Infatti Reading, sebbene spesso molto preciso, mi era parso fin troppo ottimista. Invece ha di nuovo individuato in maniera molto chirurgica la strisciata che dal grossetano si è spinta su gran parte dell'Umbria centrale fin sulle Marche. Davvero notevole! :inchino:
Sul futuro in effetti stamattina parte dei movimenti interessanti nel medio si sono un po' affievoliti... sempre buoni i movimenti nel long invece, sia per GFS che per Reading. Forse verso fine mese qualcosa di interessante si riuscirà a vedere. ;)
[MEDIO TERMINE] Le Prime Manovre Fredde E Perturbate
Titolo: Re: Le Prime Manovre Fredde E Perturbate
Si il problema del LAM 3km è che esce millemila ore dopo tutti gli altri... :zzz:
In ogni caso, per un modello con risoluzione 3KM, non pare che stavolta abbia fatto sta gran figura... qui, ad esempio, vedeva over 15/20mm e ne sono caduti 3 ;)
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si il problema del LAM 3km è che esce millemila ore dopo tutti gli altri... :zzz:
In ogni caso, per un modello con risoluzione 3KM, non pare che stavolta abbia fatto sta gran figura... qui, ad esempio, vedeva over 15/20mm e ne sono caduti 3 ;)
Titolo: Re: Le Prime Manovre Fredde E Perturbate
Anche se è inizializzato con dati più vecchi è comunque più preciso ;)
E cavolo ora perchè ha sbagliato sulla tua zona non mi sembra il caso di dire che ha fatto una brutta figura... mica esiste un LAM che becca tutti gli accumuli su tutte le zone al km... ha inquadrato il peggioramento in modo quasi perfetto :inchino:
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche se è inizializzato con dati più vecchi è comunque più preciso ;)
E cavolo ora perchè ha sbagliato sulla tua zona non mi sembra il caso di dire che ha fatto una brutta figura... mica esiste un LAM che becca tutti gli accumuli su tutte le zone al km... ha inquadrato il peggioramento in modo quasi perfetto :inchino:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Le Prime Manovre Fredde E Perturbate
Anche la valle umbra non è stata inquadrata bene, però Leo se osservi bene la traiettoria del nucleo è comunque abbastanza fedele rispetto agli accumuli. Poi è ovvio, chi si trova al limite come l'orvietano in questo caso, rischia la "fregatura".
La linea poi, se osservi anche la mappa della rete, era davvero sottilissima. In pochi chilometri qui nel perugino si è passati da 20 mm a ZERO.
In questi casi non c'è modello che tiene... però se permetti avrei preferito sapere che c'era un nucleo che passava nei pressi della mia zona, piuttosto che vedere una mappa bianca come quella di GFS. Che poi l'errore di qualche km ci possa stare va sempre messo in conto... ma da qui a non vedere nulla di nulla.... beh....
Sulla frequenza il discorso è semplice. Essendo su base Reading ha solo due corse, la 00Z e la 12Z.....
La linea poi, se osservi anche la mappa della rete, era davvero sottilissima. In pochi chilometri qui nel perugino si è passati da 20 mm a ZERO.
In questi casi non c'è modello che tiene... però se permetti avrei preferito sapere che c'era un nucleo che passava nei pressi della mia zona, piuttosto che vedere una mappa bianca come quella di GFS. Che poi l'errore di qualche km ci possa stare va sempre messo in conto... ma da qui a non vedere nulla di nulla.... beh....
Sulla frequenza il discorso è semplice. Essendo su base Reading ha solo due corse, la 00Z e la 12Z.....
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Le Prime Manovre Fredde E Perturbate
Per fare un esempio pratico... se mi fossi trovato a dover fare una previsione per l'Umbria per questa notte, e avessi avuto a disposizione questa carta
di sicuro avrei messo una probabilità di pioggia praticamente nulla su tutta la regione, con al massimo qualche possibile piovasco sull'Umbria settentrionale.
Con questa

avrei dato probabilità di rovesci anche intensi su tutta l'Umbria centrale, con possibilità di pioggia estesa anche al resto della regione, sebbene con accumuli più modesti.
Magari poi con una previsione ancora più specifica avrei di sicuro sbagliato su zone come la Valle Umbra o l'orvietano, ma nel complesso la previsione sarebbe stata senz'altro più valida che nel primo caso.
E' che purtroppo i modelli li abbiamo entrambi, e spesso con visioni così diametralmente opposte è davvero difficile stilare una previsione corretta, proprio perché non è facile a priori individuare quella corretta. Io il LAM di Reading ieri sera l'avevo guardato, ma ammetto di non avergli dato un soldo di fiducia...
di sicuro avrei messo una probabilità di pioggia praticamente nulla su tutta la regione, con al massimo qualche possibile piovasco sull'Umbria settentrionale.
Con questa
avrei dato probabilità di rovesci anche intensi su tutta l'Umbria centrale, con possibilità di pioggia estesa anche al resto della regione, sebbene con accumuli più modesti.
Magari poi con una previsione ancora più specifica avrei di sicuro sbagliato su zone come la Valle Umbra o l'orvietano, ma nel complesso la previsione sarebbe stata senz'altro più valida che nel primo caso.
E' che purtroppo i modelli li abbiamo entrambi, e spesso con visioni così diametralmente opposte è davvero difficile stilare una previsione corretta, proprio perché non è facile a priori individuare quella corretta. Io il LAM di Reading ieri sera l'avevo guardato, ma ammetto di non avergli dato un soldo di fiducia...
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Le Prime Manovre Fredde E Perturbate
Guardate io uso spesso il LAM a 3km, specie l'estate, ma in questa situazione non mi pare sia stato così esaltante. Le carte postate sopra dal boss sono un esempio, usando GFS avrei dato possibilità di piogge deboli con maggiore interessamento di bassa toscana e nuclei più intensi su Umbria centro/settentrionale.
Tra l'altro stamani sto osservando un apparentemente anomalo ingrossamento del fiume Paglia che qui ad Orvieto ha quasi raggiunto il primo livello di allerta: il modello Reading ha preso alla grande il nucleo perturbato sulla bassa Toscana, ecco perchè il Paglia si ingrossa (tra l'altro c'è pure finito dentro un tizio con la macchina) nonostante qui non sia piovuto.
Tra l'altro stamani sto osservando un apparentemente anomalo ingrossamento del fiume Paglia che qui ad Orvieto ha quasi raggiunto il primo livello di allerta: il modello Reading ha preso alla grande il nucleo perturbato sulla bassa Toscana, ecco perchè il Paglia si ingrossa (tra l'altro c'è pure finito dentro un tizio con la macchina) nonostante qui non sia piovuto.
Titolo: Re: Le Prime Manovre Fredde E Perturbate
Quoto poranese :) in pratica è piovuto forte solo a Perugia, mentre quel LAM mette sotto forti precipitazioni metà regione. Molto meglio quello di gfs che inquadrava un singolo episodio isolato, seppure errato nelle proporzioni. Ma il bollettino corretto si sarebbe fatto con GFS, non con il 3km ;)
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Le Prime Manovre Fredde E Perturbate
Ma insomma... solo Perugia no! E' piovuto allo stesso livello anche sul pievese, senese, grossetano e alto viterbese. Una striscia senz'altro più ridotta rispetto a quella del 3km, ma sicuramente più ampia rispetto al pallino celestino di GFS.
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma insomma... solo Perugia no! E' piovuto allo stesso livello anche sul pievese, senese, grossetano e alto viterbese. Una striscia senz'altro più ridotta rispetto a quella del 3km, ma sicuramente più ampia rispetto al pallino celestino di GFS.
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Le Prime Manovre Fredde E Perturbate
Basta guardare le mappe e gli accumuli... non c'è confronto su chi abbia inquadrato meglio la situazione.
Non vedo di cosa si possa discutere :confuso:
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Basta guardare le mappe e gli accumuli... non c'è confronto su chi abbia inquadrato meglio la situazione.
Non vedo di cosa si possa discutere :confuso:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Le Prime Manovre Fredde E Perturbate
Confermo, da me 27,4 mm che secondo il LAM-GFS manco dovevo vedere da lontano. Il LAM3km di ECMWF, sicuramente a causa dell'alta risoluzione, non ha mezze misure. Il più delle volte ci prende più degli altri, mentre a volte sballa totalmente, stavolta ci ha preso direi, anche nelle stazioni intorno prec. comprese tra 20 e 30 mm, in pratica una strisciata di forti piogge che va dal Monte Amiata a Perugia. :-)
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Confermo, da me 27,4 mm che secondo il LAM-GFS manco dovevo vedere da lontano. Il LAM3km di ECMWF, sicuramente a causa dell'alta risoluzione, non ha mezze misure. Il più delle volte ci prende più degli altri, mentre a volte sballa totalmente, stavolta ci ha preso direi, anche nelle stazioni intorno prec. comprese tra 20 e 30 mm, in pratica una strisciata di forti piogge che va dal Monte Amiata a Perugia. :-)
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Le Prime Manovre Fredde E Perturbate
Ultima modifica di Fili il Ven 18 Nov, 2016 12:42, modificato 1 volta in totale
eh appunto, una "strisciata"... quel LAM affoga 3/4 della regione :lol: se invece vogliamo prendere per buona solo la parte rosso/arancio, allora ok :ok:
hanno cannato entrambi, chi troppo e chi poco (o niente) :ziped:
hanno cannato entrambi, chi troppo e chi poco (o niente) :ziped:
Ultima modifica di Fili il Ven 18 Nov, 2016 12:42, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Le Prime Manovre Fredde E Perturbate
Sì, ma parliamo di 2 errori molto diversi tra di loro, ma ritengo molto più grave quello di GFS, secondo il quale NON vi sarebbe stata possibilità di pioggia. Ma non poca... PER NIENTE!
L'errore di ECMWF è un errore di precisione, ma almeno la possibilità di rovesci anche intensi l'ha vista... insomma, con la carta di GFS qualcuno avrebbe potuto prevedere la possibilità di accumuli otre il 20/25 mm su una porzione così vasta? Io no....
L'errore di ECMWF è un errore di precisione, ma almeno la possibilità di rovesci anche intensi l'ha vista... insomma, con la carta di GFS qualcuno avrebbe potuto prevedere la possibilità di accumuli otre il 20/25 mm su una porzione così vasta? Io no....
Titolo: Re: Le Prime Manovre Fredde E Perturbate
Convergenze modellistiche a livello generale a 240 ore. In particolare mi piace questa ECMWF a 240 ore, anche se ovviamente è tutta fuffa per ora. Basterebbe poco per un abbraccio tra LP sulla pianura Sarmatica, abbraccio che su GFS nei pannelli successivi a c'è ma molto più a nordovest, sulla Danimarca e per noi è come passare dalle stelle alle stalle! ;-)

Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 15, 16, 17, 18 Successivo
Pagina 16 di 18
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0941s (PHP: -30% SQL: 130%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato