#1831 Freddoforever Mar 01 Dic, 2020 13:04
Per le Marche Novembre chiude a +0,5° dalla 81/10.
Ultima modifica di Freddoforever il Mar 01 Dic, 2020 15:01, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 43
- Messaggi: 1967
-
568 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 575 m.s.l.m.
-
#1832 Boba Fett Mar 01 Dic, 2020 14:54
Media mensile scesa a soli +0,8° sulla 05-19, con un calo dell'anomalia davvero vistoso nell'ultima settimana, grazie a inversioni e temperature in quota in media o sotto.
A questo punto mi aspetto di chiudere novembre con uno scarto prossimo alla media, davvero un ottimo risultato, ripensando a com'era iniziato.
sarà interessante vedere le anomalie in alta collina-montagna
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 33
- Messaggi: 4263
-
512 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#1833 Fili Mer 02 Dic, 2020 12:34
Foligno: +0.0° su media 2010/2020
La Franca: +2.9° su media 2011/2020
hanno quasi la stessa media mensile, se non fosse per la piccola "sfuriata invernale" dei giorni scorsi, sarebbero quasi appaiate 
fermi tutti  avevo clamorosamente sbagliato le medie di La Franca che, per Novembre, sono di +8.2° su base decennale (2011/2020). Il mese di Novembre 2020, con +8.6° si colloca quindi appena 0.4° al di sopra di tale media.
Chiaramente il gap sulla media storica (che chiaramente non ho) sarà più ampio, ma ragionando sull'ultimo decennio lo scarto non è così ampio come poteva sembrare.
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35595
-
1874 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#1834 zeppelin Mer 02 Dic, 2020 18:34
Foligno: +0.0° su media 2010/2020
La Franca: +2.9° su media 2011/2020
hanno quasi la stessa media mensile, se non fosse per la piccola "sfuriata invernale" dei giorni scorsi, sarebbero quasi appaiate 
fermi tutti  avevo clamorosamente sbagliato le medie di La Franca che, per Novembre, sono di +8.2° su base decennale (2011/2020). Il mese di Novembre 2020, con +8.6° si colloca quindi appena 0.4° al di sopra di tale media.
Chiaramente il gap sulla media storica (che chiaramente non ho) sarà più ampio, ma ragionando sull'ultimo decennio lo scarto non è così ampio come poteva sembrare. 
Mi pareva eccessivo infatti.  Una media decennale in tempi di GW vale abbastanza poco però, anche io sto a +0,45 rispetto alla media 2011-2020. Ma a +1,55 rispetto alla media 1993-2017,
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mer 02 Dic, 2020 18:36, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7304
-
623 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#1835 GiagiMeteo Mer 02 Dic, 2020 19:15
Il novembre appena concluso poteva essere tra i più secchi e caldi di sempre, ma grazie ad una fresca e relativamente piovosa terza decade così non è stato. Ecco i dati secondo la 05-19.
T.MAX +15,3 +2,1
T.AVER +10,3 +0,5
T.MIN +6,8 +0,8
RAIN 71,5 -42%
Come si vede mese caldino e piuttosto secco, anche se con i suoi eventi, specialmente la tempesta del 20 novembre, con raffiche che sono andate dai 91 km/h in centro città ai 116 km/h di Palazzo Mancinelli, con alcuni disagi quali rami ed anche alberi caduti. Il 20 novembre è stata anche la giornata più piovosa con 42,4 mm.
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 16
- Messaggi: 5253
-
2197 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#1836 Poranese457 Mar 22 Dic, 2020 08:18
Per quanto riguarda Porano, con +7.2°C di media ci troviamo attualmente a +1.3°C dalla media 2006/2019 e, sempre al momento, questo è il terzo Dicembre più caldo della mia serie
Al primo posto il terrificante 2019 (+8.2°C  ) ed al secondo il 2006 con +7.4°C
Vediamo quanto nei prossimi giorni questo dato verrà corretto al ribasso ma sarà interessante, soprattutto, a fine mese vedere gli enormi scarti termici che ci saranno tra le medie di pianure e colline
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39692
-
1789 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#1837 andrea75 Mar 22 Dic, 2020 08:59
Qui invece siamo a -0.4°C sulla 2005-2020.
Sarebbe, ma è ormai praticamente certo che sarà così, il 4° mese consecutivo a chiudere in media o sotto.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 45
- Messaggi: 42765
-
855 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#1838 Frasnow Mar 22 Dic, 2020 09:03
Per quanto possano valere solo 5 anni di rilevazioni, questo dicembre ad oggi è al terzo posto
____________ 
La meteorologia è una scienza inesatta,che elabora dati incompleti,con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 26
- Messaggi: 14346
-
1275 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Beroide,223 m.s.l.m., Spoleto (PG)
-
#1839 Fili Mar 22 Dic, 2020 09:31
Nel dicembre 2015 la mia stazione di Foligno città registrò un dato medio di quasi 1 grado INFERIORE a quella di La Franca. Fu un mese caratterizzato praticamente solo da inversione termica. Un dato clamoroso.
Quest'anno lo scarto, sempre di 1 grado, è a favore di La Franca, grazie alla prima settimana di dicembre che era ancora "normale". Uno scarto minimo, che comunque andrà ampliandosi nell'ultima settimana del mese
Ultima modifica di Fili il Mar 22 Dic, 2020 09:32, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35595
-
1874 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#1840 Adriatic92 Mar 22 Dic, 2020 09:45
Qui siamo a +0,7°
è imbarazzante che Dicembre non abbia ancora rilevato una sola minima negativa, specifico inoltre che non sto sopra un colle, ma bensì a valle, non è mai accaduto... vediamo se dopo l'irruzione di Natale (schiarite permettendo) , ce la faremo a toccare la cifra negativa
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12824
-
1482 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#1841 zeppelin Gio 24 Dic, 2020 07:07
Qui invece siamo a -0.4°C sulla 2005-2020.
Sarebbe, ma è ormai praticamente certo che sarà così, il 4° mese consecutivo a chiudere in media o sotto.
Il quarto mese di fila sottomedia? Importanti le inversioni certo, fondamentale la media 2005-2019 che è da bagnomaria, però abbiamo avuto l'ottavo settembre più caldo di sempre o il nono novembre più caldo di sempre, probabilmente sono risultati quasi in media da te solo grazie alle inversioni termiche a novembre (come giustamente fai notare) e in generale perché gli altri 7-8 più caldi sono quasi tutti risalenti agli ultimi 15 anni.
il CNR fa segnare per gli ultimi 3 mesi, queste anomalie rispetto alle media 1981-2010, puntualmente rispettate dalla stazione di Perugia Sant'Egidio lì vicino:
Settembre: +1,40 (+1,30 a Perugia sant'Egidio) ottavo settembre più caldo di sempre in Italia
Ottobre: -0,78 (-1,20 a Perugia Sant'Egidio.
Novembre: +1,50 (+1,40 a Perugia Sant'Egidio) nono novembre più caldo di sempre in Italia.
E questi scostamenti sono sulla media tretennale più calda a disposizione nostra, cioè la 1981-2010, che non può essere tacciata certamente di essere 'fredda'. Dicembre sará certamente sottomedia nelle valli sottoposte ad inversione,su questo non ci piove, mi basta andare al lavoro a Chiusi e Castiglione per vederlo.
In collina poi situazione ancora peggiore. Qua da me, dove l'inversione non esiste, dicembre sopramedia di addirittura quasi 2 gradi al momento, il 2020 chiuderá, a meno di un tracollo in questi ultimi giorni (ci vorrebbe un 96 o almeno un 2014  ) battendo il record del 2019 di temperatura media annua più calda.
Stando in cima a un cucuzzolo il GW si vede assai meglio che in pianura.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Gio 24 Dic, 2020 07:29, modificato 3 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7304
-
623 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#1842 andrea75 Gio 24 Dic, 2020 09:08
Madò Giaime... non è che se uno fa dei raffronti li fa con l'intento di negare qualcosa, ma magari per il gusto e il piacere di farlo allo stesso modo che magari hai di farlo tu con i dati nazionali.
L'ho scritto che gli scostamenti sono con la media 2005-2019. Oh, di dati questi c'ho, non li ho scelti per convenienza e quelli precedenti non me li posso inventà. Altrimenti evito di postarli e amen.... ma non credo di fare un errore così grande. Non è che per parlare di medie (almeno in questi termini), occorre per forza farlo co sti maledetti dati storici. Ma soprattutto, lo ripeto per l'ennesima volta, NON L'HO FATTO PER NEGARE QUALCOSA, ma solo per postare quelli che erano i miei dati!!!! Lo so bene che in collina ha fatto più caldo, e l'ho scritto 1000 volte anche sopra, proprio per evitare le solite paternali. Stavolta me so scordato di precisarlo, e infatti... ta-dà!
Vorrà dire che dalla prossima volta (se posso continuare a farlo e la cosa non disturba troppo) lo scriverò SEMPRE come postilla....
E cmq... sì, gli ultimi 4 mesi hanno chiuso in media o sotto. RISPETTO ALLE MIE MEDIE!!!!
Queste sono LE MIE medie (2005-2019):
Settembre: +20.1°C
Ottobre: +15.2°C
Novembre: +10.3°C
Dicembre: +6.2°C
Questo è il 2020:
Settembre: +20.3°C (+0.2°C, possiamo considerarlo in media)
Ottobre: +13.1°C (-2.1°C, sottomedia)
Novembre: +10.3°C (in media)
Dicembre: +6.0°C (parziale, ma in media)
Chiedo venia e perdono se non ho dati antecedenti al 2005, e quindi ho una media da bagnomaria. Eviterò in futuro di fare raffronti fino a quando non raggiungerò la media trentennale di riferimento che usa il NOAA.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 45
- Messaggi: 42765
-
855 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#1843 GiagiMeteo Gio 24 Dic, 2020 11:12
Qui a ieri siamo a +6,8° di media, ovvero +0,8° dalla recentissima 05-19.
Se fosse finito ieri, questo mese sarebbe dietro in ordine a 2015, 2006, 2019, 2016, 2011 ed alla pari del 2014. Considerando che, presumo, perderemo all'incirca 2 decimi i prossimi giorni (oggi e domani farà ancora abbastanza caldo, dal 26 la media invece dovrebbe abbassarsi) potremo forse finire dietro al dicembre 2013 (che chiuse a +6,7° di media integrale).
Considerate che io non vivo in cima al cucuzzolo di Gualdo, ma un poco più in basso sul pendio, quindi beneficio leggermente meglio dell'inversione.
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 16
- Messaggi: 5253
-
2197 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#1844 zeppelin Gio 24 Dic, 2020 13:56
Madò Giaime... non è che se uno fa dei raffronti li fa con l'intento di negare qualcosa, ma magari per il gusto e il piacere di farlo allo stesso modo che magari hai di farlo tu con i dati nazionali.
L'ho scritto che gli scostamenti sono con la media 2005-2019. Oh, di dati questi c'ho, non li ho scelti per convenienza e quelli precedenti non me li posso inventà. Altrimenti evito di postarli e amen.... ma non credo di fare un errore così grande. Non è che per parlare di medie (almeno in questi termini), occorre per forza farlo co sti maledetti dati storici. Ma soprattutto, lo ripeto per l'ennesima volta, NON L'HO FATTO PER NEGARE QUALCOSA, ma solo per postare quelli che erano i miei dati!!!! Lo so bene che in collina ha fatto più caldo, e l'ho scritto 1000 volte anche sopra, proprio per evitare le solite paternali. Stavolta me so scordato di precisarlo, e infatti... ta-dà!
Vorrà dire che dalla prossima volta (se posso continuare a farlo e la cosa non disturba troppo) lo scriverò SEMPRE come postilla....
E cmq... sì, gli ultimi 4 mesi hanno chiuso in media o sotto. RISPETTO ALLE MIE MEDIE!!!!
Queste sono LE MIE medie (2005-2019):
Settembre: +20.1°C
Ottobre: +15.2°C
Novembre: +10.3°C
Dicembre: +6.2°C
Questo è il 2020:
Settembre: +20.3°C (+0.2°C, possiamo considerarlo in media)
Ottobre: +13.1°C (-2.1°C, sottomedia)
Novembre: +10.3°C (in media)
Dicembre: +6.0°C (parziale, ma in media)
Chiedo venia e perdono se non ho dati antecedenti al 2005, e quindi ho una media da bagnomaria. Eviterò in futuro di fare raffronti fino a quando non raggiungerò la media trentennale di riferimento che usa il NOAA.
Ma perchè sei così permaloso boss? Semplicemente magari una specifica ci stava, tutto qua, perchè sennò il più sprovveduto che viene nel forum si convince davvero che stiamo vivendo un periodo sottomedia di 4 mesi, il che obbiettivamente è difficile da sostenere in senso climatologico con settembre e novembre appena passati tra i 10 più caldi degli ultimi 200 e passa anni. Tutto qua... io lo so che tu intendevi le tue, ma purtroppo ci leggono in tanti e ho preferito specificare. Avevo già evitato di intervenire leggendo di "non sarà evento ma" scritto da qualcuno sul post previsionale riferendosi a una -5 scarsa ad 850hpa a fine dicembre, però i 4 mesi "sottomedia", che a livello climatologico anche con la trentennale più calda che abbiamo, sono due ben sopramedia, uno sottomedia e dicembre dipende se stai in pianura o collina, non mi hanno permesso di esentarmi dal partecipare alla discussione in corso.  Saluti a tutti e buon Natale, domani non sarà il solito mitissimo natale, ma la vigilia ci sta scaldando bene bene, 14 gradi a Chiusi scalo ora, il giacchetto è un optional.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Gio 24 Dic, 2020 14:03, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7304
-
623 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#1845 Adriatic92 Gio 24 Dic, 2020 14:05
Dicembre balza a +1,3° (sulla 99/19) , solo un paio di giorni fa stavo a +0,7°
quella odierna è la giornata più calda di questo mese, col garbino la T media (udite udite) è schizzata a +15°
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Gio 24 Dic, 2020 14:06, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12824
-
1482 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|