Pagina 2 di 11
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 9, 10, 11  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Modelli Marzo - The Last Dance

#16  Olimeteo Ven 01 Mar, 2024 02:09

Tanto per gradire, accumuli di un certo peso lassù a Nordovest: GEM il più carico.

 xx_model_en_354_0_modcan_2024022912_144_1176_157  xx_model_en_354_0_modez_2024022912_144_1176_157

Il poi rimane su quei binari a spanne già ipotizzati (Scand+, tentativi di pilotare noccioli freddi a ritroso, ma la "polarizzazione" di depressioni in Est Atlantico rianima la radice subtropicale dell'omega), anche se certe manovre rimangono ovviamente ancora "sub iudice".

Forecast che rimangono comunque in anomalie leggermente positive anche in 2' decade (settimana 11-18).

Hovmoller che stasera rielabora nell'ottica della non-interazione tra polare-marittima e continentale, o con ancora interciclone frapposto o con l'altra ipotesi della NAO- da Rex Block in migrazione verso Groenlandia (e deriva in oceano).
Ancora è tutto comunque da decidere e passibile di rimaneggiamenti anche importanti, ci mancherebbe.

20240301003400_f69941fa2d44cea0d50c4963180cd052cabe130b .
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 01 Mar, 2024 02:12, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Modelli Marzo - The Last Dance

#17  Poranese457 Ven 01 Mar, 2024 07:30

Stando ai LAM, specie base GFS, sarà un venerdì-sabato di festa appenninica sopra i 1600/1700m: tanto abbiamo capito che il limite delle nevicate quest'anno è quello, c'è poco da fare  

Al disotto ovviamente pioggia, discreta pioggia per iniziare al meglio la stagione primaverile in un contesto termico in linea con quello atteso per Marzo

Il seguito vede la sempre più probabile formazione di uno SCAND+ con veicolazione di correnti fresche orientali sull'Europa: al momento il target principale non pare affatto esser l'Italia ma con qualche aggiustamento verso Sud possiamo puntare almeno ad una sventagliata
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45005
7373 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Marzo - The Last Dance

#18  GiagiMeteo Ven 01 Mar, 2024 11:00

GM che stamani confermano alla grande l'ipotesi di SCAND+.
Oggi viene vista di più un'interazione tra correnti continentali ed atlantiche che ci lascerebbero, come spesso accade, sul bordo meridionale a beneficiare di un tempo instabile ma non particolarmente freddo.
Sul lungo poi, come diceva Oliviero, si vede uno spostamento dei centri di alta pressione verso la zona NAO con le nostre aree che però continuerebbero a rimanere bersaglio delle perturbazioni atlantiche.
Insomma, guardando la maggior parte dei modelli stamani (tranne ECMWF dopo le 160h) pare che la prima decade trascorrerà molto instabile con la possibilità di frequenti passaggi piovosi.

Buttando un occhio ancora più in là, la MJO pare eseguire una belle uscita che attraverserebbe nel corso delle prime 2 decadi le fasi 3-4-5-6.

mjo_phases

In realtà le carte previsionali non presentano tantissima coerenza con le anomalie normalmente associate alle fasi 3-4-5 (che generalmente, soprattutto in ENSO+, sono correlate a zonalità) quindi direi di prendere e portare a casa gli aggiornamenti modellistici.
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 21
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Marzo - The Last Dance

#19  alias64 Ven 01 Mar, 2024 14:32

Gfs tra 270 ore ci mette sotto la neve.. praticamente domani   
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 61
Messaggi: 8016
2638 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Marzo - The Last Dance

#20  neveneve Ven 01 Mar, 2024 19:11

Qui magari chissà tra domenica notte e lunedì....
 



 
avatar
italia.png neveneve Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 2660
Registrato: 07 Gen 2019

Età: 56
Messaggi: 1376
1141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Avezzano-700 M. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Marzo - The Last Dance

#21  Frasnow Sab 02 Mar, 2024 10:13

Nessuna rimonta anticiclonica in vista, nessuna scaldata all'orizzonte ma anzi, potrebbe continuare questo periodo perturbato. Curioso di vedere come si comporta la nuova versione di ecmwf e cosa ci darà in più in un mare di mediocrità ed incertezza. Vediamo nei prossimi giorni come e quanto cambierà la previsione, confrontandolo insieme a GFS.

 240_777it_1709370789_949364  
 ecmwfit_25_240
grapheens0_0001_0_0_12_7242_42_8268_1709370861_794370
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
Ultima modifica di Frasnow il Sab 02 Mar, 2024 10:14, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17389
4763 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Marzo - The Last Dance

#22  il fosso Sab 02 Mar, 2024 10:27

neveneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui magari chissà tra domenica notte e lunedì....


Purtroppo il nucleo polare pare scivolerà lungo il tirreno, uno scorrimento nell’ entroterra avrebbe avuto maggiori potenzialità, in ogni caso ci sarà una buona passata nevosa a quote medie, e nelle interne abruzzesi, come nei paraggi del Terminillo e Valnerina, le quote potrebbero risultare più basse… magari qualcosa si vedrà anche a 600/800m.

Un’altra fronte pare arrivare qualche giorno dopo, meno organizzato, ma anche i questo caso potrà nevicare sui rilievi, anche sotto i 1000m in caso di rovesci intensi;

img_6362

In questa ens si nota il passaggio, nel cerchio evidenzio il reflusso artico che scenderà a causa del blocco che si spingerà molto a nord; potrebbe risultare un fattore importante in seguito.

img_6363

Verso fine decade si affaccia una fase più tranquilla e mite, ma non sembra schietta, potranno esserci di disturbi in transito anche in questa fase;
Da notare il permanere del blocco e dei reflussi freddi…

img_6361

Nel lungo termine appare la possibilità di spinta in atlantico, ciò può fare scivolare la saccatura medio-atlantica verso l’Europa, con possibile incontro con i flussi artici a giro del blocco che sembra permanere…
Quindi si può andare verso un nuovo approfondimento barico intorno a metà mese, e magari (ma qui andiamo nel campo delle intuizioni…), l’evoluzione verso est può dettare un affondo artico… sempre che si mantenga blocco sub-polare in oceano, cosa che questi mesi non è mai avvenuta…
In ogni caso le prospettive sembrano rimanere dinamiche e potenzialmente perturbate.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Marzo - The Last Dance

#23  Fili Dom 03 Mar, 2024 11:49

vediamo se tra stasera e domani riesce a fare 10cm a 1400m  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38828
5592 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Marzo - The Last Dance

#24  and1966 Dom 03 Mar, 2024 11:57

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
vediamo se tra stasera e domani riesce a fare 10cm a 1400m  


Bah, i romagnoli danno già per scontato che a Campigna - M. Falco sarà solo pioggia, e probabilmente in Emilia qualcosa di consistente beccheranno giusto il Cimone, il Cusna et similia.

Quindi, fatti due conti ....
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Marzo - The Last Dance

#25  Frasnow Dom 03 Mar, 2024 13:09

Modellame buono, già che non si vede traccia di HP...    
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17389
4763 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Marzo - The Last Dance

#26  il fosso Dom 03 Mar, 2024 14:05

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
vediamo se tra stasera e domani riesce a fare 10cm a 1400m  


Bah, i romagnoli danno già per scontato che a Campigna - M. Falco sarà solo pioggia, e probabilmente in Emilia qualcosa di consistente beccheranno giusto il Cimone, il Cusna et similia.

Quindi, fatti due conti ....


Per le zone settentrionali sarà roba fugace, anche più di quanto sembrava nei giorni scorsi… quindi più che di QN sarà un problema di poche precipitazioni.
Niente di speciale ma sicuramente meglio procedendo verso sud, specie dai sibillini a scendere.
Arco alpino occidentale invece sepolto in queste ore.

Per l’appennino potrebbe andare un po’ meglio mercoledì/giovedì.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Marzo - The Last Dance

#27  and1966 Dom 03 Mar, 2024 14:52

Il problema dell' arco alpino occidentale è che alle quote superiori ci sono venti molto sostenuti che impediscono accumuli omogenei (oltreché favorire una certa sublimazione), mentre in basso è tutto appeso ad un filo.
Diciamo che in questo momento il botto lo stanno facendo le aree sopravento fra i 1100 ed i 1500/1600 m slm, con peraltro oscillazioni altimetriche dovute alle cause sopra esposte.

Triveneto e Lombardia orientale, invece, con le pive nel sacco (anche grazie al richiamo sciroccale e T conseguenti davvero folli, specie le minime).
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
Ultima modifica di and1966 il Dom 03 Mar, 2024 14:52, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Marzo - The Last Dance

#28  GiagiMeteo Dom 03 Mar, 2024 15:56

Un po' ridimensionata oggi l'instabilità fredda del 6, che comunque ci sarà e dove colpirà bene potrebbe portare, a mio parere, fioccate anche sugli 8-900 m, forse meno in valli particolarmente soggette ad omotermia.

In seguito, come diceva anche Paolo ieri, parziale spostamento delle anomalie altopressorie dalla Scandinavia verso l'Islanda con un'iniziale ricucitura anticiclonica anche su di noi che però dovrebbe avere vita brevissima, con già nuove perturbazioni in avanzamento da ovest a partire da venerdì 8.
Poi si vedrà se effettivamente questa cella di HP nella zona sopracitata riuscirà a strutturare un blocco serio (anche dovuto alla creazione di spazio interciclonico in Atlantico). In questo caso si potrebbe iniziare a parlare per davvero di possibile evento invernale ma ad ora è tutto troppo fumoso.
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 21
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Marzo - The Last Dance

#29  il fosso Dom 03 Mar, 2024 17:48

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema dell' arco alpino occidentale è che alle quote superiori ci sono venti molto sostenuti che impediscono accumuli omogenei (oltreché favorire una certa sublimazione), mentre in basso è tutto appeso ad un filo.
Diciamo che in questo momento il botto lo stanno facendo le aree sopravento fra i 1100 ed i 1500/1600 m slm, con peraltro oscillazioni altimetriche dovute alle cause sopra esposte.

Triveneto e Lombardia orientale, invece, con le pive nel sacco (anche grazie al richiamo sciroccale e T conseguenti davvero folli, specie le minime).


Ti assicuro che stanno facendo “il botto” anche le alte quote dei versanti esposti, in casi come questo, con nevicate abbondantissime a quote medie, sulle cime le precipitazioni raggiungono intensità inimmaginabili se non lo si è visto coi propri occhi, e con il vento generano accumuli di metri e metri , oltre che sui ghiacciai, nei vasti canaloni, pianori e doline, che poi non sono altro che la sede naturale dei grandi nevai periglaciali.

Sul resto dell’arco alpino purtroppo invece questa perturbazione porterà poco/nulla, ma per fortuna ne è caduta molto nei giorni scorsi, e speriamo ne cadrà tanta altra prima dell’estate.
Di temperature folli nel corso dell’inverno se ne sono viste a iosa purtroppo, ma non mi pare siano state tali in questi giorni (parlo di montagna).

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un po' ridimensionata oggi l'instabilità fredda del 6, che comunque ci sarà e dove colpirà bene potrebbe portare, a mio parere, fioccate anche sugli 8-900 m, forse meno in valli particolarmente soggette ad omotermia.

In seguito, come diceva anche Paolo ieri, parziale spostamento delle anomalie altopressorie dalla Scandinavia verso l'Islanda con un'iniziale ricucitura anticiclonica anche su di noi che però dovrebbe avere vita brevissima, con già nuove perturbazioni in avanzamento da ovest a partire da venerdì 8.
Poi si vedrà se effettivamente questa cella di HP nella zona sopracitata riuscirà a strutturare un blocco serio (anche dovuto alla creazione di spazio interciclonico in Atlantico). In questo caso si potrebbe iniziare a parlare per davvero di possibile evento invernale ma ad ora è tutto troppo fumoso.


Il blocco sub-polare è stato il grande assente di questi mesi, cosa tipica delle fasi tropicali forti… vedremo se il getto di bassa latitudine ci darà tregua… in ogni caso ora come ora l’importante sono le fasi perturbate, e pare che l’andazzo non sia male… l’inserimento artico, più che per il freddo che ormai farebbe più danni che altro, sarebbe importante come fattore di approfondimento barico, e per le nevicate in quota.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
Ultima modifica di and1966 il Dom 03 Mar, 2024 19:59, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Marzo - The Last Dance

#30  menca92 Dom 03 Mar, 2024 21:22

ECMWF esagerato per la settimana prossima. Facciamo finta di niente?
 




____________
Cricca Inox
____________

Urbino Snow Show: io c'ero
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa
____________

small
 
avatar
italia.png menca92 Sesso: Uomo
Luca
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 837
Registrato: 07 Set 2010

Età: 33
Messaggi: 4902
1448 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Lacugnano (PG) - 280 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 11
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 9, 10, 11  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML