SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato 27-02-2016)


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16 ... 43, 44, 45  Successivo

Titolo: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sarebbe già molto se riuscissimo a scampare dal GW e dall'effetto serra a valanga.
Con le nostre emissioni in atmosfera stiamo scongiurando ogni rischio neoglaciale.
Dormite tutti sonni tranquilli, continueremo a vedere minigonne e canottiere.


Sei un arduo sostenitore del GW? :mrgreen:

Profilo PM  
Titolo: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E la cosa peggiore...niente piu minigonne e canottierine addosso alle ragazze :urted: :urted: :urted:


Ecco questa mi sembra la migliore argomentazione per non volere una nuova glaciazione. :D
A parte gli scherzi, credo che nessuno si auguri una nuova era glaciale,
diciamo che le mie speranze sono di uno sto e un ritorno alla deciso al GW,
con ritorno alla normalità climatica, se di normalità si può parlare.
Insomma stagioni più simili a quelle che ricordano i nostri nonni e genitori...
o risalenti alla lontana gioventù dei vecchietti del forum :D


Sicuramente c'è un riscaldamento in atto, però comincio ad essere scettico sul fatto che nel passato il clima fosse tanto più freddo in inverno.
I miei nonni mi raccontano che una volta le nevicate erano più frequenti (non tanto a Foligno, ma nelle località montane vicine: loro erano venditori ambulati e giravano parecchio), il che farebbe pensare a maggiori precipitazioni invernali (come prevede il copione del clima mediterraneo). Mi raccontano pure di estati roventi. Nei '70 le estati furono anomale, caratterizzate da frequenti temporali, invece.
Penso che in passato ci fossero meno eventi estremi, sia in estate che in inverno. La "deviazione standard" delle medie forse era minore (non vorrei dire cavolate però...). Nei paesi nordici, invece, l'aumento delle temperature invernali è stato molto, ma molto più pronunciato che da noi. Basti pensare che prima del freddissimo inverno del 2008/09 l'ultima volta che ghicciarono i canali Olandesi (renendendo possibile pattinarci sopra) era stata nel 1986! Nel 1700 spesso la fiera di Londra veniva organizzata sul Tamigi..ghicciato! Cose oggi impensabili. Però bisogna anche stabile qual'è la "normalità". Il periodo freddo del 1600/1700 fu probabilmente un evento eccezionale. Allora la norma è la fine del 1800? Oppure l'optimum mediovale quando facevano il vino in Cornovaglia???

Io penso che da noi la variazione abbia interessato di più le temperature estive a causa della latitanza sempre più freqiuente dell'anticiclone delle Azzorre.
Tempo fa a Roma un mio amico mi fece notare delle strozzature sugli stipiti di alcuni esemplari centenari di palma delle canarie (tipo quelle di Piazza San Domenico a Foligno e a Piazza di Spagna a Roma per intenderci): esse sono dovute alle gelate del 1929 e del 1956. Visto che le strozzature sono solo 2, direi che tutti gli altri anni siano stati abbastanza normali, almeno dal punto di vista delle temperature invernali.
Anche il fatto che in Umbria l'olivo venga coltivato dal tempo degli Etruschi (fanno circa 2400 anni) mi fa pensare che, nonostante oscillazioni più o meno pronunciate e eventi estremi (come quelli di alcune annate del 1700), il clima non abbia mai attraversato fasi esageratamente fredde. Se fate una ricerchina su Google Books è facile imbattersi in vecchie edizioni di guide turistiche (inizio '800) che descrivono il clima della Valle Umbra come "dolcissimo" in tutte le stagioni, contrapponendolo al clima ben più rigido della Romagna e del Bolognese (allora parte dello Stato Pontificio).

Titolo: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Per motivi di lavoro, ho frequentato gli Archivi di Stato della Capitanata e zone limitrofe.
Nel leggere vari documenti, mi sono imbattuto spesso in lettere della Prefettura o organi simili che dalla fine dell'ottocento a metà del novecento, davano disposizioni circa eventi climatici particolarmente forti.
Grandi nevicate e lunghi periodi di siccità si alternavano spesso negli anni.
E' vero che i fenomeni adesso sono più estremizzati, ma la incostanza e i grandi eventi climatici ci sono sempre stati.
Speriamo solo che questi eventi estremi non peggiorino, non siamo preparati e la nostra scelleratezza non ci aiuta.
Ciao Gianpa

Profilo PM  
Titolo: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
Beroitano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sarebbe già molto se riuscissimo a scampare dal GW e dall'effetto serra a valanga.
Con le nostre emissioni in atmosfera stiamo scongiurando ogni rischio neoglaciale.
Dormite tutti sonni tranquilli, continueremo a vedere minigonne e canottiere.


Sei un arduo sostenitore del GW? :mrgreen:


Diciamo che sono un sostenitore della teoria del Global Warming, nel senso che, come le nozioni di fisica elementare insegnano, i gas che presentano una determinata struttura molecolare tendono a produrre effetto serra. E questo, a parte i dettagli e le sfumature, è un fatto su cui non si può discutere.

Sicuramente, altri fattori, quali la dinamica dell'attività solare, le eruzioni vulcaniche, etc. influenzano, rallentano od amplificano questo meccanismo. Ma questa non può essere una scusa per ignorare il dato di base e per continuare ciecamente con un modello di sviluppo economico e di uso dell'energia veramente cieco ed iniquo, che fa segare all'umanità il ramo su cui essa è seduta.

La Piccola Età Glaciale di cui parla Melelao è stato il periodo più freddo degli ultimi 10.000 anni almeno sul nostro emisfero. Le cose accadute in quei tempi sono state realmente eccezionali, rispetto a tutto il resto del periodo post-glaciale. Secondo alcuni, fra i quali io, era l'inizio di una nuova fase glaciale, stoppata dall'effetto serra indotto dalla Rivoluzione Industriale incipiente, intorno al 1850.

Una nota finale. Probabilmente, non tutte le fasi glaciali sono state indotte dagli stessi meccanismi ed hanno avuto la stessa tempistica. In alcuni casi, come i ritorni di gelo dell'11.000 e del 6.400 a.C., gli eventi sono stati talmente improvvisi da non dare alcuna possibilità all'umanità di adattarsi (riversamento improvviso in mare di immensi laghi). Se quella in arrivo fosse una fase glaciale ad innesco lento, indotta dai cicli orbitali del pianeta, avremmo tutto il tempo di adattarci, addirittura usando l'effetto serra come arma per evitare il disastro.

Purtroppo, l'aumento delle nostre emissioni climalteranti è tale da lasciare sullo sfondo ogni altro discorso.

Titolo: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beroitano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sarebbe già molto se riuscissimo a scampare dal GW e dall'effetto serra a valanga.
Con le nostre emissioni in atmosfera stiamo scongiurando ogni rischio neoglaciale.
Dormite tutti sonni tranquilli, continueremo a vedere minigonne e canottiere.


Sei un arduo sostenitore del GW? :mrgreen:


Diciamo che sono un sostenitore della teoria del Global Warming, nel senso che, come le nozioni di fisica elementare insegnano, i gas che presentano una determinata struttura molecolare tendono a produrre effetto serra. E questo, a parte i dettagli e le sfumature, è un fatto su cui non si può discutere.

Sicuramente, altri fattori, quali la dinamica dell'attività solare, le eruzioni vulcaniche, etc. influenzano, rallentano od amplificano questo meccanismo. Ma questa non può essere una scusa per ignorare il dato di base e per continuare ciecamente con un modello di sviluppo economico e di uso dell'energia veramente cieco ed iniquo, che fa segare all'umanità il ramo su cui essa è seduta.

La Piccola Età Glaciale di cui parla Melelao è stato il periodo più freddo degli ultimi 10.000 anni almeno sul nostro emisfero. Le cose accadute in quei tempi sono state realmente eccezionali, rispetto a tutto il resto del periodo post-glaciale. Secondo alcuni, fra i quali io, era l'inizio di una nuova fase glaciale, stoppata dall'effetto serra indotto dalla Rivoluzione Industriale incipiente, intorno al 1850.

Una nota finale. Probabilmente, non tutte le fasi glaciali sono state indotte dagli stessi meccanismi ed hanno avuto la stessa tempistica. In alcuni casi, come i ritorni di gelo dell'11.000 e del 6.400 a.C., gli eventi sono stati talmente improvvisi da non dare alcuna possibilità all'umanità di adattarsi (riversamento improvviso in mare di immensi laghi). Se quella in arrivo fosse una fase glaciale ad innesco lento, indotta dai cicli orbitali del pianeta, avremmo tutto il tempo di adattarci, addirittura usando l'effetto serra come arma per evitare il disastro.

Purtroppo, l'aumento delle nostre emissioni climalteranti è tale da lasciare sullo sfondo ogni altro discorso.




Non so se la piccola età glaciale fosse l'inizio di una nuova era glaciale (io sapevo che noi siamo ancora in una fase di post-glaciazione) e se le attività industriali dell'uomo l'abbiano più che controbilanciata. Sicuramente le emissioni di CO2 hanno un loro effetto, solamente i ciechi o quelli in malafede non lo vedono. L'effetto è così evidente che pure George W si premurò di ritoccare le foto della banchisa polara a largo di Barrow, nell'Alaska del Nord. La settimana scorsa la rete radio 4 della BBC ha dedicato un documentario sulla ritirata dei ghiacci in Groenlandia (tra l'altro giocando con il nome inglese del paese: Greenland... :roll:), dove un gruppo di ragazzi ha aperto un ristorante dove vengono cucinati vegetali coltivati in loco! Una cosa impensabile fino a pochi anni fa. Ora le temperature si mantengono sufficiente alte per un periodo di tempo sufficiente per coltivare cereali microtermi e ortaggi (in serra).
Comunque anche se tutta la robaccia che continuamo ad immettere nell'atmosfera non avesse nessuna conseguenza sul clima, sarebbe comunque saggio cercare di limitare le emissioni: dopotutto respirare metalli pesanti non credo che faccia molto bene ne a noi ne a piante ed animali...

Titolo: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Diciamo che recenti ricerche tendono a dimostrare quanto l'impatto dei gas così detti serra
che l'uomo immette nell'atmosfera non sia stato così decisivo per l'innalzamento della temperatura terrestre.
Sono piuttosto scettico sul fatto che l'immissione dei gas avvenuta durante la rivoluzione industriale abbia inciso arrestando l'avvenire di una nuova glaciazione, non credo sia possibile
che una quantità di gas, che rispetto alle attuali immissioni si può definire infinitesimale,
possa essere stata così decisiva nelle sorti climatiche.
Se tale quntità immessa all'epoca avesse creato un così radicale cambiamento le
immense attuali immissioni cosa farebbero? Penso che saremmo tutti "arrostiti" da tempo...

Le correlazioni tra sole e clima invece mi sembrano ben più concrete...
Troppe sono le coincidenze, già citate in questo topic (PEG - minimo di Mouder e Dalton;
GW - massimo solare).
Poi di ipotesi se ne possono fare molte e tutte con contenuti plausibili.
Ovviamente anche se i gas serra e tutte le altre schfezze che produciamo non incidessero realmente sul clima, è ora, anzi è pure troppo tardi, di farla finita e non sarebbe nemmeno così difficile come ci vogliono far credere... sono come sempre gli interessi di alcuni
che vanno ad incidere negativamente sulla vita di molti.

Detto questo e tornando a parlare di clima, l'occasione che si presenta ora è eccellente
per verificare gli effetti della diminuita attività solare sul clima, specie se questo minimo
continuerà come sembra... tra qualche anno ne sapremo probabilmente di più :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? Aggiornato Set. 09
Aggiorno la situazione che sta raggiungendo livelli davvero incredibili!!!
L'attuale minimo solare sta per superare anche il record del 1913 in quanto a periodo SpotLess (senza macchie)!
Anzi, considerando il gap tecnologico tra i mezzi di osservazione utilizzati oggi e quelli di allora, si pensa che l'attuale livello sia addirittura molto prossimo ai minimi del periodo della PEG!!! :freddo:

Anche alla NASA gli scienziati, compreso lo scetticissimo Hathaway, parlano seriamente di paragoni con il minimo di Mauder :ziped:

Ricordo ai più distratti che Hathaway è lo scienziato della NASA, uno dei più autorevoli fisici solari del mondo, che ha dovuto correggere ripetutamente le previsioni dell'attuale minimo solare, ribaltandole! Secondo il suo modello il minimo sarebbe dovuto essere particolarmente breve, e ne sarebbe poi dovuto seguire un massimo senza precedenti in potenza...

