#16 il fosso Ven 31 Mag, 2019 08:12
Ma con ventilazione da E/NE è possibile che i temporali vengano inibiti o non c'entra nulla la ventilazione con i temporali di calore?
Quello della ventilazione è un parametro fondamentale per l'instabilità a ciclo diurno. Immagina una sezione verticale della colonna d'aria, i moti termo-convettivi si innescano grazie al riscaldamento degli strati più bassi della massa d'aria. Riscaldandosi, oltre a caricarsi di umidità per l'evaporazione, prendono a salire verso l'alto. Salendo si raffreddano e l'umidità che trasportano tende a condensarsi fino all'innesco della cella temporalesca.
Se c'è ventilazione sostenuta, anche solo alle quote medio-alte, non necessariamente negli strati più bassi, ovviamente questi moti verticali vengono inibiti, perché essa muove la massa d'aria orizzontalmente rispetto al terreno e tende a prevalere rispetto alla spinta verticale che si innesca con il riscaldamento.
Sabato probabilmente il processo di formazione pomeridiana delle nubi verrà inibito del tutto o quasi sulle regioni centrali; Domenica vedrai muovere i nuclei in formazione nel pomeriggio verso ovest, perché il regime dei venti calerà e i due parametri tenderanno a coesistere.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9518
-
1605 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#17 daredevil71 Ven 31 Mag, 2019 08:26
Spaghi che anche stamani opteno per una decisa virata verso l'alto del cucuzzaro termico
Che ne dite, ce ne accorgeremo di quei 13/14°C in più nel giro di una settimana?
Intanto però un occhio tra domenica e soprattutto lunedì perchè le zone interne potranno registrare ancora qualche isolato rovescio.
Poi spazio all'estate
Ce ne accorgeremo...stai certo...lo sbalzo se confermato sarà notevole... ormai avere temperature massime a giugno sui 24°/26° è un sogno ...passiamo da 20° a over 30° ...Amen
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 49
- Messaggi: 1498
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#18 Ricca Gubbio Ven 31 Mag, 2019 08:50
Dando una rapida occhiata ai modelli e agli spaghi GFS si nota una certa stabilità che tolta la giornata del 3 dove saranno possibili temporali pomeridiani dovrebbe durare per almeno tutta la prima decina di Giugno. Non vedo almeno dal mio punto di vista particolari picchi di calore tolti un paio di giorni dove avremo una + 17/18. Per il resto una normale +15 per il periodo. Io sono un amante del freddo ma credetemi che dopo un Maggio del genere credo che sia del tutto normale aspirare a un po' di stabilità e giornate soleggiate con la voglia di rimettere le maniche corte e togliere finalmente felpe e giacchini!!
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 48
- Messaggi: 2727
-
200 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#19 Verglas Ven 31 Mag, 2019 09:39
Ma con ventilazione da E/NE è possibile che i temporali vengano inibiti o non c'entra nulla la ventilazione con i temporali di calore?
Quello della ventilazione è un parametro fondamentale per l'instabilità a ciclo diurno. Immagina una sezione verticale della colonna d'aria, i moti termo-convettivi si innescano grazie al riscaldamento degli strati più bassi della massa d'aria. Riscaldandosi, oltre a caricarsi di umidità per l'evaporazione, prendono a salire verso l'alto. Salendo si raffreddano e l'umidità che trasportano tende a condensarsi fino all'innesco della cella temporalesca.
Se c'è ventilazione sostenuta, anche solo alle quote medio-alte, non necessariamente negli strati più bassi, ovviamente questi moti verticali vengono inibiti, perché essa muove la massa d'aria orizzontalmente rispetto al terreno e tende a prevalere rispetto alla spinta verticale che si innesca con il riscaldamento.
Sabato probabilmente il processo di formazione pomeridiana delle nubi verrà inibito del tutto o quasi sulle regioni centrali; Domenica vedrai muovere i nuclei in formazione nel pomeriggio verso ovest, perché il regime dei venti calerà e i due parametri tenderanno a coesistere. 
Ottima e chiara spiegazione
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2385
- Registrato: 03 Nov 2017
- Età: 25
- Messaggi: 1037
-
478 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gallese (VT), 135 m slm
-
#20 zeppelin Ven 31 Mag, 2019 10:11
Lo dicevo che l'aumento dei geopotenziali, chiaro anche in mezzo al guazzabuglio modellistico di qualche giorno fa, in area mediterranea a inizio giugno avrebbe "aiutato".
E' tutto zuppo d'acqua, la settimana prossima con il caldo in aumento sarà la festa nazionale delle zanzare d'Italia.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7288
-
607 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#21 Fili Ven 31 Mag, 2019 10:11
Ce ne accorgeremo...stai certo...lo sbalzo se confermato sarà notevole... ormai avere temperature massime a giugno sui 24°/26° è un sogno ...passiamo da 20° a over 30° ...Amen 
Leonardo era leggermente ironico sul fatto di accorgersi o meno del gap termico
Quanto ai 24/26 di massima a giugno.. Beh, direi che sono proprio tipici, del clima delle Ardenne però
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35563
-
1842 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#22 Cyborg Ven 31 Mag, 2019 10:31
Lo dicevo che l'aumento dei geopotenziali, chiaro anche in mezzo al guazzabuglio modellistico di qualche giorno fa, in area mediterranea a inizio giugno avrebbe "aiutato".
E' tutto zuppo d'acqua, la settimana prossima con il caldo in aumento sarà la festa nazionale delle zanzare d'Italia. 
E l'erba crescerà 10 cm al giorno
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 34
- Messaggi: 7301
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2800
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#23 daredevil71 Ven 31 Mag, 2019 11:29
Ce ne accorgeremo...stai certo...lo sbalzo se confermato sarà notevole... ormai avere temperature massime a giugno sui 24°/26° è un sogno ...passiamo da 20° a over 30° ...Amen 
Leonardo era leggermente ironico sul fatto di accorgersi o meno del gap termico
Quanto ai 24/26 di massima a giugno.. Beh, direi che sono proprio tipici, del clima delle Ardenne però 
So che era ironico....ho utilizzato il suo riferimento per introdurre la mia riflessione...il fatto che temperature ottimali, come quelle da me indicate, siano sparite dal suolo italiano nel mese di giugno invece lo giudico molto negativamente.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 49
- Messaggi: 1498
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#24 zeppelin Ven 31 Mag, 2019 11:58
Ce ne accorgeremo...stai certo...lo sbalzo se confermato sarà notevole... ormai avere temperature massime a giugno sui 24°/26° è un sogno ...passiamo da 20° a over 30° ...Amen 
Leonardo era leggermente ironico sul fatto di accorgersi o meno del gap termico
Quanto ai 24/26 di massima a giugno.. Beh, direi che sono proprio tipici, del clima delle Ardenne però 
No, nelle Ardenne a giugno fa 20 gradi di massima media. 26 gradi è la media 1971-2000 non delle colline ma addirittura di Perugia Sant'Egidio.
E della Pieve persino negli ultimi 5 anni senza andare tanto indietro nel tempo
P.S. però nelle medie delle stazioni (innovazione fantastica, grandi Andrea, Francesco e tutti gli altri!) sono sbagliate le etichette dei mesi, sono ripetuti marzo, maggio, luglio, ottobre e dicembre due volte al posto di febbraio, aprile, giugno, settembre e novembre!
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Ven 31 Mag, 2019 12:05, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7288
-
607 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#25 Poranese457 Ven 31 Mag, 2019 12:40
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39670
-
1767 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#27 andrea75 Ven 31 Mag, 2019 13:54
P.S. però nelle medie delle stazioni (innovazione fantastica, grandi Andrea, Francesco e tutti gli altri!) sono sbagliate le etichette dei mesi, sono ripetuti marzo, maggio, luglio, ottobre e dicembre due volte al posto di febbraio, aprile, giugno, settembre e novembre! 
Solo nella tua so sbagliate però... nellla mia no
A parte gli scherzi, dopo verifico
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 45
- Messaggi: 42749
-
839 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#28 Poranese457 Ven 31 Mag, 2019 14:26
P.S. però nelle medie delle stazioni (innovazione fantastica, grandi Andrea, Francesco e tutti gli altri!) sono sbagliate le etichette dei mesi, sono ripetuti marzo, maggio, luglio, ottobre e dicembre due volte al posto di febbraio, aprile, giugno, settembre e novembre! 
Solo nella tua so sbagliate però... nellla mia no
A parte gli scherzi, dopo verifico 
Anche nella mia
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39670
-
1767 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#30 Boba Fett Ven 31 Mag, 2019 15:12
Micio micio micio
quello che temevo.
E' finita la pacchia
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 33
- Messaggi: 4263
-
512 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|