 Gennaio 2010 - Osservazioni Meteo
Buona sera a tutti coperto con pioggia incessante debolmente con accumulo di appena 17 mm...Minima - 0.1°C...

Titolo: Re: 05 Gennaio 2010 - Osservazioni Meteo
Qui l'intensità dei fenomeni è calata molto ma non ha mai smesso di piovere.

L'accumulo odierno è di 68,8 mm ed è la seconda prestazione giornaliera da quando rilevo le precipitazioni dopo i 90 mm del 26 novembre 2005.

3,2°C con UR al 96%.

:bye:

Titolo: Re: 05 Gennaio 2010 - Osservazioni Meteo
Eccomi di ritorno a casa... fuori è un vero inferno. Una breve pausa, intorno alle 20:40 aveva fatto ben sperare, ma poi dopo le 21 ha ripreso nuovamente a piovere forte. Forse ancora più di prima. L'accumulo sfiora i 50 mm (49.7 mm per l'esattezza) e la situazione si fa davvero pesante. Qui è già tutto allagato, ma sono i torrenti qua attorno a mettere ancora più paura! La temperatura è di +8.6°C.

Titolo: Re: 05 Gennaio 2010 - Osservazioni Meteo
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Eccomi di ritorno a casa... fuori è un vero inferno. Una breve pausa, intorno alle 20:40 aveva fatto ben sperare, ma poi dopo le 21 ha ripreso nuovamente a piovere forte. Forse ancora più di prima. L'accumulo sfiora i 50 mm (49.7 mm per l'esattezza) e la situazione si fa davvero pesante. Qui è già tutto allagato, ma sono i torrenti qua attorno a mettere ancora più paura! La temperatura è di +8.6°C.


Tutta l'Umbria è in ginocchio per le abboondanti precipitazioni in corso con temperature alte...L'importante che non ci siano danni alle abitazioni o allagamenti preoccupanti...Qui piove debolmente temperatura inchiodata + 0.9°C...

Titolo: Re: 05 Gennaio 2010 - Osservazioni Meteo
Superati i 50 mm proprio ora.

roby, la situazione è preoccupante, più che per le piogge in se, per la piena del Tevere, che se esondasse farebbe sì ingenti danni. Speriamo bene.

Titolo: Re: 05 Gennaio 2010 - Osservazioni Meteo
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Superati i 50 mm proprio ora.

roby, la situazione è preoccupante, più che per le piogge in se, per la piena del Tevere, che se esondasse farebbe sì ingenti danni. Speriamo bene.


Pensa da te 8,6°C e qui invece 3,6°C. Ora piove più piano ma il radar ed il sat gonfiano a SW. :bye:

Titolo: Re: 05 Gennaio 2010 - Osservazioni Meteo
Tutto tranquillo quì nello Spoletino e nella zona di Trevi e Castel Ritaldi, il Maroggia è ancora nel primo letto, i vari alvei e torrenti sono abbastanza tranquilli...speriamo che il Tevere non faccia danni... :( :( :urted: :bye:

Profilo PM  

Pagina 11 di 12


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0965s (PHP: -27% SQL: 127%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato