#166 gunn Lun 07 Feb, 2011 12:49
brutte notizie dunque.. se manca lo split potrebbe essere dovuto alla resistenza della struttura polare legata al superamento del NAM.. di certo se manca il supporto della wave atlantico a ponte con lo scandinavo la retrogressione non sa da fare.. che ne pensi grande MARVEL?
-
-
Novizio
-
- Utente #: 862
- Registrato: 05 Ott 2010
- Età: 34
- Messaggi: 49
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: ancona
-
#167 zerogradi Lun 07 Feb, 2011 12:53
Visti gli aggiornamenti stratosferici ...tremo...
Sparito lo split, ma al suo posto c'è una specie di displacement... con spazio per una HP di natura termica sul nord europa/artico. Da cui una LP siberiana a sganciarsi e passare sotto. (in realtà appare piuttosto stazionaria)
Minore influenza atlantica, per lo scorrimento della LP canadese verso l'artico, ma travaso freddo da est affidato semplicemente all' HP scandinavo... insomma, non c'è un ponte sul Polo, ma un HP nordeuropeo... sarà sufficiente?

Felicissimo...tutte le volte che è stato previsto lo split, non abbiamo MAi visto niente.....
questo lo dici tu... ma sei troppo giovane... 
Diciamo 99 volte su 100 tranne nell'85?? Tanto vi ritira su solo quello a voi stratosferici......
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#168 marvel Lun 07 Feb, 2011 12:56
Visti gli aggiornamenti stratosferici ...tremo...
Sparito lo split, ma al suo posto c'è una specie di displacement... con spazio per una HP di natura termica sul nord europa/artico. Da cui una LP siberiana a sganciarsi e passare sotto. (in realtà appare piuttosto stazionaria)
Minore influenza atlantica, per lo scorrimento della LP canadese verso l'artico, ma travaso freddo da est affidato semplicemente all' HP scandinavo... insomma, non c'è un ponte sul Polo, ma un HP nordeuropeo... sarà sufficiente?

Felicissimo...tutte le volte che è stato previsto lo split, non abbiamo MAi visto niente.....
questo lo dici tu... ma sei troppo giovane... 
Diciamo 99 volte su 100 tranne nell'85?? Tanto vi ritira su solo quello a voi stratosferici......
Ohsssignoreee...
Alessa', vatti a vedere iol bel papiè di studi che ho elencato e che ti posso semplicemente fornire e poi ne riparliamo.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#169 zerogradi Lun 07 Feb, 2011 12:57
Non me ne può fregare di meno... 
Non ritengo utile cercare di capire (non riuscendoci con certezza) il tempo da qui a 15 giorni...
Data la valenza di tali prevsioni, preferisco guardarmi il modello così com'è...tanto per l'attendibilità dimostrata, è la stessa cosa......
I modelli stratosferici sono semplicemente modelli...che cambiano di run in run come quelli stratosferici, nè più nè meno...
Quindi?? Cosa dovrei ricavarne di più...??
Elucubrazioni infinite sull'influenza che i movimenti stratosferici possono avere su quelli troposferici..peccato che i movimenti stratosferici sono pessimamente prevedibili...i continui cambiamenti di tali emissioni lo dimostrano...ieri split, oggi no, domani si, dopodomani forse....poi c'è il riscaldamento alla quota di 100 Hpa, poi a quella di 50 Hpa...ma chissà se si propagherà...o chissà se non si propagherà...e forse influirà, e allora se influirà potrebbe essere favorevoli a noi...oppure no...oppure si, chissà.....
Dai su, siamo seri...ci sono più variabili che in una equazione di 9° grado...
Quindi tanto vale guardarsi i modelli troposferici, senza troppe "menate".
Ciauuuuuu
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
Ultima modifica di zerogradi il Lun 07 Feb, 2011 13:09, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#170 marvel Lun 07 Feb, 2011 13:07
brutte notizie dunque.. se manca lo split potrebbe essere dovuto alla resistenza della struttura polare legata al superamento del NAM.. di certo se manca il supporto della wave atlantico a ponte con lo scandinavo la retrogressione non sa da fare.. che ne pensi grande MARVEL?
Premesso che il VP non risponde alla regola del NAM, semplicemente perché non esiste...
Mica c'è un codice della strada in atmosfera!
Semplicemente i forcing potrebbero mollare la presa...
In realtà il rialzo dello scandinavo non dovrebbe mancare.
Lo split non è indispensabile per una retrogressione, ma bisogna vedere quanto "retrogredirà" senza!.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#171 marvel Lun 07 Feb, 2011 13:09
Non me ne può fregare di meno...
Non ritengo utile cercare di capire (non riuscendoci con certezza) il tempo da qui a 15 giorni...
Data la valenza di tali prevsioni, preferisco guardarmi il modello così com'è...tanto per l'attendibilità dimostrata, è la stessa cosa......
I modelli stratosferici sono semplicemente modelli...che cambiano di run in run come quelli stratosferici, nè più nè meno...
Quindi?? Cosa dovrei ricavarne di più...??
Elucubrazioni infinite sull'influenza che i movimenti stratosferici possono avere su quelli troposferici..peccato che i movimenti stratosferici sono pessimamente prevedibili...i continui cambiamenti di tali emissioni lo dimostrano...ieri split, oggi no, domani si, dopodomani forse....poi c'è il riscaldamento alla quota di 100 Hpa, poi a quella di 50 Hpa...ma chissà se si propagherà...o chissà se non si propagherà...e forse influirà, e allora se influirà potrebbe essere favorevoli a noi...oppure no...oppure si, chissà.....
Dai su, siamo seri...ci sono più variabili che in una equazione di 9° grado...
Quindi tanto vale guardarsi i modelli troposferici, senza troppe "menate".
Ciauuuuuu
Aborro!!!
Blasfemia!
Pussa via!
1) Lo split era una previsione a 10 gg!!
Quindi come tutte le previsioni sul lungo, molto a rischio!
2) I riscaldamenti stratosferici non li si guarda né a 100HPa né a 50hpa!!
Manco sai di che stamo a parla'!!!
3) La stratosfera influisce sempre sulla troposfera come il viceversa....
Gnurant!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#172 zerogradi Lun 07 Feb, 2011 13:55
Non solo non le so, ma non le voglio e non le vorrò mai sapere ste cose...! Sono INUTILI!
E non solo...orami ogni modello troposferico è implementato coi movimenti della stratosfera...quindi rende inutili tutte le vostre manfrine...
Vogliamo fare a gara e cercare di prevedere che tempo farà in Italia da qui a 10 giorni...?? Io userò i modelli troposferici e mi atterrò a quelli, mentre tu potrai usufruire di tutto lo scibile stratosferico...vediamo chi sarà più preciso...
Però io voglio una previsione...senza le paroline SE, MA, FORSE, etc etc...
Io sono buono e caro, ma so anche essere obiettivo.
Da qui a 5 anni, quante allerte su possibili SW ci sono state?? 100.....
Quante visioni di fantomatici split ci sono state?? 200...
E cosa è successo in Italia...?? "Una beneamata minchia...!!!" citando cetto la qualunque...
Mi spiace ma non ci siamo per niente.
E non riuscirete a farmi cambiare idea nemmeno se una volta ci prendeste...perchè una in 5 anni mi pare pochina comunque...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
Ultima modifica di zerogradi il Lun 07 Feb, 2011 14:01, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#173 snow96 Lun 07 Feb, 2011 13:58
Non solo non le so, ma non le voglio e non le vorrò mai sapere ste cose...! Sono INUTILI!
E non solo...orami ogni modello troposferico è implementato coi movimenti della stratosfera...quindi rende inutili tutte le vostre manfrine...
Vogliamo fare a gara e cercare di prevedere che tempo farà in Italia da qui a 10 giorni...?? Io userò i modelli troposferici e mi atterrò a quelli, mentre tu potrai usufruire di tutto lo scibile stratosferico...vediamo chi sarà più preciso...
Però io voglio una previsione...senza le paroline SE, MA, FORSE, etc etc... 
Io uso l'artrite di mia nonna e il calendario di Frate Indovino e a 10 gg vi frego a tutti e due!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#174 snow96 Lun 07 Feb, 2011 14:14
Comunque, tornando seri. Io credo che sia utile e importante studiare le strato, soprattutto in chiave futura.
Ma ad oggi, anche ammettendo che precedono di qualche giorno il comportamento delle tropo, dobbiamo ammettere che con altrettanta disinvoltura cambiano visione, anche a breve termine, tanto quanto le tropo.
Per cui, se da un lato, ci danno un po' di anticipo, mi pare che non aggiungano stabilità alla previsione.
Di conseguenza il discorso di Alessandro lo capisco: le tropo implementano già le strato, ballando allegramente insieme, per cui, al di là di un interesse scientifico sacrosanto ed encomiabile, che vantaggio danno in termini di previsioni?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#175 zerogradi Lun 07 Feb, 2011 14:15
Comunque, tornando seri. Io credo che sia utile e importante studiare le strato, soprattutto in chiave futura.
Ma ad oggi, anche ammettendo che precedono di qualche giorno il comportamento delle tropo, dobbiamo ammettere che con altrettanta disinvoltura cambiano visione, anche a breve termine, tanto quanto le tropo.
Per cui, se da un lato, ci danno un po' di anticipo, mi pare che non aggiungano stabilità alla previsione.
Di conseguenza il discorso di Alessandro lo capisco: le tropo implementano già le strato, ballando allegramente insieme, per cui, al di là di un interesse scientifico sacrosanto ed encomiabile, che vantaggio danno in termini di previsioni? 
Nessuno, anzi, confondono le idee a molti...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#176 moetia Lun 07 Feb, 2011 14:16
Molto buona la prima (artrite di nonna) assieme a tela del ragno oppure le foglie degli alberi o il comportamento degli animali.....te lo dice una cresciuta a suon di cicloni!!!
-
-
Principiante
-
- Utente #: 971
- Registrato: 05 Feb 2011
- Età: 60
- Messaggi: 270
-
51 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse Generica e Oregon Scientific Generica
- Località: Roma
-
#178 Poranese457 Lun 07 Feb, 2011 16:34
Non è nemmeno giusto liquidare con un "roba inutile che non serve a niente" studi che invece aiutano a capire come si comportano certe sezioni di quello che ci sta sopra il cranio.
Ognuno la può vedere come crede sull'effettiva utilità previsionale di certe dinamiche ma ciò non significa che esse non debbano esser oggetto di studi ed analisi. Magari ad oggi non tutti ne comprendono la reale utilità ma abbandonando subito i tentativi di "capire" la stratosfera probabilmente ci autoponiamo un limite di cui in futuro ci potremmo pentire.
Ritengo che ci voglia in generale più rispetto per quello che sanno o non sanno gli altri tanto la verità assoluta è proprietà esclusiva dell'Altissimo (per chi ci crede)
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45035
-
7403 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#179 marvel Lun 07 Feb, 2011 16:38
Non solo non le so, ma non le voglio e non le vorrò mai sapere ste cose...! Sono INUTILI!
E non solo...orami ogni modello troposferico è implementato coi movimenti della stratosfera...quindi rende inutili tutte le vostre manfrine...
Vogliamo fare a gara e cercare di prevedere che tempo farà in Italia da qui a 10 giorni...?? Io userò i modelli troposferici e mi atterrò a quelli, mentre tu potrai usufruire di tutto lo scibile stratosferico...vediamo chi sarà più preciso...
Però io voglio una previsione...senza le paroline SE, MA, FORSE, etc etc...
Io sono buono e caro, ma so anche essere obiettivo.
Da qui a 5 anni, quante allerte su possibili SW ci sono state?? 100.....
Quante visioni di fantomatici split ci sono state?? 200...
E cosa è successo in Italia...?? "Una beneamata minchia...!!!" citando cetto la qualunque...
Mi spiace ma non ci siamo per niente.
E non riuscirete a farmi cambiare idea nemmeno se una volta ci prendeste...perchè una in 5 anni mi pare pochina comunque...
Tanto per cambiare (su questo punto) sbagli su TUTTA la linea:
1) studiare e seguire la stratosfera, che rappresenta la nuova frontiera dello sviluppo delle previsioni sul medio lungo, non solo è interessante ed istruttivo, ma anche appassionante e doveroso per chi si voglia occupare di meteorologia!. E poi è un po' come per chi si appassionaa seguire anche l'evoluzione meteo su aree distanti dal nostro proprio orticello! ( aprite la mente ed allargate gli orizzonti della vostra conoscenza ogni tanto)
2) non tutti i modelli implementano i livelli stratosferici e, quelli che lo fanno, ancora si fermano a pochi livelli, mentre TUTTI, riconoscendone l'importanza, stanno lavorando per aumentare i livelli.
3) proprio per la difficoltà nell'individuare e prevedere le dinamiche di corrispondenza tra i livelli stratosferici e troposferici, sia in un verso che nell'altro, c'è ancora molto lavoro da fare e spesso chi ne paga maggiormente le conseguenze sono proprio le previsioni troposferiche. Per questo motivo è assodato che, ancor oggi, spesso valga molto di più una lettura delle stratosferiche fatta da un previsore critico, piuttosto che l'interpretazione-traduzione in troposfera che ne viene fatta dai modelli. Saranno mica tutti scemi i meteorologi che si mettono a studiare ed analizzare le proiezioni stratosferiche???
4) la maggior parte delle volte una lettura stratosferica (a parte i casi eclatanti di split, ecc... di per se molto difficili dal realizzarsi) da un vantaggio nell'individuare tendenze macroscopiche sul lungo, per una lunga serie di motivi.
Non ultima proprio la colata sul vicino est europeo che ci sarà, e che "i modelli troposferici" fino a pochi giorni fa nemmeno immaginavano!
Un consiglio è quello di studiare, di leggere e cercare di capire prima di parlare!
L'IGNORANZA è da sempre nemica del progresso e della scienza, l'ignorante teme a priori ogni possibile studio o scoperta fino a rifiutarla o negarla! SEMPLICEMENTE perché non ci capisce un tubo!!!
PS( ma io dico, datevi alle previsioni automatiche a 24 ore se volete certezze e non volete soffrire per le troppe frustrazioni  )
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#180 zerogradi Lun 07 Feb, 2011 16:50
Non solo non le so, ma non le voglio e non le vorrò mai sapere ste cose...! Sono INUTILI!
E non solo...orami ogni modello troposferico è implementato coi movimenti della stratosfera...quindi rende inutili tutte le vostre manfrine...
Vogliamo fare a gara e cercare di prevedere che tempo farà in Italia da qui a 10 giorni...?? Io userò i modelli troposferici e mi atterrò a quelli, mentre tu potrai usufruire di tutto lo scibile stratosferico...vediamo chi sarà più preciso...
Però io voglio una previsione...senza le paroline SE, MA, FORSE, etc etc...
Io sono buono e caro, ma so anche essere obiettivo.
Da qui a 5 anni, quante allerte su possibili SW ci sono state?? 100.....
Quante visioni di fantomatici split ci sono state?? 200...
E cosa è successo in Italia...?? "Una beneamata minchia...!!!" citando cetto la qualunque...
Mi spiace ma non ci siamo per niente.
E non riuscirete a farmi cambiare idea nemmeno se una volta ci prendeste...perchè una in 5 anni mi pare pochina comunque...
Tanto per cambiare (su questo punto) sbagli su TUTTA la linea:
1) studiare e seguire la stratosfera, che rappresenta la nuova frontiera dello sviluppo delle previsioni sul medio lungo, non solo è interessante ed istruttivo ma anche appassionante, un po' come c'è gente che si appassiona anche a seguire l'evoluzione meteo su aree distanti dal nostro proprio orticello! (aprite la mente ed allargate gli orizzonti della vostra conoscenza ogni tanto)
2) non tutti i modelli implementano i livelli stratosferici e, quelli che lo fanno, ancora si fermano a pochi livelli, mentre TUTTI, riconoscendone l'importanza, stanno lavorando per aumentare i livelli.
3) proprio per la difficoltà nell'individuare e prevedere le dinamiche di corrispondenza tra i livelli stratosferici e troposferici, sia in un verso che nell'altro, c'è ancora molto lavoro da fare e spesso chi ne paga maggiormente le conseguenze sono proprio le previsioni troposferiche. Per questo motivo è assodato che, ancor oggi, spesso valga molto di più una lettura delle stratosferiche fatta da un previsore critico, piuttosto che l'interpretazione-traduzione in troposfera che ne viene fatta dai modelli. Saranno mica tutti scemi i meteorologi che si mettono a studiare ed analizzare le proiezioni stratosferiche???
4) la maggior parte delle volte una lettura stratosferica (a parte i casi eclatanti di split, ecc... di per se molto difficili dal realizzarsi) da un vantaggio nell'individuare tendenze macroscopiche sul lungo, per una lunga serie di motivi.
Non ultima proprio la colata sul vicino est europeo che ci sarà, e che "i modelli troposferici" fino a pochi giorni fa nemmeno immaginavano!
Un consiglio è quello di studiare, di leggere e cercare di capire prima di parlare!
L'IGNORANZA è da sempre nemica del progresso e della scienza, l'ignorante teme a priori ogni possibile studio o scoperta fino a rifiutarla o negarla! SEMPLICEMENTE perché non ci capisce un tubo!!!
PS( ma io dico, datevi alle previsioni automatiche a 24 ore se volete certezze e non volete soffrire per le troppe frustrazioni  )
Io potrò sbagliare su tutta la linea, ma ti assicuro che voi che seguite le stratosferiche non beccate una tendenza, che sia una, da anni...
Un meteorologo fa previsioni, e deve farle a 72-96 ore. Ancora oggi (nel 2011), è inutile e soprattutto dannoso spingersi oltre in ambeinti che non siano i forum.
Quindi un buon meteorologo deve conoscere bene la tropo e BASTA!
Il meteorologo non può dire: forse tra 7 giorni avremo freddo in Italia...ma deve dire quello che realmente accadrà in un determinato luogo x tra 24-38 e 72 ore...e ti assicuro che non è affatto facile.
Molte cose studia la scienza...tra le quali una marea di stro**ate...
Non perchè si chiama scienza va per forza rispettata e studiata...ci sono cose che odio della scienza...come ad esempio sapere se sul pianeta 233xx67265542 a 3000 milioni di anni luce dalla terra c'è acqua... e stica scusa!
Io dico solo che ad oggi, lo studio della stratosfera è anni luce lontano dall'essere chiaro a tal punto da permetterci delle previsioni affidabili...e quindi finchè non lo sarà io non ne farò uso...
Non per questo gli studi non vanno eseguiti...ma io non parlo dei nostri, parlo di queli degli scienziati che se ne occupano...
Che sbaglio su tutta la linea lo dici tu..permettimi di dire che secondo me hai sempre
sbagliato su tutta la linea anche tu, cercando di elaborare previsioni sul lungo attendibili, da una materia che non lo consente ancora... e infatti........
Sono opinioni...
Io ti invito a rillegerti le 12 pagine di questo topic...fa sorridere vedere ogni 2 giorni uno stravolgimento delle previsioni (mappe stratosferiche). Insomma, non mi pare una gran coerenza previsionale.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|