trend3_strip

ssn_predict_l


Infatti si parla di crollo dell'attività magnetica come non mai sia stato osservato in precedenza. Dopo 70 anni di attività magnetica ai massimi (si pensa che negli ultimi 70 anni il sole abbia avuto un'attività magnetica elevata come non mai negli ultimi 1000 anni) ora la stessa sarebbe crollata!
Questo crollo, mai osservato nei precedenti minimi, desta più di qualche preoccupazione tra gli scienziati che lo paragonano ai valori che probabilmente si raggiunsero nei freddissimi anni del minimo di Mauder (70 anni che tra il 1645 e il 1715 videro poche macchie all'anno (con i vecchi mezzi di osservazione) ).
Hathaway conclude dicendo di confidare ancora nella possibile ripresa dell'attività magnetica per il 2010, che ci sono ancora alcuni indici che ne ravviserebbero la ripresa... ed aggiunge che comunque "il Sole si sta comportando in modo interessante e che credo stiamo per apprendere qualcosa di nuovo"! :|

Bèh, questo è sicuro...

Marvel :bye:

articoletto
http://www.repubblica.it/2009/08/se...le-anomalo.html

PS (spero vivamente che non sia una situazione paragonabile a quella della PEG, perchè ci sarebbe ben poco da stare allegri... l'odierna crisi economica sarebbe solo un piccolo starnuto a confronto di quella immane tragedia che potrebbe derivarne!) :urted:
Ma credo che sia ancora troppo presto per dare importanza a questa eventualità 8))

Ultima modifica di marvel il Lun 14 Set, 2009 15:37, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? Aggiornato Set. 09
Grande Marvel, benritrovato,
da aggiungere c'è l'incredibile dato di Agosto, trascorso senza nessuna macchia :eek:

Profilo PM  
Titolo: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? Aggiornato Set. 09
Mentre il sole continua a dormire e stà facendo registrare un altra lunga serie di
giorni senza macchie, fin ora 18,

C'è da monitorare il comportamento dei ghiacci artici, che dopo 2 anni assolutamente da dimenticare, specie il 2007, con il raggiungimento del minimo storico di estenzione,
sembrano in buona ripresa e tornati sui livelli del 2005...

recupero_ghiacci

da notare anche come la curva che segna la fine del ciclo di disgelo sia un pò anticipata
rispetto al solito :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? Aggiornato Set. 09
Solar flux in leggero aumento, qualche macchietta inizia a comparire, probabilmente il nuovo ciclo si avvicina.

Permaniamo comunque in una fase di quiescenza solare davvero sorprendente, e non è detto che sia in ripresa!

Titolo: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? Aggiornato Set. 09
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Solar flux in leggero aumento, qualche macchietta inizia a comparire, probabilmente il nuovo ciclo si avvicina.

Permaniamo comunque in una fase di quiescenza solare davvero sorprendente, e non è detto che sia in ripresa!


Il comportamento davvero anomalo che sta avendo il sole non permette di fare previsioni
come giustamente dici.
In altri momenti il Flusso solare è tornato sopra 70 per poi ripiombare in basso,
non resta che monitorare,
comunque questa fase, per quel che se ne può capire, comincia sempre più a somigliare
a quella dei grandi minimi passati...

Profilo PM  
Titolo: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? Aggiornato Set. 09
Ho sbagliato topic, scusate.

Titolo: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? Aggiornato Set. 09
Leggendo il messaggio di Marvel, posso dire che, per la prima volta, le teorie serriste potranno avere un effetto tranquillizzante... non vi preoccupate, ci penserà l'Homo sapiens a tenere al caldo il pianeta!! :D

Titolo: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? Aggiornato Set. 09
New sunspots, solar flux salito a 75. Il ciclo pare sia in ripresa, ovviamente è presto per darlo in ripartenza.

Titolo: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? Aggiornato Set. 09
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Leggendo il messaggio di Marvel, posso dire che, per la prima volta, le teorie serriste potranno avere un effetto tranquillizzante... non vi preoccupate, ci penserà l'Homo sapiens a tenere al caldo il pianeta!! :D


Se fossimo all'inizio di una PEG credo proprio che nemmeno finendo (bruciando) tutto il petrolio rimasto nei giacimenti in soli 5 anni, riusciremmo a limitarne più di tanto gli effetti... per non parlare, poi, di cicli freddi più severi o di una vera e propria fase glaciale. :blink:

Ultima modifica di marvel il Gio 24 Set, 2009 10:15, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16 ... 43, 44, 45  Successivo

Pagina 15 di 45


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.2122s (PHP: -40% SQL: 140%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato