Per ora nessuna novità di rilievo nel breve-medio termine. L'anticiclone è in fase di espansione sulla penisola, e toccherà il suo massimo, come abbiamo più volte sottolineato, nel fine settimana.
Tuttavia abbiamo già detto con quali dinamiche avverrà questa fase, ovvero con frequenti disturbi dovuti alla vicinanza della vasta area di bassa pressione presente ad Ovest della penisola iberica.
Le regioni centro settentrionali della penisola, e in particolar modo i settori occidentali, trovandosi sul lato ascendente dell'area di bassa pressione, risentiranno maggiormente della risalita delle correnti umide ed instabili, che comporteranno innanzitutto un frequente aumento della nuvolosità nelle ore centrali della giornata, ma anche un'instabilità crescente che potrebbe dar luogo nei prossimi giorni a qualche rovescio e temporale sparso.
Temperature in ogni caso in progressivo aumento, specie nei momenti della giornata in cui si avranno pause più soleggiate, e che raggiungeranno valori prossimi ai 30°C al Centro Nord, e ai 35°C/36°C al Sud e sulle isole.
A partire da domenica, complice l'indebolimento della falla iberica, l'alta pressione inizierà a battere in "ritirata", il che comporterà una lenta ma progressiva flessione delle temperature, che rientreranno lentamente nei normali range stagionali.
Tuttavia non è ancora ben chiaro se la fase successiva sarà dominata da correnti atlantiche o artiche. Questa mattina infatti i 2 major model propongono 2 vie completamente differenti nel lungo termine.
Sarà quindi opportuno valutare con attenzione i prossimi run per capire meglio quali saranno i movimenti barici che domineranno l'Europa nella terza decade del mese, che dovrebbe in ogni caso concludersi senza particolari eccessi.
____________
Facebook:
lineameteo -
Twitter:
@lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it