| Commenti |
 Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
Gran clamore mediatico per una -1 ad 850hpa o poco meno nella seconda metà di novembre. Si tratta di pura e semplice normalità un'irruzione fredda nella seconda metà del mese, che sia benvenuta! 
Mi sono fatto un giro delle principali testate nazionali e non ho trovato nessuna notizia di alcun tipo. Figuriamoci clamore mediatico, figuriamoci GRAN clamore mediatico
Stamani comunque modelli concordi per un entrata fredda più soft sul nostro Paese con un netto e deciso cambio circolatorio che però non porterà isoterme eccessivamente basse.
Interessante notare come avremo essenzialmente due retrogressioni nel giro di una settimana, inizieremo così a recuperare l'abnorme surplus termico di questo Novembre ok:
|
|
Poranese457 [ Mar 13 Nov, 2018 08:29 ]
|
 |
 Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
Comunque quella goccia semi-permanente in atlantico ha rotto le scatole, è una vera "spina sul fianco" da anni. assorbe qualunque ondulazione comprese anche le gocce fredde retrograde da est 
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
75.69 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 27 volta(e) |

|
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 13 Nov, 2018 08:41, modificato 1 volta in totale
|
|
Adriatic92 [ Mar 13 Nov, 2018 08:41 ]
|
 |
 Re: [LUNGO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
Stranamente infatti nemmeno io ho visto questi grandi clamori... a parte i soliti "bombaroli" che sicuramente avranno sparato i soliti titoloni con scenari da PEG, ma onestamente non li ho visti e non ho nemmeno la minima intenzione di farlo. Penso che non vadano nemmeno più presi come esempio certi siti... e per fortuna vedo sempre meno condivisioni nei social, segno evidente che forse la gente se ne sta rendendo conto.
Detto ciò, penso che ogni meteoappassionato (freddofilo) che si rispetti, riesca ancora, nonostante tutto, a mostrare un minimo di entusiasmo o perché no, anche di emozione, nel vedere ogni anno il primo vero segnale d'inverno... come del resto lo stesso può valere per la prima nebbia, la prima gelata, il primo fiocco di neve. Almeno per me è così, e credo che sia così per molti.
Almeno questo minimo di entusiasmo, già che di vere soddisfazioni ne arrivano sempre meno, lasciamocelo... se diventa tutta una questione di freddi numeri o se dobbiamo dar sempre tutto per scontato, ovvero che è normale che arrivi il freddo, che è normale che d'inverno geli e nevichi, che d'autunno piova e che d'estate faccia caldo... beh... di passione ci rimane ben poco.. 
Scusate la digressione...
|
|
andrea75 [ Mar 13 Nov, 2018 08:44 ]
|
 |
 Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
Lo si percepiva un po nell'incertezza di ieri che ancora non si poteva sperare fermamente su quel missile come lo vedevano le 06 di ieri mattina.
Comunque ancora non è detta l'ultima parola, anche se ci credo poco a cambiamenti radicali e più mirati su di noi.
Mi fermerei un attimo alle 120h, dove purtroppo ancora ci sono differenze non trascurabili tra i due big:
Parliamo in ogni caso di differenze per termiche in ingresso, cosa che in termini pratici poca differenza fa al di qua del crinale appenninico. Differenze più tangibili proprio per l'appennino dove potrebbe fare qualche prima nevicata a quote ancora tutte da vedere. 
|
|
Carletto89 [ Mar 13 Nov, 2018 09:01 ]
|
 |
 Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
Gli spaghi rendono bene l'idea del calo termico. Una bella rinfrescata ci voleva su!
Concordo con Zeppelin, nulla di eccezionale per il periodo.
Unico deficit da queste parti... le precipitazioni....

|
|
Francesco [ Mar 13 Nov, 2018 11:01 ]
|
 |
 Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
Scand+ ?

|
|
enniometeo [ Mar 13 Nov, 2018 11:13 ]
|
 |
 Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
Con le 06z si riduce il freddo a spasso per l'Europa ma è più mirato verso l'Italia.
Dimostrazione del fatto che le retrogressioni come ormai sappiamo non sono facili da inquadrare e potrebbero anche riservare sorprese. Più che farsi una idea di massima per ora non possiamo fare, di sicuro dobbiamo solo aspettare! 
|
|
Carletto89 [ Mar 13 Nov, 2018 11:29 ]
|
 |
 Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
|
|
enniometeo [ Mar 13 Nov, 2018 11:36 ]
|
 |
 Re: [LUNGO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
Ragazzi, ma nessuno ha parlato di freddo eccezionale per il periodo....... 
|
|
andrea75 [ Mar 13 Nov, 2018 11:40 ]
|
 |
 Re: [LUNGO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
sembra accantonata l'ipotesi "greca" per quanto concerne il secondo impulso freddo da est... vediamo se riusciamo a portarlo a casa noi, o se passerà, come sembra, Oltralpe 
|
|
Fili [ Mar 13 Nov, 2018 12:10 ]
|
 |
 Re: [LUNGO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
|
Peccato, però almeno un calo ci sarà, siamo appena a novembre, speriamo di non dover fare come l'anno scorso "c'è tempo, c'è tempo" e siam finiti a fine febbraio
|
|
MilanoMagik [ Mar 13 Nov, 2018 13:16 ]
|
 |
 Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
Ultima modifica di Frasnow il Mar 13 Nov, 2018 13:30, modificato 2 volte in totale
|
|
Frasnow [ Mar 13 Nov, 2018 13:27 ]
|
 |
 Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
E' quello che dico anche io, margini di incertezza che generano elevate possibilità di scenari per noi.
Un po più a nord e potremmo avere la possibilità di rimanere sulla linea di demarcazione ottima in chiave piogge, un po più a sud e la tramontana asciutta risolverà il tutto con una bella e doverosa rinfrescata. Il tutto ammesso che si getti veramente fino alle nostre latitudini. 
Ultima modifica di Carletto89 il Mar 13 Nov, 2018 14:07, modificato 1 volta in totale
|
|
Carletto89 [ Mar 13 Nov, 2018 14:04 ]
|
 |
 Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
|
E' quello che dico anche io, margini di incertezza che generano elevate possibilità di scenari per noi.
Un po più a nord e potremmo avere la possibilità di rimanere sulla linea di demarcazione ottima in chiave piogge, un po più a sud e la tramontana asciutta risolverà il tutto con una bella e doverosa rinfrescata. Il tutto ammesso che si getti veramente fino alle nostre latitudini. 
Se dovessi buttare 1€ scommetterei nella visione dei modelli mattutini, passaggio alto e possibile aggancio Atlantico, ma la cosa che più mi interessa sarebbe il dopo di questo peggioramento. Reggerà lo SCAND+ per veicolare altro freddo verso l'Europa, ci sarà un aggancio da parte dell'Azzorriano o il VPS reagirà chiudendosi di nuovo in prima armonica?
Vedendo il NAM e non solo penso che lo SCAND+ ce lo terremo ancora per un po'. 
|
|
Frasnow [ Mar 13 Nov, 2018 14:30 ]
|
 |
|
|