Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio 13 dicembre 1995: altri tempi...

#1  meteopalio Mar 13 Dic, 2005 21:47

oggi sono trascorsi 10 anni esatti dal mitico 13 dicembre 1995...
la neve non compariva da quasi 5 anni quì a Siena... a parte un paio d'episodi di neve senza accumulo, il 1992, 1993, 1994 e parte del 95 erano trascorsi lisci lisci...
ma quella mattina del 13, con grande sorpresa, mi svegliai, e dopo la pioggia della notte notai che il vento aveva girato a nord-ovest, e di lì a poco una breve tormenta aveva leggermente imbiancato tutto, nonostante il fradiciume che c'era a terra... Seguitò poi a nevischiare per un po'... io intanto mi preparavo per andare a scuola (fu una delle poche mattine che mi alzai in orario, chissà perchè...) ma come sono uscito, la neve ha ripreso a cadere con maggiore intensità!!! Arrivo in aula tra non poche difficoltà: traffico in tilt, scivoloni, ecc... mentre stavo a lezione (non c'erano finestre in aula) non vi dico quello che succedeva: altri, come me, erano in fremito di sapere come stesse evolvendo la situazione meteo... correvano voci incontrollate: si diceva che fuori stava buttando giù trenta cm!!! Non organizzammo una rivolta per fuggire prima, però uscendo, in effetti, la sorpresa fu davvero tanta: la neve cadeva con intensità pazzesca ed a fiocchi enormi!! Un paio di schianti rivelarono la natura temporalesca del fenomeno, mentre il vento era adesso da est-sud-est: la direzione migliore!! Avessi avuto internet, avrei sicuramente notato la posizione classica del minimo: un bell'Elba-Argentario low...L'accumulo era di 10 cm scarsi, ma le sorprese non sarebbero finite lì... Nel viaggio di ritorno il tram dovette mettere le catene... Appena fuori del centro di Siena, il manto nevoso AUMENTAVA DI 1 CM OGNI MINUTO!!
Arrivato davanti casa non sono sceso... sono sceso soltanto 2 fermate + avanti, ed ho raggiunto la cima della mia collina, a 400m: la neve superava i 20 cm!!! In quel momento iniziava a diminuire d'intensità, ed il paesaggio era incantevole... a casa mia, poco + in basso, "solo" 15 cm... ma mi sono poi accorto che in realtà mi trovavo nel lembo più orientale dell'area interessata dalla nevicata: 5 km più ad est il paesaggio era assolutamente pulito, tranne oltre i 4/500m o anche più... Viceversa, ad ovest, tutta l'area delle Metallifere e i rilievi della Valdelsa erano innevati con oltre 30 cm alla mia stessa quota, ma dai 600m in su si arrivava a punte di oltre 60 cm in val di Cecina e nel volterrano!!! Il giorno dopo al risveglio, un forte rovescio nevoso depositava l'ultimo cm, dopodichè il tempo divenne maccaioso: sole a tratti, temperatura tiepida... in poche ore rimanevano soltanto 10 cm sotto casa, e un 15-16 cm in cima alla collina, mentre a Siena solo qualche chiazza (nulla nella zona sud-est  :lol:, dove molti ragazzi imprecavano dicendo che Vico Alto è una zona fortunata  #-o  )... comunque tracce di neve resistettero per 3- 4gg, nonostante il libeccio a palla e le massime di +15... seguì un periodo piovoso e umido... un vero schifo... non nevicò più per tutto il resto dell'Inverno... ma il ricordo di quel giorno non può sparire... è sicuramente una delle più belle nevicate mai viste a Siena nord...
ssa500282pe
 




____________
SIENA NORD- zona Vico Alto- 370 m slm
 
Ultima modifica di meteopalio il Mer 14 Dic, 2005 14:41, modificato 1 volta in totale 
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 115
Registrato: 04 Dic 2005

Età: 51
Messaggi: 27
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: SIENA NORD (zona VicoAlto) 370 m- origini umbre (Scheggia)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  klaus81 Mar 13 Dic, 2005 22:01

già letto sull'altro forum.... Comunque tutto molto bello
 




____________
http://castiglione.lineameteo.it/


small
 
avatar
italia.png klaus81 Sesso: Uomo
Claudio
Guru
Guru
 
Utente #: 102
Registrato: 21 Nov 2005

Età: 44
Messaggi: 7382
137 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  Mario Telluccio Mar 13 Dic, 2005 22:31

eccolo!

rrea00119951213


rrea00219951213


rrea00119951214


rrea00219951214
 




____________
Viva il sabato!
Viva la neve mista a gnocca!
 
Novizio
Novizio
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 65
Registrato: 02 Lug 2005

Età: 55
Messaggi: 98
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Lama (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#4  ginghe Mer 14 Dic, 2005 08:12

sòla pazzasca per la mia città...
acqua mista a neve per tutto il giorno con 1 o 2 gradi di temperatura, quando passo a neve, verso sera, smisero le precipitazioni.
Sopra i 350 m neve a camionate.
Più fortunate le zone verso il senese....per esempio dove lavoro io (tegoleto) neve mista ad acqua....7 km + a SW (monte san savino) neve a carrettate....ma bastava fare qualche km più a SW ed era un altro mondo.
Il giorno dopo mi sembra venne acqua a catinelle...
 



 
avatar
italia.png ginghe Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 13
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 55
Messaggi: 1058
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Arezzo 296 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#5  thunderstorm Mer 14 Dic, 2005 10:36

ricordo benissimo a 500-600 mt c'erano 30-40 cm di neve, imbiancò a partire dai 350 mt e turo rimase fuori per un soffio. Tutto il giorno pioggai gelata e qualche fiocco in mezzo ma non riuscì a sconfinare più in basso.
Configurazione perfetta per avere intense precipitazioni ma furono una leggera prevalenza delle correnti sud orientali a negarci la neve infatti la temperatura rimase inchiodata a 1,5° e in tarda sera addirittura aumentò.
 
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 47
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 13 Dicembre 1995: Altri Tempi...

#6  Romano Mer 16 Set, 2009 18:26

meteopalio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
oggi sono trascorsi 10 anni esatti dal mitico 13 dicembre 1995...
la neve non compariva da quasi 5 anni quì a Siena... a parte un paio d'episodi di neve senza accumulo, il 1992, 1993, 1994 e parte del 95 erano trascorsi lisci lisci...
ma quella mattina del 13, con grande sorpresa, mi svegliai, e dopo la pioggia della notte notai che il vento aveva girato a nord-ovest, e di lì a poco una breve tormenta aveva leggermente imbiancato tutto, nonostante il fradiciume che c'era a terra... Seguitò poi a nevischiare per un po'... io intanto mi preparavo per andare a scuola (fu una delle poche mattine che mi alzai in orario, chissà perchè...) ma come sono uscito, la neve ha ripreso a cadere con maggiore intensità!!! Arrivo in aula tra non poche difficoltà: traffico in tilt, scivoloni, ecc... mentre stavo a lezione (non c'erano finestre in aula) non vi dico quello che succedeva: altri, come me, erano in fremito di sapere come stesse evolvendo la situazione meteo... correvano voci incontrollate: si diceva che fuori stava buttando giù trenta cm!!! Non organizzammo una rivolta per fuggire prima, però uscendo, in effetti, la sorpresa fu davvero tanta: la neve cadeva con intensità pazzesca ed a fiocchi enormi!! Un paio di schianti rivelarono la natura temporalesca del fenomeno, mentre il vento era adesso da est-sud-est: la direzione migliore!! Avessi avuto internet, avrei sicuramente notato la posizione classica del minimo: un bell'Elba-Argentario low...L'accumulo era di 10 cm scarsi, ma le sorprese non sarebbero finite lì... Nel viaggio di ritorno il tram dovette mettere le catene... Appena fuori del centro di Siena, il manto nevoso AUMENTAVA DI 1 CM OGNI MINUTO!!
Arrivato davanti casa non sono sceso... sono sceso soltanto 2 fermate + avanti, ed ho raggiunto la cima della mia collina, a 400m: la neve superava i 20 cm!!! In quel momento iniziava a diminuire d'intensità, ed il paesaggio era incantevole... a casa mia, poco + in basso, "solo" 15 cm... ma mi sono poi accorto che in realtà mi trovavo nel lembo più orientale dell'area interessata dalla nevicata: 5 km più ad est il paesaggio era assolutamente pulito, tranne oltre i 4/500m o anche più... Viceversa, ad ovest, tutta l'area delle Metallifere e i rilievi della Valdelsa erano innevati con oltre 30 cm alla mia stessa quota, ma dai 600m in su si arrivava a punte di oltre 60 cm in val di Cecina e nel volterrano!!! Il giorno dopo al risveglio, un forte rovescio nevoso depositava l'ultimo cm, dopodichè il tempo divenne maccaioso: sole a tratti, temperatura tiepida... in poche ore rimanevano soltanto 10 cm sotto casa, e un 15-16 cm in cima alla collina, mentre a Siena solo qualche chiazza (nulla nella zona sud-est  :lol:, dove molti ragazzi imprecavano dicendo che Vico Alto è una zona fortunata  #-o  )... comunque tracce di neve resistettero per 3- 4gg, nonostante il libeccio a palla e le massime di +15... seguì un periodo piovoso e umido... un vero schifo... non nevicò più per tutto il resto dell'Inverno... ma il ricordo di quel giorno non può sparire... è sicuramente una delle più belle nevicate mai viste a Siena nord...
ssa500282pe

Qui il dicembre 95 fu piovoso ma mite.In quell'inverno al sud di freddo ne avemmo pochissimo,solo molta pioggia.L'unica breve ondata di freddo si ebbe a febbraio,ma niente di che.Per vedere un inverno più freschino sotto Roma dovemmo aspettare il 1998/99,anche se il 1994/95 non era stato malvagio.
 



 
avatar
italia.png Romano Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 600
Registrato: 10 Set 2009

Età: 47
Messaggi: 50
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Galluccio(CE)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re:

#7  prometeo Mer 16 Set, 2009 19:12

thunderstorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ricordo benissimo a 500-600 mt c'erano 30-40 cm di neve, imbiancò a partire dai 350 mt e turo rimase fuori per un soffio. Tutto il giorno pioggai gelata e qualche fiocco in mezzo ma non riuscì a sconfinare più in basso.
Configurazione perfetta per avere intense precipitazioni ma furono una leggera prevalenza delle correnti sud orientali a negarci la neve infatti la temperatura rimase inchiodata a 1,5° e in tarda sera addirittura aumentò.
 

Ricordo l'A1 bloccata tra firenze e bologna con le annese polemiche, Perugia con la pioggia  a +2, il Subasio spolverato sopra i 1000m. Non la ricordo con molto piacere questa neve
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 13 Dicembre 1995: Altri Tempi...

#8  Romano Ven 18 Set, 2009 11:35

prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
thunderstorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ricordo benissimo a 500-600 mt c'erano 30-40 cm di neve, imbiancò a partire dai 350 mt e turo rimase fuori per un soffio. Tutto il giorno pioggai gelata e qualche fiocco in mezzo ma non riuscì a sconfinare più in basso.
Configurazione perfetta per avere intense precipitazioni ma furono una leggera prevalenza delle correnti sud orientali a negarci la neve infatti la temperatura rimase inchiodata a 1,5° e in tarda sera addirittura aumentò.
 

Ricordo l'A1 bloccata tra firenze e bologna con le annese polemiche, Perugia con la pioggia  a +2, il Subasio spolverato sopra i 1000m. Non la ricordo con molto piacere questa neve

Qui solo pioggia.Siamo a mt 0 s.l.m.,senza mare.
 



 
avatar
italia.png Romano Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 600
Registrato: 10 Set 2009

Età: 47
Messaggi: 50
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Galluccio(CE)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi HP termico russo-siberiano d'altri tempi... marvel Meteocafè 0 Dom 05 Feb, 2006 17:18 Leggi gli ultimi Messaggi
marvel
No Nuovi Messaggi Rossi-Lorenzo, duello d'altri tempi! andrea75 Off-Topic 12 Dom 10 Ott, 2010 16:39 Leggi gli ultimi Messaggi
il fosso
No Nuovi Messaggi Siamo nei tempi giusti? Francesco Meteocafè 3 Gio 03 Nov, 2005 19:15 Leggi gli ultimi Messaggi
burjan