Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]Anch'io sono uno di quelli che non si aspettava tutta questa pioggia,sicuramente le acque del mare ancora tiepide hanno influito,ora però voglio vedere d'inverno pieno quello che accade se ricapiterà una configurazione simile ad oggi....di solito si ferma aldilà dell'appennino,chissà...
Prendo spunto da questo post. Potrei anche sbagliarmi, ma qui sono anni che non butta giù 50 mm (o quasi) con la tramontana. Quando deve nevicare col cavolo che succede una cosa simile, cielo poco nuvoloso e buonanotte ai suonatori. È una configurazione davvero singolare quella odierna?
E' singolare più che altro per la prolungata stazionarietà in loco del fronte occluso; per questo si vedono raramente queste gran piovute in regime di tramontana, generalmente infatti la coesistenza dei due fenomeni è molto più ristretta nel tempo essendo le perturbazioni molto più veloci nello scendere a sud-est.
In questo caso, ripeto, la stazionarietà del minimo pressorio con annessa occlusione sulle stesse zone ha donato ore di pioggia intensa coadiuvata da intensi venti dai quadranti settentrionali.
Senza ombra di dubbio la stessa situazione traslata in pieno inverno, con una -2/-3°C ad 850 hPa avrebbe garantito neve intensa fino a quote di bassa collina con acqua/neve in pianura.
Ricordo un lontano (se così possiamo dire) 6 marzo 2006, quando mi svegliai alle 6:30 di mattina con ben 95 mm caduti dalla mezzanotte (in sole 6 ore quindi), sotto una tesa tramontana ululante)...la notte passò tra il trambusto della pioggia e del vento, dormii pochissimo e la temperatura fu compresa tra i +3/+4°C; poco dopo partii per Perugia e dopo la galleria di San Gemini trovai il paesaggio imbiancato.
allora non ci resta che sperare...

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login

















































