Commenti |
 Re: ECMWF vs GFS: La Sfida
|
Anche oggi, la differenza è semplicemente incredibile.
Dottore
Profeta decaduto
Realtà

|
burjan [ Mar 02 Apr, 2019 19:33 ]
|
 |
 Re: ECMWF Vs GFS: La Sfida
|
Altra prova di forza dell'inglese che ci dimostra quanto, attualmente, sia superiore a gfs.
|
GiagiMeteo [ Mar 02 Apr, 2019 19:43 ]
|
 |
 Re: ECMWF vs GFS: La Sfida
|
Anche oggi, la differenza è semplicemente incredibile.
Ciao Luis, ti consiglio anche le mappe della nostra rete per i confronti.  Poco cambia cmq...

|
andrea75 [ Mar 02 Apr, 2019 21:59 ]
|
 |
 Re: ECMWF Vs GFS: La Sfida
|
Aggiornamento e miglioramento non solo per GFS.
Anche ECMWF fa uno step up, migliorando il metodo di approvvigionamento dei dati di inizializzazione e aumentando le ens da 25 a 50. Ciò garantirà prestazioni superiori a quello che è già di base il migliore modello deterministico a livello globale.
ECMWF upgrade
L'aggiornamento è entrato in essere da ieri. 
|
il fosso [ Gio 13 Giu, 2019 21:58 ]
|
 |
 Re: ECMWF Vs GFS: La Sfida
|
Vorrei riportare in alto questo thread perché sembra che le modifiche a GFS siano servite dato che in questo ultimo mese e mezzo è stato molto performante, talvolta più di ECMWF, specialmente nel break che avverrà e nell'ondata di caldo di fine giugno.
Non so dove trovare i grafici con le varie performance globali dei GM, ma mi pare di aver visto, dato che l'ho notato su un altro forum, che il nuovo GFS abbia, per la prima volta da molti anni, avvicinato se non raggiunto ECMWF.
Qualcuno ha qualche altra info in più?
|
GiagiMeteo [ Mer 24 Lug, 2019 12:10 ]
|
 |
 Re: ECMWF Vs GFS: La Sfida
|
Ultima modifica di Frasnow il Gio 26 Set, 2019 13:55, modificato 1 volta in totale
|
Frasnow [ Gio 26 Set, 2019 13:54 ]
|
 |
 Re: ECMWF Vs GFS: La Sfida
|
Gira che ti rigira ECMWF sta sempre li, primo in classifica e con un bel distacco da GFS.
Comunque, se non sbaglio, questo grafico mostra l'andamento a livello emisferico.
Secondo me a livello europeo ora sono pari, forse GFS è addirittura un pelino sopra.
Ultima modifica di Carletto89 il Gio 26 Set, 2019 14:11, modificato 1 volta in totale
|
GiagiMeteo [ Gio 26 Set, 2019 14:04 ]
|
 |
 Re: ECMWF Vs GFS: La Sfida
|
Gira che ti rigira ECMWF sta sempre li, primo in classifica e con un bel distacco da GFS.
Comunque, se non sbaglio, questo grafico mostra l'andamento a livello emisferico.
Secondo me a livello europeo ora sono pari, forse GFS è addirittura un pelino sopra.
In realtà no Giacomo, la mappa postata da Frasnow è relativa ad una verifica dei modelli ad una altezza geo-potenziale di 500 hpa, nella regione compresa tra le fasce 20 Nord e 80 Nord.
A livello del globo invece è la seguente e come vedi domina sempre Reading:
Relativamente a livello europeo, sempre prendendo come riferimento una altezza geo-potenziale di 500 hpa, puoi vedere come nel periodo giu-lug-ago, la performance migliore l'abbia avuta sempre ECMWF.

Se non ho interpretato male (ed è possibile), laddove prevale il bianco la performance è stata migliore.
|
Carletto89 [ Gio 26 Set, 2019 16:51 ]
|
 |
 Re: ECMWF Vs GFS: La Sfida
|
Gira che ti rigira ECMWF sta sempre li, primo in classifica e con un bel distacco da GFS.
Comunque, se non sbaglio, questo grafico mostra l'andamento a livello emisferico.
Secondo me a livello europeo ora sono pari, forse GFS è addirittura un pelino sopra.
In realtà no Giacomo, la mappa postata da Frasnow è relativa ad una verifica dei modelli ad una altezza geo-potenziale di 500 hpa, nella regione compresa tra le fasce 20 Nord e 80 Nord.
A livello del globo invece è la seguente e come vedi domina sempre Reading:
Relativamente a livello europeo, sempre prendendo come riferimento una altezza geo-potenziale di 500 hpa, puoi vedere come nel periodo giu-lug-ago, la performance migliore l'abbia avuta sempre ECMWF.
Se non ho interpretato male (ed è possibile), laddove prevale il bianco la performance è stata migliore.
Ok capito
Sinceramente non pensavo, probabilmente ciò è dovuto al fatto che il nuovo GFS è ufficialmente l'ufficiale (scusate il gioco di parole) solamente da circa 3 mesi.
|
GiagiMeteo [ Gio 26 Set, 2019 17:23 ]
|
 |
 Re: ECMWF Vs GFS: La Sfida
|
In realtà no Giacomo, la mappa postata da Frasnow è relativa ad una verifica dei modelli ad una altezza geo-potenziale di 500 hpa, nella regione compresa tra le fasce 20 Nord e 80 Nord.
A livello del globo invece è la seguente e come vedi domina sempre Reading:
]
Relativamente a livello europeo, sempre prendendo come riferimento una altezza geo-potenziale di 500 hpa, puoi vedere come nel periodo giu-lug-ago, la performance migliore l'abbia avuta sempre ECMWF.
Se non ho interpretato male (ed è possibile), laddove prevale il bianco la performance è stata migliore.
Nulla da aggiungere 
Ultima modifica di Frasnow il Gio 26 Set, 2019 19:41, modificato 1 volta in totale
|
Frasnow [ Gio 26 Set, 2019 19:40 ]
|
 |
 Re: ECMWF Vs GFS: La Sfida
|
interessante

|
enniometeo [ Ven 05 Giu, 2020 21:28 ]
|
 |
 Re: ECMWF Vs GFS: La Sfida
|
Adesso c'è anche GFS parallelo che sarà operativo nel 2021
|
enniometeo [ Sab 06 Giu, 2020 00:11 ]
|
 |
 Re: ECMWF Vs GFS: La Sfida
|
Adesso c'è anche GFS parallelo che sarà operativo nel 2021
Visto stasera, speriamo facciano un buon lavoro dati i precedenti non proprio incoraggianti 
|
Frasnow [ Sab 06 Giu, 2020 00:12 ]
|
 |
 Re: ECMWF Vs GFS: La Sfida
|
Adesso c'è anche GFS parallelo che sarà operativo nel 2021
Visto stasera, speriamo facciano un buon lavoro dati i precedenti non proprio incoraggianti 
Speriamo
Dettagli presi da meteociel
Queste schede presentano i dati del modello GFS parallelo a 0,25 ° (versione v16) con sempre il core FV3. La risoluzione del calcolo del modello è di 10 km (anziché 13 km prima). I dati sono disponibili ogni 6 ore, probabilmente qualche ora indietro rispetto alla corsa operativa.
|
enniometeo [ Sab 06 Giu, 2020 00:14 ]
|
 |
|