#16 Millibar Dom 12 Apr, 2020 11:54
La aspettiamo con impazienza per maggio Alessandro.. un onore leggerti
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2986
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 62
- Messaggi: 97
-
117 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Ancona
-
#17 il fosso Dom 12 Apr, 2020 13:43
Sinceramente più che afflussi freddi da nordest si vedono ora e anche la settimana prossima dei gran afflussi caldi da sud 'as usual'. Con temperature abbondantemente sopra le medie in pianta stabile.
Pare che, come in altri anni recenti, uno sblocco si possa avere solo in avanzata terza decade, in modo si spera da avere un po' di pioggia ma non certamente da riequilibrare un aprile che già ora possiamo dare per certo viste le carte come nettamente più caldo del normale e decisamente secco per almeno due decadi su 3.
Settimana prossima si sapeva, ma queste sono carte da piogge copiose;
Quindi non in avanzata terza decade, poi se sarà sopra media importa molto meno in presenza di piogge. Vediamo.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#18 daredevil71 Dom 12 Apr, 2020 13:49
Beh ...se vi fosse uno sblocco con pioggia come sostiene il fosso, ben venga...ma vedremo se si canbiano le carte in tavola...ps benvenuti Millibar e Foiano....persone esperte e competenti...il forum sta diventando veramente un faro nella meteorologia ...complimenti a tutto lo staff.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1616
-
292 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#19 GiagiMeteo Dom 12 Apr, 2020 14:22
Sinceramente più che afflussi freddi da nordest si vedono ora e anche la settimana prossima dei gran afflussi caldi da sud 'as usual'. Con temperature abbondantemente sopra le medie in pianta stabile.
Pare che, come in altri anni recenti, uno sblocco si possa avere solo in avanzata terza decade, in modo si spera da avere un po' di pioggia ma non certamente da riequilibrare un aprile che già ora possiamo dare per certo viste le carte come nettamente più caldo del normale e decisamente secco per almeno due decadi su 3.
Settimana prossima si sapeva, ma queste sono carte da piogge copiose;
Quindi non in avanzata terza decade, poi se sarà sopra media importa molto meno in presenza di piogge. Vediamo.
Concordo.
Alla fine l'interazione sarà ciò su cui puntare e direi che, ad ora, la vedono tutti i principali GM.
Speriamo che non sia l'ennesimo fuoco di paglia
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#20 Olimeteo Dom 12 Apr, 2020 14:34
Stando diplomaticamente nel mezzo, sì chiaro che ci sarà da far smaltire l'avvezione africana, che obiettivamente sembra un po' stemperata rispetto ai run scorsi in cui si profilava una campana molto risonante.
Adesso dal già più volte citato target del 20 entrambe le "majors" sembrano puntare al riequilibrio del gradiente in atlantico con innalzamento dell' HP verso latitudini polari. Alle 144/168h più o meno la visione è similare a grandi linee. Lo sviluppo nello specifico poi diverge, inevitabilmente.
Da qui a fotografare tutta l'ultima decade è dura. Comunque anche io vedo 2 porte aperte (che non vuol dire "accomodatevi, prego!") con possibile retrogressione ma più che altro interazione/fase della stessa con gli impulsi instabili sganciati dall'Atlantico canadese, le solite "gocce" che puntano l'Iberia/mediterraneo occidentale.
Al momento mi sembra la classica situazione né carne né pesce ma con discreta dinamicità buona per qualche pioggia e giornate miscellanee senza vederci obiettivo per un minimo strutturato.
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 12 Apr, 2020 14:45, modificato 4 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#21 Alessandro Foiano Dom 12 Apr, 2020 14:49
Beh ...se vi fosse uno sblocco con pioggia come sostiene il fosso, ben venga...ma vedremo se si canbiano le carte in tavola...ps benvenuti Millibar e Foiano.
Grazie mitico!
Essendo un contadino mi accontento delle misere piogge di domani,lunedì sera /martedì mattina per la Valdichiana, meglio di niente, vedi carte ECMWF:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
332.13 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 35 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
358.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 31 volta(e) |

|
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#22 Olimeteo Dom 12 Apr, 2020 15:34
Qualcosa sopra casa vedrai, caro Ale, domani sera/notte.
Qua pare stitica la cosa se non 4 gocce in più rilasciate tra READING e ARPEGE: sembra girarci attorno e la linea di convergenza sfilare più giù buona per medio-basso Adriatico e fugacemente litorale laziale
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 12 Apr, 2020 15:46, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#23 GiagiMeteo Dom 12 Apr, 2020 15:42
Qualcosa sopra casa vedrai, caro Ale, domani sera/notte.
Qua pare stitica la cosa se non qualcosa in più tra READING e ARPEGE: sembra girarci attorno e la linea di convergenza sfilare più giù buona per medio-basso Adriatico e fugacemente litorale laziale
In realtà il MOLOCH GFS 2.5 km vede la convergenza proprio sull'Alto Tevere, così come il BOLAM GFS 7 km.
MOLOCH ECM 2,5 km sembra anch'esso su quella strada, pur essendo un po' in ritardo.
Questo è il migliore, ovvero il 2,5 km di GFS.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#24 Olimeteo Dom 12 Apr, 2020 15:59
Sì, visto, Gia. Anche se i Lamma mi lasciano sempre perplesso.
Eravamo inclusi nella strisciata "sopra casa di Ale" attraverso Valdarno/Valdichiana più o meno  .
Intendevo che la cosa è troppo fulminea quassù e la linea si sposta subito verso sudest.
ARPEGE mi pare l'unico che la vede un po' più ficcante e ci mette anche 4 gocce di ritornante.
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 12 Apr, 2020 20:32, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#25 GiagiMeteo Dom 12 Apr, 2020 19:08
Viene confermata la fase di maltempo che partirebbe da domenica prossima e pure accentuata il GFS 12z, in cui sarebbe pericolosa per le aree appenniniche.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#26 prometeo Dom 12 Apr, 2020 19:23
Viene confermata la fase di maltempo che partirebbe da domenica prossima e pure accentuata il GFS 12z, in cui sarebbe pericolosa per le aree appenniniche.
Magari.... non per l acuto maltempo ma serve acqua
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#27 Fili Dom 12 Apr, 2020 19:26
GFS12z ottimo in ottica piogge sul medio-lungo termine
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#28 Olimeteo Dom 12 Apr, 2020 19:38
Gfs buca il polo con la 1062 in Groenlandia e fa colare massa artica come pendulo insaccato (  ) .
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#29 Frasnow Dom 12 Apr, 2020 19:59
GFS12z ottimo in ottica piogge sul medio-lungo termine
Si, ma non diciamolo troppo forte 
Anche perchè...
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Dom 12 Apr, 2020 20:01, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#30 Alessandro Foiano Dom 12 Apr, 2020 20:20
Qualcosa sopra casa vedrai, caro Ale, domani sera/notte.
estendi l'Ale che i terreni ce li ho sparsi in Valdichiana
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|