#16 zeppelin Mer 23 Ott, 2013 23:16
Tanto da manuale non mi pare come autunno, nel weekend si potranno mettere le maniche corte di giorno!
Per fortuna all'orizzone si vede un pò di sana tramontana/grecale... quanto mi manca il buon vento freddo e secco da nordest!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#17 Frasnow Mer 23 Ott, 2013 23:23
Tanto da manuale non mi pare come autunno, nel weekend si potranno mettere le maniche corte di giorno!
Per fortuna all'orizzone si vede un pò di sana tramontana/grecale... quanto mi manca il buon vento freddo e secco da nordest! 
Un cazzotto sui denti
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#18 Archimede Mer 23 Ott, 2013 23:38
Fine settimana primaverile
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1574
- Registrato: 18 Set 2013
- Età: 33
- Messaggi: 113
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Montale (PT)
-
#19 daredevil71 Gio 24 Ott, 2013 09:43
per me ...ripeto per me questa situazione non è proprio ottimale...anzi con questo clima gli olivi sono attaccati da insetti e malattie varie....alcuni cerali sono già in stato avanzato di crescita e non na va bene adesso....capisco le esigenze degli operatori turistici ma anche l'agricoltura ha lue esigenze e sono quelle di un autunno che è autunno...pensate che ancora ci sono in giro flotte di calabroni e altri insetti....il discorso è lungo ma non credo sia questa la sede per affrontarlo....scusate la disgressione ....non intendo far polemiche...ciao forum
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1616
-
292 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#20 Fili Gio 24 Ott, 2013 09:47
a quanto pare dovremmo accontentarci di un rientro nelle medie del periodo per la prossima settimana...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#21 Icestorm Gio 24 Ott, 2013 09:50
per me ...ripeto per me questa situazione non è proprio ottimale...anzi con questo clima gli olivi sono attaccati da insetti e malattie varie....alcuni cerali sono già in stato avanzato di crescita e non na va bene adesso....capisco le esigenze degli operatori turistici ma anche l'agricoltura ha lue esigenze e sono quelle di un autunno che è autunno...pensate che ancora ci sono in giro flotte di calabroni e altri insetti....il discorso è lungo ma non credo sia questa la sede per affrontarlo....scusate la disgressione ....non intendo far polemiche...ciao forum 
Eh già, il mondo odierno è secondo me un pò troppo attento al turismo che potesse scegliere, non farebbe nemmeno più piovere o far freddo a costo di mandare a gonfie vele i propri interessi...
Per le colture di vario genere come tu dici, non siamo in situazione disastrosa ma quantomeno allarmante, sarò costretto ad anticipare la raccolta delle olive a questo weekend in quanto a causa di malattie/insetti ne sta cadendo la gran parte.
Chiaramente non ce l'ho con nessuno del forum, sò bene quanto tutti noi siamo attaccati alle radici agricole; è per ribadire che non sono scontento solo perchè vedo dai miei dati un +1.6°C su base mensile...c'è ben altro dietro a rendermi inquieto.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#22 Andrea1981 Gio 24 Ott, 2013 10:13
Beh per il discorso che si è troppo attenti al turismo per me che ci lavoro consentitemi di dire che non è proprio cosi, alcuni operatori turisrici vogliono il freddo tanto quanto voi altrimenti le stazioni sciistiche restano all'asciutto... magari si investisse in generale di più sul turismo e sull'agricoltura, sono i settori economici meno considerati..
Andrea
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1161
- Registrato: 07 Feb 2012
- Età: 43
- Messaggi: 314
-
105 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Pesaro
-
#24 zeppelin Gio 24 Ott, 2013 13:46
Tanto da manuale non mi pare come autunno, nel weekend si potranno mettere le maniche corte di giorno!
Per fortuna all'orizzone si vede un pò di sana tramontana/grecale... quanto mi manca il buon vento freddo e secco da nordest! 
Un cazzotto sui denti 
In effetti tramontana come fosse antani prematurato a destra per GFS che svarionano. Gli spaghi dicevano di no (ce ne son più oggi che puntano verso il basso di ieri a dir la verità), ma per una volta volevo essere ottimista. Ok, esperimento fallito, torno subito al mio pessimismo "serrista" da antologia, magari porta bene!
Ultima modifica di zeppelin il Gio 24 Ott, 2013 13:47, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#26 and1966 Gio 24 Ott, 2013 21:45
Quoto Marco. Ottobre termicamente inverecondo. Se penso che oggi, passando in Valtellina, ho visto la neve confinata ad altezze siderali ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#27 snow96 Ven 25 Ott, 2013 09:20
Quoto Marco. Ottobre termicamente inverecondo. Se penso che oggi, passando in Valtellina, ho visto la neve confinata ad altezze siderali ....
La neve parte dai 2700 sulle alpi centrali e orientali, giusto buona per i ghiacciai. Comunque neanche tanta ... boh, speriamo cambi presto qualcosa, anche perché questo è il clima ideale per ammalarsi ... la mattina è frescolino/umido qui in PP, due ore dopo se esce un raggio di sole, devi metterti in camicia ... 'na schifezza insomma.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#28 andrea75 Ven 25 Ott, 2013 09:35
Tornando ontopic, e cercando di rispondere alla questione del titolo dello stesso, beh... c'è di positivo il fatto che le temperature torneranno nei ranghi verso la fine del mese, in coincidenza con un nuovo affondo atlantico, parzialmente attenuato rispetto a quanto ipotizzava GFS qualche giorno fa, ma capace comunque di riportare un po' di piogge sullo stivale, e come detto, una situazione termica degna di questo periodo.
Modelli in sostanziale accordo sull'origine della saccatura:
Un po' meno sul suo successivo sviluppo: il modello americano vede una lenta traslazione verso Est di tutto il sistema, mentre ECMWF vede un anticiclone subtropicale ancora in forma, che non darebbe modo alla saccatura di avere la forza necessaria per portare un peggioramento deciso sul nostro paese.
Vedremo di sciogliere questo dubbio nei prossimi run per inquadrare meglio il peggioramento.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#29 Fili Ven 25 Ott, 2013 12:10
il modello americano vede una lenta traslazione verso Est di tutto il sistema, mentre ECMWF vede un anticiclone subtropicale ancora in forma, che non darebbe modo alla saccatura di avere la forza necessaria per portare un peggioramento deciso sul nostro paese.
Vedremo di sciogliere questo dubbio nei prossimi run per inquadrare meglio il peggioramento. 
beh, diciamo che GFS vede un'ingerenza anticiclonica abbastanza convinta anche dopo la perturbazione. ECMWF invece sposta il "core" dell' HP in pieno atlantico... stiamo a vedere che succede
comunque l'autunno ha preso questo andazzo...correnti mediamente da sud-ovest, 2 giorni d'acqua e 3 di sole... umido e molto mite. Secondo me ce lo portiamo avanti per un pezzo. Meglio ora, comunque, che a Gennaio.
Ultima modifica di Fili il Ven 25 Ott, 2013 12:12, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#30 Poranese457 Ven 25 Ott, 2013 15:37
Secondo me a fine mese/inizio Novembre si cambia registro con l'Atlantico di nuovo protagonista delle scene Italiane.
Speriamo solamente che non lo faccia con troppa forza vista l'enorme energia termica che avrà a sua disposizione per generare impulsi perturbati intensi.
Abbiamo mari degni di fine Settembre.... a Novembre!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|