I Run mattutini, non fanno altro che rimarcare l'imprevedibilità dell'evento, GFS comincia a vadere vari minimi secondari in formazione nel corso del fine settimana, una volta sul Ligure, una volta sul medio adriatico, bisognerà davvero aspettare l'ultima ora per riuscire a capirci qualcosa.
Quello che ormai sembra, e dico sembra, assodato è il brusco calo termico, soprattutto in quota, la -40°C fa capolino appena a N/E di qui, la -38 ci prende in pieno, temperature a 850hpa tra i -8 e i -6 all'apice dell'evento.
L'instabilità portata da siffatte termiche potrebbe fare miracoli, anche se forse ci sarà un ritocco verso l'alto.
Poi per la prossima settimana è pressochè assodato il nuovo inpulso artico, con aria fredda in parte continentale.
Le visioni sono anche qui molteplici, ma tutte vedono un entrata piuttosto occidentale, GFS propone una profonda ciclogenisi sul ligure in veloce traslazione verso S/E, con formazione di minimi secondari; vi sarebbe un temporaneo rialzo delle termiche, specie per le zone più occidentali, ma non in grado di incidere sugli eventuali effetti nevosi, specie sulle zone appenniniche dove le termiche resterebbero negative, o comunque intorno allo 0, con successivo nuovo raffreddamento portato dalla traslazione sudorientale del minimo e con l'entrata di venti freddi da NE, se si avverrasse oltre ad una fase precipitativa per gran parte del territorio umbro, ci sarebbe un successivo stau molto intenso e anche piuttosto prolungato.
Simile UKMO, forse anche un pò meglio a livello termico, mentre ECMWF è più occidentale e il richiamo umido da S/W darebbe un più cospicuo innalzamento delle termiche, con nevone al Nord e qui probabile pioggia fino a quote medio-alte.
Comunque il tutto si conferma davvero appassionante