:bye: :wall: :smile: Roma nord min.18,0° u.r.66% pres. 1013 cielo cirriforme con foschia vento debole da sud.
:lol: :lol: :lol: Roby 53 :bye: :bye: :bye:
12 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Vai a 1, 2 Successivo
Titolo: Re: 12 Settembre2006 Osservazioni Meteo
Ennesima giornata limpida e min. freschina 11.2° ma leggermente più alta di ieri(1.5° in più).
Titolo: Re: 12 Settembre 2006: Osservazioni Meteo
Roby, mi raccomando giovedì! Le tue segnalazioni saranno preziose perchè sei la nostra avanguardia! ;)
T minima: 15.1°.
T attuale: 20.8° in salita.
Avete visto Bolam per stasera? Loro vedono un po' di precipitazioni, vediamo se ci azzeccano!
Roby53 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Roby, mi raccomando giovedì! Le tue segnalazioni saranno preziose perchè sei la nostra avanguardia! ;)
T minima: 15.1°.
T attuale: 20.8° in salita.
Avete visto Bolam per stasera? Loro vedono un po' di precipitazioni, vediamo se ci azzeccano!
Titolo: Re: 12 Settembre 2006: Osservazioni Meteo
Minima di 14,6 gradi e cielo ancora sereno. Questa parentesi di bel tempo sembra finire tra poco tempo con l'arrivo del preventivato Autunno con piogge per molti giorni. :mrgreen: Spero solo che non verranno danni perchè gli accumuli sembrano essere davero pesanti. :bye:
Titolo: Re: 12 Settembre 2006: Osservazioni Meteo
Un bel pò direi...quelle dicono possibili 15 mm su ternano...mah.. :?
Comunque Minima notturna di +15.6°C alle 6.47...
In attesa del primo peggioramento organizzato da 6 mesi a questa parte!
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un bel pò direi...quelle dicono possibili 15 mm su ternano...mah.. :?
Comunque Minima notturna di +15.6°C alle 6.47...
In attesa del primo peggioramento organizzato da 6 mesi a questa parte!
Titolo: Re: 12 Settembre 2006: Osservazioni Meteo
Allora qui minima 13,3° alle 7:01.Cielo per lo più sereno fin verso le 11:00, poi susseguirsi da velature e leggera copertura... Anche ora sole che fà capolino tra una nuvola e l'altra.
Temp 27,5° (Max 28,1° alle 12:41)
UR 46 %
PA 1019,5 hpa
Leggera brezza da NE
Temp 27,5° (Max 28,1° alle 12:41)
UR 46 %
PA 1019,5 hpa
Leggera brezza da NE
Titolo: Re: 12 Settembre 2006: Osservazioni Meteo
Buonissima cumulogenesi in atto comunque, +28.5°C, 42%, vento debole-moderato da SW
Titolo: Re: 12 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
anke qua tuona,nero verso ovest,dal radar si nota la vicinanza delle precipitazioni,virghe nel cielo ma per ora nn piove,vento fermo,le nubi sn quasi ferme,sintomo di un'instabilita' locale e stazionaria
Titolo: Re: 12 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Eccole qua le precipitazioni... potrebbero prendere addirittura una certa consistenza.
Intanto segno 27.3° e 41% di UR. bassa...
Intanto segno 27.3° e 41% di UR. bassa...
| centro.gif | |
| Descrizione: | |
| Dimensione: | 92.67 KB |
| Visualizzato: | File visto o scaricato 2558 volta(e) |
![]() |
|
Titolo: Re: 12 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Temporali in ogniddove, a sud, a est, a ovest e a nord.. Il più vicino e il più minaccioso per ora è quello a nord, nerissimo infatti sui Martani proprio qua sopra..
Temperatura massima tuttavia che ha superato comunque i +30, +31.1°C alle 14:28
Temperatura massima tuttavia che ha superato comunque i +30, +31.1°C alle 14:28
Titolo: Re: 12 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Per ora qui tutto tace, anche se la copertura è ormai uniforme. Al momento la temperatura a san Sisto è di 28.4°C, dopo una massima di 29.1°C.
Titolo: Re: 12 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Perugia sembra ormai al limite di quell'ammasso nuvoloso proveniente dalla bassa Toscana e che ormai si esteso su gran parte dell'Umbria centro-occidentale.
Resta da vedere quanto quel nucleo sia attivo... a prima vista non sembra molto, anche a giudicare dalle segnalazioni. Ciò viene confermato dall'assenza di attività elettrica, che invece è ben avviata sul nucleo più ad Est, tra il senese e il grossetano.
Non mi sentirei di escludere che qualche zona a ridosso del confine, Lago incluso, possa beneficiare dello spostamento verso W di quel nucleo. Per noi invece non la vedo granché bene....
Resta da vedere quanto quel nucleo sia attivo... a prima vista non sembra molto, anche a giudicare dalle segnalazioni. Ciò viene confermato dall'assenza di attività elettrica, che invece è ben avviata sul nucleo più ad Est, tra il senese e il grossetano.
Non mi sentirei di escludere che qualche zona a ridosso del confine, Lago incluso, possa beneficiare dello spostamento verso W di quel nucleo. Per noi invece non la vedo granché bene....
Titolo: Re: 12 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Buona copertura da NW stà avanzando...Temp.calata a 24,8° (Max. 29,5° alle 13.51), UR 53 % e PA in calo a 1018,4 hpa. Brezza ancora da NE
Titolo: Re: 12 Settembre 2006 - Osservazioni Meteo
Gran bel temporalone si è abbattuto su Terni in questo pomeriggio che ha decretato LA FINE DELL'ESTATE finalmente.
Inizio evento alle ore 16:15, fine evento alle ore 19. Le prime zone colpite sono state quelle più settentrionali della conca, infatti nel pomeriggio avevo già visto che le minacce proprio dai Martani sarebbero arrivate. Purtroppo la precipitazione ha avuto anche carattere grandinigeno che ha fatto cadere una certa quantità di olive purtroppo, evento non disastroso..ma se ne faceva a meno era meglio di certo!
Comunque sia due orette di pioggia, con accumulo finale di 28.4 mm (Manuale 32.4 mm), infatti dovrò cercare infatti al più presto di eliminare questo margine di errore...
Rain rate massimo alle ore 16:24 di ben 202.2 mm/h, il più alto dell'anno!
A Terni città le precipitazioni si sono prolungate per altri 30 minuti buoni rispetto a qui, portando l'accumulo credo intorno ai 35-40 mm..
Ci voleva questa svolta! Ora posso dire CIAO ESTATE, e tra qualche giorno anche BENVENUTO AUTUNNO!
Doveva pur arrivare questo momento... :D
Inizio evento alle ore 16:15, fine evento alle ore 19. Le prime zone colpite sono state quelle più settentrionali della conca, infatti nel pomeriggio avevo già visto che le minacce proprio dai Martani sarebbero arrivate. Purtroppo la precipitazione ha avuto anche carattere grandinigeno che ha fatto cadere una certa quantità di olive purtroppo, evento non disastroso..ma se ne faceva a meno era meglio di certo!
Comunque sia due orette di pioggia, con accumulo finale di 28.4 mm (Manuale 32.4 mm), infatti dovrò cercare infatti al più presto di eliminare questo margine di errore...
Rain rate massimo alle ore 16:24 di ben 202.2 mm/h, il più alto dell'anno!
A Terni città le precipitazioni si sono prolungate per altri 30 minuti buoni rispetto a qui, portando l'accumulo credo intorno ai 35-40 mm..
Ci voleva questa svolta! Ora posso dire CIAO ESTATE, e tra qualche giorno anche BENVENUTO AUTUNNO!
Doveva pur arrivare questo momento... :D
Vai a 1, 2 Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1089s (PHP: -40% SQL: 140%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato
