Intanto tra notte e mattina di domani ci sarà un passaggio piovoso nelle Marche in discesa da Nord, che potrebbe anche riguardare l’Umbria orientale e appenninica.
Per quanto riguarda la settimana in corso, resta possibile un veloce impulso instabile da NW. Per il seguito la situazione rimane abbastanza ingarbugliata, con i vari
GM, che hanno visioni differenti sulla possibile colata artico-marittima verso fine seconda decade. C’è chi la vede più diretta su di noi, GEM per dire, e chi ben più a Ovest, tipo ECM.
Vediamo e speriamo, la media ENS di ECM è ancora abbastanza buona per il lungo termine, con vorticità in zona canadese abbastanza presenti.