Buongiorno!
Dopo il forte ma breve temporale che si è avuto nella serata di ieri, nella notte si sono verificati brevi sgocciolamenti, ma poca roba....
Mattinata parzialmente nuvolosa, con la minima di 15 gradi. :bye:
14 Settembre 2010 - Osservazioni Meteo
Titolo: Re: 14 Settembre 2010 - Osservazioni Meteo
Che seratina quella di ieri!!!
Temporale veramente splendido.
Il bello è che l'epicentro è stato la zona ad ovest di Perugia, quindi il capo e alcuni scagnozzi sono stati letteralmente affogati :P .
Anche qui ottimo accumulo con 49.7 mm; ma ci sono ben 20 mm di differenza.
La minima è stata di 13.8°
Buona giornata!!!
Temporale veramente splendido.
Il bello è che l'epicentro è stato la zona ad ovest di Perugia, quindi il capo e alcuni scagnozzi sono stati letteralmente affogati :P .
Anche qui ottimo accumulo con 49.7 mm; ma ci sono ben 20 mm di differenza.
La minima è stata di 13.8°
Buona giornata!!!
Titolo: Re: 14 Settembre 2010 - Osservazioni Meteo
Buongiorno.
Min. 14.4°
Cielo nuvoloso temp. 15.6° UR 87%
Vento debole
Accumulo dalla mezzanotte 2.7 mm, briciole rispetto agli accumuli perugini!!!
Min. 14.4°
Cielo nuvoloso temp. 15.6° UR 87%
Vento debole
Accumulo dalla mezzanotte 2.7 mm, briciole rispetto agli accumuli perugini!!!
Titolo: Re: 14 Settembre 2010 - Osservazioni Meteo
Beh... a proposito di Miss Italia.... io posso dire di averla fotografata in tempi "non sospetti" circa 2 mesi e mezzo fa:
Son soddisfazioni pure queste! :bye: :bye: :bye: :bye:
Son soddisfazioni pure queste! :bye: :bye: :bye: :bye:
Titolo: Re: 14 Settembre 2010 - Osservazioni Meteo
Buongiorno a tutti!
Dopo la serata da tregenda di ieri, notte relativamente tranquilla, con qualche sgocciolamento, ma senza accumulo. Il centro invece, come annunciavo poco dopo la mezzanotte, ha continuato ad accumulare, aggiungendo altri 3.3 mm all'accumulo già cospicuo di ieri, sforando quota 100 mm per il mese di Settembre, e raggiungendo gli 843 mm annui.
Per quanto mi riguarda, a parte fango ed acqua che mi hanno riempito il garage, nessun danno di rilievo. Ovvio che chi sta a pianterreno può avere avuto danni più rilevanti.
La minima a San Sisto è stata di +15.8°C. Questa la situazione attuale:
Temperatura: 19.0°C
Umidità: 75%
Pressione: 1018.7 hPa
Vento 13.3 Km/h da N
Pioggia odierna: 0.0 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 15.8°C Temp. Max.: 19.0°C
Buona giornata! :bye:
Dopo la serata da tregenda di ieri, notte relativamente tranquilla, con qualche sgocciolamento, ma senza accumulo. Il centro invece, come annunciavo poco dopo la mezzanotte, ha continuato ad accumulare, aggiungendo altri 3.3 mm all'accumulo già cospicuo di ieri, sforando quota 100 mm per il mese di Settembre, e raggiungendo gli 843 mm annui.
Per quanto mi riguarda, a parte fango ed acqua che mi hanno riempito il garage, nessun danno di rilievo. Ovvio che chi sta a pianterreno può avere avuto danni più rilevanti.
La minima a San Sisto è stata di +15.8°C. Questa la situazione attuale:
Temperatura: 19.0°C
Umidità: 75%
Pressione: 1018.7 hPa
Vento 13.3 Km/h da N
Pioggia odierna: 0.0 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 15.8°C Temp. Max.: 19.0°C
Buona giornata! :bye:
Titolo: Re: 14 Settembre 2010 - Osservazioni Meteo
Buongiorno a tutti voi....annacquati felici e non!
...e un buongiorno anche a Miss Italia ( e a tutte quelle che vi hanno partecipato.....non si sa mai...magari leggono! :mrgreen: )
Qui, nel deserto del Gobi, sono caduti 4.9mm poco dopo la mezzanotte con pochi, fragorosi tuoni grazie al temporale sabino che è venuto a morire da queste parti!
Temperatura: 16.6°C
Umidità: 88%
Pressione: 1018.0 hPa
Vento 3.7 Km/h da NW
Pioggia odierna: 4.9 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 14.9°C Temp. Max.: 17.1°C
Mi vorrei togliere una curiosità: conoscete degli studi fatti a proposito del timbro, della durata e delle caratteristiche dei tuoni di un temporale?
Ieri sera...prima di addormantarmi ascoltavo questi cupi boati lunghi ma sporadici! E a parte l'intervallo di tempo tra il fulmine e il suo "rumore" (che ci fa capire quanto sia distante il temporale) ci sono altre caratteristiche specifiche da temporale a temporale?
Concedetemi questo svarione mattutino regà....ho dormito poco! :roll:
:bye:
...e un buongiorno anche a Miss Italia ( e a tutte quelle che vi hanno partecipato.....non si sa mai...magari leggono! :mrgreen: )
Qui, nel deserto del Gobi, sono caduti 4.9mm poco dopo la mezzanotte con pochi, fragorosi tuoni grazie al temporale sabino che è venuto a morire da queste parti!
Temperatura: 16.6°C
Umidità: 88%
Pressione: 1018.0 hPa
Vento 3.7 Km/h da NW
Pioggia odierna: 4.9 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 14.9°C Temp. Max.: 17.1°C
Mi vorrei togliere una curiosità: conoscete degli studi fatti a proposito del timbro, della durata e delle caratteristiche dei tuoni di un temporale?
Ieri sera...prima di addormantarmi ascoltavo questi cupi boati lunghi ma sporadici! E a parte l'intervallo di tempo tra il fulmine e il suo "rumore" (che ci fa capire quanto sia distante il temporale) ci sono altre caratteristiche specifiche da temporale a temporale?
Concedetemi questo svarione mattutino regà....ho dormito poco! :roll:
:bye:
Titolo: Re: 14 Settembre 2010 - Osservazioni Meteo
Qualche studio ci sarà di sicuro ma sinceramente non ne conosco.
Puoi però fare delle semplici considerazioni in base alla frequenza con cui senti i tuoni: ovviamente più la loro ripetizione è rapida e più il temporale sarà intenso. Non solo però... se riesci a distinguere pure la "distanza" dei tuoni dal rumore puoi anche capire la sua estensione nello spazio. Frequenze più cupe (suoni bassi) indicano temporali più lontani in quanto, come saprai, le frequenze basse per loro caratteristica fisica viaggiano più lontano nello spazio.... senza starmi a dilungare troppo sul perchè, è così! :mrgreen:
Quindi se c'è una raffica di tuoni di diverso suono sicuramente il temporale sarà molto esteso, se la raffica è continua ma il suono è "unico" il temporale sarà si forte ma non con una grossa estensione...
Di discorsi se ne potrebbero fare tanti ma è mattina presto, c'ho paura di sparare minchiate!!! :P :P :P
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qualche studio ci sarà di sicuro ma sinceramente non ne conosco.
Puoi però fare delle semplici considerazioni in base alla frequenza con cui senti i tuoni: ovviamente più la loro ripetizione è rapida e più il temporale sarà intenso. Non solo però... se riesci a distinguere pure la "distanza" dei tuoni dal rumore puoi anche capire la sua estensione nello spazio. Frequenze più cupe (suoni bassi) indicano temporali più lontani in quanto, come saprai, le frequenze basse per loro caratteristica fisica viaggiano più lontano nello spazio.... senza starmi a dilungare troppo sul perchè, è così! :mrgreen:
Quindi se c'è una raffica di tuoni di diverso suono sicuramente il temporale sarà molto esteso, se la raffica è continua ma il suono è "unico" il temporale sarà si forte ma non con una grossa estensione...
Di discorsi se ne potrebbero fare tanti ma è mattina presto, c'ho paura di sparare minchiate!!! :P :P :P
Titolo: Re: 14 Settembre 2010 - Osservazioni Meteo
Buongiorno,
qui brevi sgocciolamenti notturni e in transito anche in questi minuti regalano la bellezza
di 1mm scarso di accumulo, altro che il ts di pg :mrgreen:
minima alta causa vento forte che imperversa tutt'ora, 14°C,
attuali 16,9°C - 80%UR, molto nuvoloso
qui brevi sgocciolamenti notturni e in transito anche in questi minuti regalano la bellezza
di 1mm scarso di accumulo, altro che il ts di pg :mrgreen:
minima alta causa vento forte che imperversa tutt'ora, 14°C,
attuali 16,9°C - 80%UR, molto nuvoloso
Titolo: Re: 14 Settembre 2010 - Osservazioni Meteo
Finalmente a casa! Ho riacceso l'almanacco e funziona tutto. Nonostante siano saltati tutti i differenziali e magnetotermici di casa fino a quello del contatore esterno, TV, computer, caldaia, cancello, videocitofono, elettrodomestici e.....PS3 sono salvi! :win:
La stazione ha registrato i dati della notte ed ha effettuato il backup. A sua volta LWC ha effettuato il backup su wunderground e sul mio sito quindi i dati sono tutti salvi.
RR max 33mm/h alle 21.15 (pensavo di più.....e sono convinto che sia stato sottostimato dal pluviometro)
Accumulo totale 60.3mm
Ora sole, T21.0°C, UR 66%, vento moderato da NE
La stazione ha registrato i dati della notte ed ha effettuato il backup. A sua volta LWC ha effettuato il backup su wunderground e sul mio sito quindi i dati sono tutti salvi.
RR max 33mm/h alle 21.15 (pensavo di più.....e sono convinto che sia stato sottostimato dal pluviometro)
Accumulo totale 60.3mm
Ora sole, T21.0°C, UR 66%, vento moderato da NE
Titolo: Re: 14 Settembre 2010 - Osservazioni Meteo
E bravo Leonardo Mirigliani!!! :lol: :lol: :lol:
L'ho sempre detto che a Foligno c'è un'alta concentrazione di gnocca!!! :inchino:
Le foto mezza roba ma il tatuaggio non è male! :P
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E bravo Leonardo Mirigliani!!! :lol: :lol: :lol:
L'ho sempre detto che a Foligno c'è un'alta concentrazione di gnocca!!! :inchino:
Le foto mezza roba ma il tatuaggio non è male! :P
Titolo: Re: 14 Settembre 2010 - Osservazioni Meteo
Non ho parlato di tragedie,ma se mi lasci il numero di telefono magari ti chiamo se succede di nuovo,cosi vedi quanta acqua vuoi e mi aiuti,tanto non è una tragedia,da gusto a spalare non ti dico cosa,e vedere la tua roba da buttare.Pensaci un po che è meglio.
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ho parlato di tragedie,ma se mi lasci il numero di telefono magari ti chiamo se succede di nuovo,cosi vedi quanta acqua vuoi e mi aiuti,tanto non è una tragedia,da gusto a spalare non ti dico cosa,e vedere la tua roba da buttare.Pensaci un po che è meglio.
Titolo: Re: 14 Settembre 2010 - Osservazioni Meteo
io ho notato anche che quando il fulmine cade abbastanza vicino prima senti una specie di crepitio e poi il boato.
Di notte è bello sentire il temporale arrivare, io perlomeno mi metto a contare nel letto i secondi tra il flash e il boato per 2-3 volte e poi mi calcolo la distanza e la velocità... sono malato lo so.. :oops:
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io ho notato anche che quando il fulmine cade abbastanza vicino prima senti una specie di crepitio e poi il boato.
Di notte è bello sentire il temporale arrivare, io perlomeno mi metto a contare nel letto i secondi tra il flash e il boato per 2-3 volte e poi mi calcolo la distanza e la velocità... sono malato lo so.. :oops:
Titolo: Re: 14 Settembre 2010 - Osservazioni Meteo
Rob sono convinto che nelle parole iniziali di Fili non voleva esserci cattiveria. D'altro canto capisco bene che quando sccedono certe cose le palle ti girano e non poco.
Però fidati...al di là del fatto che spesso le parole scritte prendono un significato diverso rispetto da quelle dette magari a voce, stavolta non credo che Fili volesse offendere o prendere i ngiro nessuno. Quindi vi invito a chiarirvi perché penso che vi siate sempliciti capiti male. ;)
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rob sono convinto che nelle parole iniziali di Fili non voleva esserci cattiveria. D'altro canto capisco bene che quando sccedono certe cose le palle ti girano e non poco.
Però fidati...al di là del fatto che spesso le parole scritte prendono un significato diverso rispetto da quelle dette magari a voce, stavolta non credo che Fili volesse offendere o prendere i ngiro nessuno. Quindi vi invito a chiarirvi perché penso che vi siate sempliciti capiti male. ;)
Titolo: Re: 14 Settembre 2010 - Osservazioni Meteo
le foto fanno schifo!! :vomito: :vomito: :vomito:
Il concorso era ad Orvieto Scalo, io passavo di li per caso ed ho saputo della sfilata... considera che ho usato un 28-135 F 3.5/5.6 e stavo a 1km di distanza con una luce orrenda... però oh, me lo sentivo che quella sera avrei fatto qualcosa da ricordare scattando qualche foto!!! :mrgreen: :mrgreen:
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
le foto fanno schifo!! :vomito: :vomito: :vomito:
Il concorso era ad Orvieto Scalo, io passavo di li per caso ed ho saputo della sfilata... considera che ho usato un 28-135 F 3.5/5.6 e stavo a 1km di distanza con una luce orrenda... però oh, me lo sentivo che quella sera avrei fatto qualcosa da ricordare scattando qualche foto!!! :mrgreen: :mrgreen:
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4 Successivo
Pagina 2 di 4
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0859s (PHP: -20% SQL: 120%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato