Messaggi: 189 Località: Foligno (PG)
Gio 08 Set, 2005 19:32
Citazione:
Eppure la situazione non mi sembra molto enfatizzata dalla Prociv.
Il bollettino di vigilanza meteorologica si differenzia radicalmente, nella forma, nella sostanza e nei fini, dai classici bollettini di previsione meteorologica: se questi ultimi tracciano genericamente l'evoluzione del tempo atteso nelle ore e nei giorni a venire, segnalando - ad esempio - tanto le piogge deboli quanto i venti moderati, i mari poco mossi o le leggere foschie, nel messaggio di vigilanza i vari parametri meteorologici saranno citati solo quando si prevede che assumeranno valori tali da determinare significativi scenari di criticità; in tal caso, la previsione è inoltre effettuata spingendosi al massimo dettaglio possibile per quanto riguarda i quantitativi, la localizzazione e la tempistica dei fenomeni attesi, eventualmente delineando anche i differenti scenari possibili corredati della relativa stima delle probabilità di accadimento. Inoltre il bollettino è emesso dal Centro Funzionale Nazionale e quindi può differire da quello emesso dal Centro Funzionale Regionale che conosce meglio il territorio e le sue criticità.
Basta scusate il lungo messaggio :evil: :mazza: , bastonatemi pure.
Ciao :bye: