#271 Poranese457 Lun 29 Mag, 2023 08:07
Instabilità atmosferica che sembra continuare ad oltranza anche nei primi giorni di Giugno. Infatti da oggi è iniziato un nuovo calo di GPT a 500 hpa, che ha favorito la formazione di primi fenomeni temporaleschi nelle zone interne. Lo stesso avverrà domani e Martedì, con un incremento dell'instabilità a partire da Mercoledì, che potrebbe farsi più insistente e diffusa, grazie a infiltrazioni di aria più fresca in quota.
Pazzesco, non se ne uscirebbe più praticamente. Temperature poi perfettamente in linea, continuo col dire che stiamo assistendo ad un mezzo miracolo che speriamo di non scontare, come spesso accade, nei prossimi mesi
Però intanto, zitti zitti, arriveremmo oltre la prima decade di Giugno senza aver praticamente sofferto il caldo nonostante la forte differenza tra il clima percepito e quello reale dove il "gelido maggio" chiuderà credo ovunque sopra la media 1991/2020
Da oggi ma ancor meglio da domani riparte il ciclo dell'instabilità a ciclo diurno dalla quale, come avete detto, sembra non esserci scampo almeno per una settimana
Sabato ero al Cucco: sottobosco completamente asciutto, Rio Freddo ridotto a rigagnolino e cascatelle non esistenti. C'era (molta) più acqua a fine Agosto 2021
Questi i fatti
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#272 Cyborg Lun 29 Mag, 2023 08:25
Sabato ero al Cucco: sottobosco completamente asciutto, Rio Freddo ridotto a rigagnolino e cascatelle non esistenti. C'era (molta) più acqua a fine Agosto 2021
Questi i fatti 
Nella zona del Cucco sono caduti mediamente oltre 500 mm da inizio anno, tra i 130 e i 150 mm solo a Maggio... sottobosco completamente asciutto la vedo dura  Se hai guardato il primo mm di terreno dopo alcuni giorni di tramontana...
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#273 and1966 Lun 29 Mag, 2023 08:35
Instabilità atmosferica che sembra continuare ad oltranza anche nei primi giorni di Giugno. Infatti da oggi è iniziato un nuovo calo di GPT a 500 hpa, che ha favorito la formazione di primi fenomeni temporaleschi nelle zone interne. Lo stesso avverrà domani e Martedì, con un incremento dell'instabilità a partire da Mercoledì, che potrebbe farsi più insistente e diffusa, grazie a infiltrazioni di aria più fresca in quota.
Pazzesco, non se ne uscirebbe più praticamente. Temperature poi perfettamente in linea, continuo col dire che stiamo assistendo ad un mezzo miracolo che speriamo di non scontare, come spesso accade, nei prossimi mesi
Però intanto, zitti zitti, arriveremmo oltre la prima decade di Giugno senza aver praticamente sofferto il caldo nonostante la forte differenza tra il clima percepito e quello reale dove il "gelido maggio" chiuderà credo ovunque sopra la media 1991/2020
Da oggi ma ancor meglio da domani riparte il ciclo dell'instabilità a ciclo diurno dalla quale, come avete detto, sembra non esserci scampo almeno per una settimana
Sabato ero al Cucco: sottobosco completamente asciutto, Rio Freddo ridotto a rigagnolino e cascatelle non esistenti. C'era (molta) più acqua a fine Agosto 2021
Questi i fatti 
Da quel punto di vista credo che si continui a scontare pesantemente il periodo nefasto fra autunno 2021 e inizi 2023, che non sarà semplice recuperare. Qui si è un po' recuperato, e pare che il recupero possa continuare, ma ancora è lunga, e le rogge parlano chiaro ...
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#274 Poranese457 Lun 29 Mag, 2023 09:12
Sabato ero al Cucco: sottobosco completamente asciutto, Rio Freddo ridotto a rigagnolino e cascatelle non esistenti. C'era (molta) più acqua a fine Agosto 2021
Questi i fatti 
Nella zona del Cucco sono caduti mediamente oltre 500 mm da inizio anno, tra i 130 e i 150 mm solo a Maggio... sottobosco completamente asciutto la vedo dura  Se hai guardato il primo mm di terreno dopo alcuni giorni di tramontana...
Se mi dai una tua mail ti mando foto e video di Sabato scorso e di Agosto 2021. Sono stato il primo ad esserci rimasto malissimo
C'era molta più acqua anche a Febbraio 2022 ma li era pieno di neve e non lo considero come test affidabile
Non che le prime notizie dal lago di Pilato siano migliori eh però diamogli tempo ancora una settimana/10gg per finire di formarsi. Sempre se lo farà
20gg fa sono stato al lago di Palazzo Borghese e non era messo così male, invece non ho news dal lago della Duchessa che appena posso tornerò a visitare
E' quando qualche settimana fa scrivevo che le siccità non si recuperano ma, semplicemente, si aprono nuovi cicli
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#275 enniometeo Lun 29 Mag, 2023 09:27
Pensare che lo scorso anno come oggi arrivava la 15esina massima over 30°C...
Quest'anno la massima più alta è stata di 27°C
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
Ultima modifica di enniometeo il Lun 29 Mag, 2023 09:28, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 27
- Messaggi: 12108
-
5767 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#276 Cyborg Lun 29 Mag, 2023 09:29
Se mi dai una tua mail ti mando foto e video di Sabato scorso e di Agosto 2021. Sono stato il primo ad esserci rimasto malissimo
C'era molta più acqua anche a Febbraio 2022 ma li era pieno di neve e non lo considero come test affidabile
No aspetta, sul livello della cascata non ho detto niente, anche perchè non conosco qual'è la sua portata solita ma essendo un torrente di montagna a regime appunto torrentizio sono molteplici i fattori che lo influenzano.
Però dire che il bosco è secco, questo proprio no, è un'osservazione fuorviante, dai. Tutta quella fascia è umida e lussureggiante. Ripeto, i primi mm di terreno dopo alcuni giorni di tramontana tesa si asciugano anche dopo un'alluvione.
Tra l'altro solo martedì scorso era anche bianco di grandine
Ultima modifica di Cyborg il Lun 29 Mag, 2023 09:32, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#277 menca92 Lun 29 Mag, 2023 09:32
Sabato ero al Cucco: sottobosco completamente asciutto, Rio Freddo ridotto a rigagnolino e cascatelle non esistenti. C'era (molta) più acqua a fine Agosto 2021
Questi i fatti 
Nella zona del Cucco sono caduti mediamente oltre 500 mm da inizio anno, tra i 130 e i 150 mm solo a Maggio... sottobosco completamente asciutto la vedo dura  Se hai guardato il primo mm di terreno dopo alcuni giorni di tramontana...
Se mi dai una tua mail ti mando foto e video di Sabato scorso e di Agosto 2021. Sono stato il primo ad esserci rimasto malissimo
C'era molta più acqua anche a Febbraio 2022 ma li era pieno di neve e non lo considero come test affidabile
Non che le prime notizie dal lago di Pilato siano migliori eh però diamogli tempo ancora una settimana/10gg per finire di formarsi. Sempre se lo farà
20gg fa sono stato al lago di Palazzo Borghese e non era messo così male, invece non ho news dal lago della Duchessa che appena posso tornerò a visitare
E' quando qualche settimana fa scrivevo che le siccità non si recuperano ma, semplicemente, si aprono nuovi cicli
Confido che la portata delle sorgenti ai piedi del Cucco siano ancora basse perchè non risentono delle piogge a T=0 ma hanno cicli di ricarica estremamente più lunghi (nel bene e nel male). Mi pare di ricordare che il tempo di ricarica del Cucco è 6-9 mesi. Cioè da quando una goccia d'acqua si infiltra dalla sommità a quando esce dalle sorgenti sulle pendici. Quindi dovresti aver visto la portata dovuta alle piogge tardo estive. Per il sottobosco le spiegazioni sono 2 immagino: la tramontana che soffia ormai da 10 giorni e la natura estremamente carsica del massiccio.
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#278 Poranese457 Lun 29 Mag, 2023 09:46
Ho riportato solo quello che ho visto "in loco" e non in base a teorie, pensieri, opere ed omissioni  Non è esattamente da 2 giorni che frequento le montagne e quella montagna
Fate ciò che volete delle mie osservazioni
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#279 Frasnow Lun 29 Mag, 2023 10:20
Pensare che lo scorso anno come oggi arrivava la 15esina massima over 30°C...
Quest'anno la massima più alta è stata di 27°C
Penso non si debba aggiungere altro.
Comunque oggi instabilità relegata alle zone interne e, specialmente in Umbria, alle zone meridionali.
Domani invece potrebbe essere un po' più diffusa, Reading comunque inizia a lanciare il sasso con quella goccia davanti al Portogallo pronta a far salire il subtropicale. Vediamo
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Lun 29 Mag, 2023 10:23, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#280 giantod Mar 30 Mag, 2023 06:55
Il Penultimo giorno di maggio potrebbe essere uno dei più instabili del mese.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
132.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 14 volta(e) |

|
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
Ultima modifica di giantod il Mar 30 Mag, 2023 06:57, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6416
-
1569 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#281 Poranese457 Mar 30 Mag, 2023 07:14
GFS sta piano piano correggendo il tiro dell'instabilità: grazie ad un debole aumento pressorio sul mediterraneo, essa potrebbe esaurire la sua fase più intensa già da Venerdì ed allentare di molto la presa nel weekend in tutte le aree lontane dai rilievi
Intanto da oggi a giovedì buone possibilità di temporali sparsi, diffusi e localmente intensi
Un rapido sguardo ai modelli indica solo timidi tentativi di sviluppo falle azzorriane e la totale assenza di rimonte subtropicali per altri 10gg: cosa assolutamente normale per il nostro clima, sia chiaro
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#282 Boba Fett Mar 30 Mag, 2023 10:00
GFS sta piano piano correggendo il tiro dell'instabilità: grazie ad un debole aumento pressorio sul mediterraneo, essa potrebbe esaurire la sua fase più intensa già da Venerdì ed allentare di molto la presa nel weekend in tutte le aree lontane dai rilievi
Intanto da oggi a giovedì buone possibilità di temporali sparsi, diffusi e localmente intensi
Un rapido sguardo ai modelli indica solo timidi tentativi di sviluppo falle azzorriane e la totale assenza di rimonte subtropicali per altri 10gg: cosa assolutamente normale per il nostro clima, sia chiaro 
io vedo sempre la stessa instabilità pomeridiana a oltranza
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#283 Frasnow Mar 30 Mag, 2023 10:33
Se non c'è il subtropicale è (era) la normalità l'instabilità diurna specie nelle zone interne.
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#284 Poranese457 Mar 30 Mag, 2023 10:42
Se non c'è il subtropicale è (era) la normalità l'instabilità diurna specie nelle zone interne.
Anche perchè qui o tra oggi e domani mi fa una bella piovuta oppure Maggio lo chiudo sia in perfetta media pluvio che in sopramedia termico
Poi come lo spiego a figli e nipoti che il Maggio 2023 secondo "il popolo" è stato caratterizzato da freddo e tempo brutto?
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#285 Verglas Mar 30 Mag, 2023 10:50
Se non c'è il subtropicale è (era) la normalità l'instabilità diurna specie nelle zone interne.
Anche perchè qui o tra oggi e domani mi fa una bella piovuta oppure Maggio lo chiudo sia in perfetta media pluvio che in sopramedia termico
Poi come lo spiego a figli e nipoti che il Maggio 2023 secondo "il popolo" è stato caratterizzato da freddo e tempo brutto? 
Magari puoi fargli vedere le foto del bosco secco secondo gli "esperti" della montagna
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2385
- Registrato: 03 Nov 2017
- Età: 30
- Messaggi: 1670
-
1111 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|