#166 As_Needed Dom 18 Gen, 2015 11:10
Ultima modifica di As_Needed il Dom 18 Gen, 2015 11:12, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#167 prometeo Dom 18 Gen, 2015 11:14
Gli attori che voglio ci sono tutti
peccato che i modelli allo stato attuale non li fanno entrare e prestare alla causa come vorrei.....
parliamo ancora di carte lontanine
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#168 As_Needed Dom 18 Gen, 2015 11:17
Gli attori che voglio ci sono tutti
peccato che i modelli allo stato attuale non li fanno entrare e prestare alla causa come vorrei.....
parliamo ancora di carte lontanine 
Già, ancora è presto per parlare, però già questo 06 è meglio  quando arriveremo alle 72/96 ore dal 23 allora già sarà più chiara la cosa
EDIT: Ci vorrebbe una bella -4 a 850 hPa
Ultima modifica di As_Needed il Dom 18 Gen, 2015 11:20, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#169 prometeo Dom 18 Gen, 2015 11:31
Ci vorrebbe..... chiaro che con quelle carte la neve si assesterebbe sopra 500/600m
più che atro mi piace vedere l'anticiclone russo, finalmente in grande spolvero con valori oltre 1050
ancora è lontano, tra il Caspio e gli Urali. Ma chissà che farà con un atlantico mai troppo domo?
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
Ultima modifica di prometeo il Dom 18 Gen, 2015 11:32, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#170 As_Needed Dom 18 Gen, 2015 11:53
Ci vorrebbe..... chiaro che con quelle carte la neve si assesterebbe sopra 500/600m
più che atro mi piace vedere l'anticiclone russo, finalmente in grande spolvero con valori oltre 1050
ancora è lontano, tra il Caspio e gli Urali. Ma chissà che farà con un atlantico mai troppo domo?

Con questa carta si avvicina
Parliamo di fantameteo è chiaro...
Ultima modifica di As_Needed il Dom 18 Gen, 2015 11:54, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#171 Fili Dom 18 Gen, 2015 11:59
beh, GFS06z sono da nevone dalla media collina in su, per non parlare di Alpi e Appennino settentrionale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#172 As_Needed Dom 18 Gen, 2015 12:02
beh, GFS06z sono da nevone dalla media collina in su, per non parlare di Alpi e Appennino settentrionale 
Infatti sì, l'appennino si imbiancherebbe veramente come si deve, poi con una -2, non sono da escludere, precipitazioni anche dai 400 metri in su, considerando come è la configurazione
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#173 andrea75 Dom 18 Gen, 2015 12:37
Qualche legerissssssssima somiglianza con il 2005 comincia ad intravedersi.
A me la situazione non dispiace. Certo.. parliamo sempre di occasioni nevose per l'alta collina, ma almeno usciamo da questo periodo quanto mai deleterio, e ci poniamo in una situazione molto più dinamica.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#175 As_Needed Dom 18 Gen, 2015 12:54
Qualche legerissssssssima somiglianza con il 2005 comincia ad intravedersi.
A me la situazione non dispiace. Certo.. parliamo sempre di occasioni nevose per l'alta collina, ma almeno usciamo da questo periodo quanto mai deleterio, e ci poniamo in una situazione molto più dinamica.
Infatti è vero, specialmente il run di controllo, anche se vale poco... comunque magari si evolvesse così la cosa, sarebbe molta neve dai 100/200 metri in su  :
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#176 enniometeo Dom 18 Gen, 2015 12:58
Run di controllo fantastico da infarto
Ultima modifica di enniometeo il Dom 18 Gen, 2015 12:58, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12111
-
5770 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#177 Frasnow Dom 18 Gen, 2015 13:02
Margini di miglioramento ce ne sono, ma già così andrebbe bene.. neve a quintali sulle montagne
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17264
-
4634 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#178 zeppelin Dom 18 Gen, 2015 13:27
Con le GFS attuali anche in collina di neve se ne vedrebbe poca e fradicia, al massimo si vede una -2 ad 850hpa nemmeno con afflusso continentale, vero che sarebbe a 1280 metri e non a 1500 ma per la neve seria la vedo dura. Comunque meglio di ieri e anche di stamani. Peccato per la mega sciroccata di fine anno che vedono in seguito. Sarebbe un bijou!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#179 As_Needed Dom 18 Gen, 2015 13:32
Con le GFS attuali anche in collina di neve se ne vedrebbe poca e fradicia, al massimo si vede una -2 ad 850hpa nemmeno con afflusso continentale, vero che sarebbe a 1280 metri e non a 1500 ma per la neve seria la vedo dura. Comunque meglio di ieri e anche di stamani. Peccato per la mega sciroccata di fine anno che vedono in seguito. Sarebbe un bijou! 
Va beh per fine mese quello ancora è da vedere, la situazione a quella distanza cambia a ogni run, poi secondo me con questa configurazione, dai 400/500 metri in su ne farebbe di neve  In montagna ancora meglio. Sta situazione è da monitorare secondo me...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|