#1756 Poranese457 Ven 18 Set, 2020 21:28
Fili il primo è sul totale del mese di settembre, quello di quest'anno è parziale
come è possibile che gualdo abbia fatto più di porano nel 2011 (21.6 contro 20.9 tuoi)? Forse è questo che intendeva Fili
Ho tutti i dati in ufficio,
Ricontrollo meglio lunedì
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45034
-
7402 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#1757 zeppelin Sab 19 Set, 2020 10:17
Fili il primo è sul totale del mese di settembre, quello di quest'anno è parziale
come è possibile che gualdo abbia fatto più di porano nel 2011 (21.6 contro 20.9 tuoi)? Forse è questo che intendeva Fili
Perché Gualdo dovrebbe fare necessariamente meno di Porano? E poi bisogna vedere se il dato di Gualdo è con una media 'integrale' o 'grezza'. Il dato di quest'anno di Porano ben sopra al 2011 (per ora) è quasi perfettamente in linea con il mio, qua siamo esattamente 1 grado sopra il 2011, 22,45 contro 21,45 (media grezza, anche perchè allora ancora non avevo la stazione automatica) del 2011. Essendo due località collinari a altezza simili e a 30 km in linea d'aria credo che il dato di Leonardo sia assolutamente esatto.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Sab 19 Set, 2020 10:26, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#1758 Fili Sab 19 Set, 2020 10:34
Fili il primo è sul totale del mese di settembre, quello di quest'anno è parziale
come è possibile che gualdo abbia fatto più di porano nel 2011 (21.6 contro 20.9 tuoi)? Forse è questo che intendeva Fili
Più che altro, solo 20.9 mentre qui ad est in pianura quasi 23. Mi sta bene la differenza di quota, ma 2 gradi sono davvero tanti!
strano
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38839
-
5603 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#1759 GiagiMeteo Sab 19 Set, 2020 12:01
Fili il primo è sul totale del mese di settembre, quello di quest'anno è parziale
come è possibile che gualdo abbia fatto più di porano nel 2011 (21.6 contro 20.9 tuoi)? Forse è questo che intendeva Fili
Perché Gualdo dovrebbe fare necessariamente meno di Porano? E poi bisogna vedere se il dato di Gualdo è con una media 'integrale' o 'grezza'. Il dato di quest'anno di Porano ben sopra al 2011 (per ora) è quasi perfettamente in linea con il mio, qua siamo esattamente 1 grado sopra il 2011, 22,45 contro 21,45 (media grezza, anche perchè allora ancora non avevo la stazione automatica) del 2011. Essendo due località collinari a altezza simili e a 30 km in linea d'aria credo che il dato di Leonardo sia assolutamente esatto.
Il dato è integrale, è facilmente consultabile nel sito dell'Idrografico regionale, da cui ho estrapolato la media 05-19
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#1760 Alessandro Foiano Sab 19 Set, 2020 12:36
Foiano della Chiana
media settembre UCEA 1987-->24,4°C sovrastimata, credo invece in un 23,5°C da stazioni allineate a Foiano
media settembre 2011---> 22,1°C le stazioni allineate a Foiano 22,7°C (Arezzo e Cortona)
vedo anche
settembre 1946 a Perugia 22,8°C
settembre 1943 a Perugia 22,3°C
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Sab 19 Set, 2020 13:28, modificato 2 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#1761 zeppelin Sab 19 Set, 2020 15:16
Foiano della Chiana
media settembre UCEA 1987-->24,4°C sovrastimata, credo invece in un 23,5°C da stazioni allineate a Foiano
media settembre 2011---> 22,1°C le stazioni allineate a Foiano 22,7°C (Arezzo e Cortona)
vedo anche
settembre 1946 a Perugia 22,8°C
settembre 1943 a Perugia 22,3°C
Sì anche secondo il CNR il settembre più caldo in assoluto era il 1987. Il 2011 è il secondo. Facciamo il confronto con il 2011 perché per quasi tutti noi i dati non arrivano al 1987.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#1762 Alessandro Foiano Sab 19 Set, 2020 17:05
Sì anche secondo il CNR il settembre più caldo in assoluto era il 1987. Il 2011 è il secondo.
dove si possono consultare i singoli mesi per il CNR? grazie
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#1763 zeppelin Dom 20 Set, 2020 00:29
Sì anche secondo il CNR il settembre più caldo in assoluto era il 1987. Il 2011 è il secondo.
dove si possono consultare i singoli mesi per il CNR? grazie
Magari si potesse. Purtroppo non è accessibile ai non addetti ai lavori o almeno io non ci sono riuscito. So che il settembre 1987 fu il più caldo grazie al fatto che mi salvo da molti anni tutti i mesi o quasi il riepilogo mensile e quando non mi ricordo lo ritrovo in rete postato da qualche sito. Ad esempio ecco il riepilogo del 2011, secondo in classifica e superato di 0,26 gradi dal 1987: https://www.3bmeteo.com/giornale/amp/54566
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#1764 Poranese457 Dom 20 Set, 2020 09:08
Fili il primo è sul totale del mese di settembre, quello di quest'anno è parziale
come è possibile che gualdo abbia fatto più di porano nel 2011 (21.6 contro 20.9 tuoi)? Forse è questo che intendeva Fili
Più che altro, solo 20.9 mentre qui ad est in pianura quasi 23. Mi sta bene la differenza di quota, ma 2 gradi sono davvero tanti!
strano 
Ho ritrovato il post di Settembre 2011 su Lineameteo
http://www.lineameteo.it/riepilogo-settembre-2011-vt9553.html
Confermiamo tutto quanto detto sopra, sia i dati miei che quelli di Fili
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45034
-
7402 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#1765 andrea75 Dom 20 Set, 2020 15:59
I miei dati per il momento dicono:
2020 (01/09-20/09): +22.7°C
2011 (01/09-30/09): +22.9°C
2011 (01/09-20/09): +23.9°C
Quindi per lo stesso periodo (2 decadi) per ora quest'anno siamo largamente al di sotto (-1.2°C). Furono 2 decadi molto calde quelle del 2011, poi praticamente annullate da una terza parte del mese decisamente più fresca.
Probabilmente qui finiremo anche sotto la media del 2011 se le previsioni saranno rispettate.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45375
-
3888 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#1766 Poranese457 Lun 28 Set, 2020 07:32
Con +8.4°C di media giornaliera, la giornata di ieri colleziona un -10.2°C dalle medie termiche di Settembre
Ad esclusione di un paio di giorni del Febbraio 2012, credo sia davvero la giornata con lo scostamento negativo più ampio della mia serie 06/2020
A livello di scostamenti positivi non ho dati certi ma credo che il massimo raggiunto sia il 28.06.2020 con +8.5°C
Settembre 2020 ha ora una media di +20.2°C scendendo GIA' abbondantemente sotto il 2011 (+20.9°C)
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45034
-
7402 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#1767 andrea75 Lun 28 Set, 2020 08:48
Anche qui Settembre che "crolla" sotto i 21°C (+20.9°C al momento). Non solo andremo lontanissimi dai quasi +23°C del 2011, ma ci avvicineremo quasi alla media termica 2005-2019.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45375
-
3888 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#1769 Fili Lun 28 Set, 2020 10:24
Anche qui Settembre che "crolla" sotto i 21°C (+20.9°C al momento). Non solo andremo lontanissimi dai quasi +23°C del 2011, ma ci avvicineremo quasi alla media termica 2005-2019.
idem qui, sono solo a +0.4° dalla 2010/2020. A breve andremo, probabilmente, anche sotto questa soglia
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38839
-
5603 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#1770 Fili Lun 28 Set, 2020 10:28
In arrivo altro carico d'acqua atlantico da venerdì, vediamo con che modalità....
...come ogni volta, come ogni anno, la situazione apparentemente "drammatica" a livello piovoso si è sbloccata, e con il prossimo peggioramento (se confermato) i cumulati annui rischiano di avvicinarsi alle medie (quando mancano ancora 3 mesi, e che mesi, alla fine dell'anno). Almeno qui in Valle Umbra.
Questa, per l'ennesima volta, dovrebbe essere la dimostrazione dell'inutilità di discorsi su desertificazione, siccità devastanti, non pioverà più, crisi idriche, ecc. ecc.....
Ma non ho dubbi che ai prossimi 2/3 mesi di secca, torneranno in auge tali discorsi
Ultima modifica di Fili il Lun 28 Set, 2020 10:29, modificato 2 volte in totale
Note di moderazione • Poranese457, Lun 28 Set, 2020 10:40: Messaggio spostato qui per maggiore pertinenza
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38839
-
5603 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|