Messaggi: 239 Località: Terni Centro 130m
Mer 12 Dic, 2012 10:03
pur essendo molto interessanti i valori minimi registrati, rimango piuttosto scettico sulla reale "utilità" di installare stazioni meteo in luoghi così remoti e soggetti ad inversioni termiche così evidenti, come ad esempio le Doline sulle Alpi.
Voglio dire...a cosa serve dire che in Umbria si sono toccati i -16° a 950 metri, quando magari CINQUANTA METRI più avanti, fuori della "fossa", ci sono -7°? :wink: Sono valori troppo estremi e troppo localizzati.
Ovvio che se installo una stazione nell'Inghiottitoio del Pian Grande, in inverno registro -40°!!! Ma a che serve? :roll:
è come se installassi una stazione in pieno centro a Foligno, nella zona più cementata e trafficata e assolata, e dicessi che la massima di Foligno è stata di 44°! :D
nel mio caso la zona non è una fossa bensì una zona abitata (anche d'inverno) e molto conosciuta, inoltre se si fa un giro su caput frigoris trovo che la rete nei vari altopiani sia molto, ma molto interessante (vedi altopiano delle cinque miglia che stanotte ha registrato -22°).
Nel mio caso l'utilità è duplice: minime record in una zona conosciutissima dai ternani e monitoraggio in quota unico nella provincia di terni.