#16 Fili Gio 01 Mar, 2018 19:37
poteva essere un 96 bis magari con meno centimetri,però simile nell'evento visto che anche allora arrivo lo scirocco come oggi.
nel 1996 lo scirocco arrivò... nel 1997, il 1 gennaio  la fase sciroccale che chiuse quell'evento fu SUCCESSIVA al "nevone", che fu invece indotto da una blanda depressione basso-atlantica i giorni 29 e 30 dicembre... quella che ci sarebbe voluta anche stavolta.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#17 Fili Gio 01 Mar, 2018 19:44
Evento sicuramente notevole ma impossibile da definire "storico", per via della durata davvero troppo breve.
Forse solo localmente, come per Napoli e dintorni o la zona del Conero, si può parlare di evento eccezionale.
Dei due aspetti, termico e nivometrico, sicuramente colpisce di più il primo: mentre le nevicate hanno tempi di ritorno relativamente brevi (3-5 anni) anche laddove hanno colpito più duramente (eccezion fatta per la zona del Conero, dove quegli accumuli sono assolutamente eccezionali), dal punto di vista delle temperature parliamo di tempi di ritorno forse pluri-decennali, specialmente in tempo di riscaldamento globale. Voto 7,5 a livello nazionale
Come dice Mausnow, a livello configurativo su macroscala poteva andare MOLTO meglio, da qui il mio "pessimismo" dei giorni precedenti l'irruzione: voto 6 (abbiamo cioè raccolto il minimo sindacale da potenzialità mostruose). Fossimo stati noi l'obiettivo di entrambi i nuclei gelidi, parleremmo davvero di evento storico, forse al pari del 1985. Invece il primo nucleo ha fatto irruzione sul nord Italia, generando poi la perturbazione di domenica notte, mentre il secondo se ne è andato in Scandinavia ed Inghilterra, regalandoci lo scirocco.
Capitolo, ahimè, orticello: 2/3 cm di neve tra domenica notte e stanotte non bastano a dare la sufficienza per Foligno città, che ha subito l'ennesima beffa da questo tipo di peggioramento: voto 4,5 per la neve, dove il "mezzo" sta per l'addolcimento di stanotte.
Voto 9 invece per il profilo termico: ho infranto entrambi i records delle mie stazioni (che zitte zitte cominciano ad avere 10 anni), con -7.6° (-6.4° il precedente) a Foligno e -11.8° (-8.9°) a La Franca.
Notevole anche l'episodio odierno del gelicidio, di cui ci ricorderemo negli anni a venire.
I miei complimenti Filippo per l'ottima analisi, distaccata e moderata riuscendo anche a qualificare l'episodio sia in termini nazionali che "orticellistici" con il dovuto garbo.
grazie Mauro  diciamo che il lato termico della questione ha in parte (in parte..............) attenuato la rabbia per l'ennesima fregatura nevosa.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#18 Figino Gio 01 Mar, 2018 20:12
poteva essere un 96 bis magari con meno centimetri,però simile nell'evento visto che anche allora arrivo lo scirocco come oggi.
nel 1996 lo scirocco arrivò... nel 1997, il 1 gennaio  la fase sciroccale che chiuse quell'evento fu SUCCESSIVA al "nevone", che fu invece indotto da una blanda depressione basso-atlantica i giorni 29 e 30 dicembre... quella che ci sarebbe voluta anche stavolta. 
E' proprio a quello che penso da un po di giorni,avevamo un cuscino clamoroso,l'unico modo per scardinarlo era ricevere una depressione dall'africa e così è stato.Se fosse entrata una depressione 96-style a quest'ora contavamo i centimetri ovunque.Diciamo che nella prima parte dell'irruzione siamo andati quasi tutti alla grande,ma siamo stati terribilmente sfortunati per come è andata a finire,perchè sono convinto che potevamo raccogliere molto di più vista la qualità dell'aria strepitosa,tanto per dire da queste parti non avevo mai visto il Gelicidio.
-
-
Principiante
-
- Utente #: 700
- Registrato: 31 Gen 2010
- Età: 36
- Messaggi: 287
-
140 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Rieti 450 m
-
#19 and1966 Gio 01 Mar, 2018 20:42
Stiamo dimenticando che anche l' 85 al centrosud fu ingloriosamente stoppato da una sciroccata, che non riuscì però a scardinare il cuscino padano (i 70 cm di Milano con crollo del tetto del Palazzetto dello sport).
E' stato un evento eccellente, si è rivista neve da nord a sud, da Bolzano a Bari incluse Roma e Napoli. T eccelse, ricordiamo che eravamo a fine febbraio
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Ven 02 Mar, 2018 05:29, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#20 marvel Gio 01 Mar, 2018 22:57
Da un punto di vista generale, sia per origine, dinamica e dimensione dell'evento, a livello europeo, è stata una delle colate più imponenti ed importanti degli ultimi 50-60 anni. Forse se la gioca con l'85. Ripeto, da un punto di vista generale, continentale, per la potenza e la mole di massa d'aria messa in movimento e trasferita ad una tale distanza. D'altronde anche il fenomeno di riscaldamento stratosferico che l'ha originata è stato imponente, ed è stato il MMW più esteso mai osservato. Teniamo conto pure che siamo alla fine di febbraio, e che le temperature hanno dovuto reggere ad un riscaldamento solare di tutto rispetto.
Poi, però, la durata è stata quella che è stata per noi, se fosse avvenuta a gennaio probabilmente staremmo ancora col naso all'insù a guardare precipitazioni nevose. La stessa avvezione calda avrebbe avuto minore portata...
E il dubbio che la spinta antizonale sia stata fin troppo potente e rapida ce l'ho...
Insomma, forse non rientrerà nella categoria di evento storico (a livello europeo), ma appena un passo in dietro.
Il 2012 per il mio orticello è stato più generoso, ma anche il 2012 non ha mostrato la potenza del 1985, eppure in molte zone lo ricordano più nevoso, così come il 2005 in altre.
Ma se teniamo conto di episodi memorabili per Napoli e Roma, tutto l'Adriatico, e buona parte del versante tirrenico, insomma è stato più esteso e storico del 2012.
Ci sono molti motivi per cui non ce lo scorderemo.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#21 Gab78 Gio 01 Mar, 2018 23:05
Evento sicuramente notevole ma impossibile da definire "storico", per via della durata davvero troppo breve.
Forse solo localmente, come per Napoli e dintorni o la zona del Conero, si può parlare di evento eccezionale.
Dei due aspetti, termico e nivometrico, sicuramente colpisce di più il primo: mentre le nevicate hanno tempi di ritorno relativamente brevi (3-5 anni) anche laddove hanno colpito più duramente (eccezion fatta per la zona del Conero, dove quegli accumuli sono assolutamente eccezionali), dal punto di vista delle temperature parliamo di tempi di ritorno forse pluri-decennali, specialmente in tempo di riscaldamento globale. Voto 7,5 a livello nazionale
Come dice Mausnow, a livello configurativo su macroscala poteva andare MOLTO meglio, da qui il mio "pessimismo" dei giorni precedenti l'irruzione: voto 6 (abbiamo cioè raccolto il minimo sindacale da potenzialità mostruose). Fossimo stati noi l'obiettivo di entrambi i nuclei gelidi, parleremmo davvero di evento storico, forse al pari del 1985. Invece il primo nucleo ha fatto irruzione sul nord Italia, generando poi la perturbazione di domenica notte, mentre il secondo se ne è andato in Scandinavia ed Inghilterra, regalandoci lo scirocco.
Capitolo, ahimè, orticello: 2/3 cm di neve tra domenica notte e stanotte non bastano a dare la sufficienza per Foligno città, che ha subito l'ennesima beffa da questo tipo di peggioramento: voto 4,5 per la neve, dove il "mezzo" sta per l'addolcimento di stanotte.
Voto 9 invece per il profilo termico: ho infranto entrambi i records delle mie stazioni (che zitte zitte cominciano ad avere 10 anni), con -7.6° (-6.4° il precedente) a Foligno e -11.8° (-8.9°) a La Franca.
Notevole anche l'episodio odierno del gelicidio, di cui ci ricorderemo negli anni a venire.
Quoto!
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12041
-
3988 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#22 Gab78 Gio 01 Mar, 2018 23:08
Cari amici marchigiani, visto cosa significa aver partecipato al Meteopranzo?
E' stata invocata la neve ed è arrivata per tutti... (quasi...  )
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12041
-
3988 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#23 and1966 Ven 02 Mar, 2018 06:41
Vi invito alla pagina FB del solito Aleksandar Góspic, ormai noto fotografo croato.
Altro che 10 per loro .... su una didascalia parla simpaticamente di "Snowmageddon", e ho detto tutto ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#24 fiocco_di _neve Ven 02 Mar, 2018 20:49
poteva essere un 96 bis magari con meno centimetri,però simile nell'evento visto che anche allora arrivo lo scirocco come oggi.
nel 1996 lo scirocco arrivò... nel 1997, il 1 gennaio  la fase sciroccale che chiuse quell'evento fu SUCCESSIVA al "nevone", che fu invece indotto da una blanda depressione basso-atlantica i giorni 29 e 30 dicembre... quella che ci sarebbe voluta anche stavolta. 
Non mi ricordavo il primo giorno dell'anno,per il resto condivido.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1399
- Registrato: 10 Dic 2012
- Età: 39
- Messaggi: 1718
-
373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: terni nord 143mt s.l.m
-
#25 Dic96 Ven 02 Mar, 2018 21:46
Quando cerchiamo di intrappolare in degli schemi-giudizi-voti un evento naturale, si finisce sempre col realizzare che ciò non è possibile, perché la natura ci surclassa anche in questo senso.
La natura non bada alla durata di una corrente (burian vs scirocco), non guarda i calendari né le cartine geografiche. Ognuno la vede a modo proprio ma soprattutto la vede a seconda di come sceglie di vederla. Tutto è relativo.
Resta un evento memorabile, che ha tenuto banco nella società frenetica dell’elettronica e dell’alta velocità, che ha fatto parlare di se ovunque e che forse ha insegnato qualcosa anche a chi non si ferma mai a guardare una nuvola o a leggere una spiegazione scientifica.
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#26 bix Ven 02 Mar, 2018 22:02
Quando cerchiamo di intrappolare in degli schemi-giudizi-voti un evento naturale, si finisce sempre col realizzare che ciò non è possibile, perché la natura ci surclassa anche in questo senso.
La natura non bada alla durata di una corrente (burian vs scirocco), non guarda i calendari né le cartine geografiche. Ognuno la vede a modo proprio ma soprattutto la vede a seconda di come sceglie di vederla. Tutto è relativo.
Resta un evento memorabile, che ha tenuto banco nella società frenetica dell’elettronica e dell’alta velocità, che ha fatto parlare di se ovunque e che forse ha insegnato qualcosa anche a chi non si ferma mai a guardare una nuvola o a leggere una spiegazione scientifica.
E la rivincita della nostra passione ,
Per qualche giorno anche il resto del mondo si accorge della bellezza degli eventi meteo.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1830
-
382 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#27 geloneve Sab 03 Mar, 2018 07:03
Brevissimo riassunto di questa stupenda fase invernale qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì.
Temperatura minima più bassa: -11,4°c;
temperatura massima più bassa: -1,3°c;
giorni di ghiaccio: 3 (per poco 4);
neve caduta: 23,0 cm (totale inverno 26,5 cm).
-
-
Guru
-
- Utente #: 1209
- Registrato: 12 Apr 2012
- Età: 42
- Messaggi: 7590
-
4167 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|