#16 Poranese457 Mer 20 Gen, 2010 21:10
A me viene istantaneamente a memoria il mio caro ufficio di Orvieto Scalo, recentemente classificato come il Centro spaccato d'Italia!!!!!
Si godono di buone inversioni si ma niente di eccezionale... 3-4°C in meno rispetto al mio paesello di collina mediamente con punte, a memoria, di 5-6°C... insomma, tutto nella norma se si considerano i 300m di dislivello e la diversissima morfologia delle due zone.
Vi sono ristretti angoli pure qui a Porano dove spesso resiste uno strato di inversione ed è in prossimità di due piccoli torrentelli che scorrono all'interno del paese. Li però gioca un ruolo fondamentale l'umidità dettata proprio dagli esigui bacini idrici
No, questa qua non è assolutamente un'area d'Italia dove le inversioni spadroneggiano
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44616
-
6951 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#17 Boba Fett Mer 20 Gen, 2010 21:35
Nell'area perugina come ha detto Fili il ponticello di San Girolamo e Ponte rio 
Nel suo piccolo anche la zona tra l'inizio del percorso verde e il laghetto verde, proprio sotto il colle.
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#18 burjan Mer 20 Gen, 2010 22:40
La pianura folignate è ovviamente zona molto soggetta all'inversione termica, che aumenta in modo molto sensibile andando verso il punto più basso.
Anche per la scomparsa dell'effetto isola di calore cittadino, in ogni stagione le differenze fra il centro città (234 m.) e il punto più basso della piana (loc. Casone, 202 m.) posti in linea d'aria si e no a 4 km., sono enormi, spesso superiori ai 3°C.
Non solo: l'inversione aumenta sensibilmente anche a poche centinaia di metri di distanza. Fra casa dei miei suoceri e la mia, distanti solo 400 m. in linea d'aria, scontiamo già in genere 1°C.
Ma dell'episodio più eclatante di inversione che io ricordi, fece purtroppo le spese il mio povero orto, quando coltivavo l'atavico appezzamento delle Canapine, a S.Eraclio.
Era la mattina del giorno di Ognissanti. Quell'anno avevo tentato un esperimento: la coltivazione delle zucchine in controstagione, con semina in agosto e raccolto autunnale. Le piantine (poche) promettevano bene e portavano già i primi fiorellini.
Il primo peggioramento freddo autunnale (credo fossimo nel 1999) aveva portato con sè un forte calo termico, ma a casa dei miei genitori c'erano 2°C e io mi ritenevo ragionevolmente al riparo.
Giunto di mattina presto all'inizio della strada che portava all'orto, comincia la trepidazione. Qualche lieve segno di brina sulle auto. Niente sui campi. Strada in lievissima discesa, ancora duecento metri, non può essere, non c'è nulla. Ma sento sempre più freddo... svolto la curva, ecco l'orto, il campo dello Zio Chicco è a posto, vai che...
ME LA SO' PRESA IN QUEL POSTO! LA BRINA INIZIA DAL MIO ORTO, DALLE MIE ZUCCHINE !
Il tutto, nell'arco di una decina di metri di dislivello !
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#19 andrea75 Mer 20 Gen, 2010 22:44
Senza dubbio la zona dell'Aeroporto di Sant'Egidio... stinfne che quella zona, come me, la mastica bene potrà confermare. Per quanto invece concerne la mia zona, posso citare il tratto di strada che collega la rotonda di Centova (quella nei pressi del Multisala), all'Ospedale Silvestrini. In linea d'aria dista 300-400 m da casa mia, forse anche meno, ma in condizioni di estrema inversione, la differenza nelle minime talvolta può essere anche superiore ai 3°C... pazzesco!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45089
-
3600 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#20 Boba Fett Mer 20 Gen, 2010 23:42
Senza dubbio la zona dell'Aeroporto di Sant'Egidio... stinfne che quella zona, come me, la mastica bene potrà confermare. Per quanto invece concerne la mia zona, posso citare il tratto di strada che collega la rotonda di Centova (quella nei pressi del Multisala), all'Ospedale Silvestrini. In linea d'aria dista 300-400 m da casa mia, forse anche meno, ma in condizioni di estrema inversione, la differenza nelle minime talvolta può essere anche superiore ai 3°C... pazzesco!
In quel tratto di strada spesso e volentieri si può piombare in un fitto nebbione, quando fino a centova il cielo era completamente limpido.
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#21 and1966 Gio 21 Gen, 2010 22:21
Oggi ne ho beccata un'altra, in perfatta sintonia con quanto esposto da Pigi con la zona marchigiana a ridosso del gualdese. Ho visto che a Cantiano-Cagli (media valle del fiume Burano, un nome una garanzia..... ), la T = -2 °C mentre per il resto del percorso Gubbio - Rimini, mediamente si era sui + 1 / + 2 °C. D'altronde,la vallata del fiume Burano compresa fra Moria/Palcano e Cantiano (circa 250 slm) è stretta fra la serra di Burano (1020 slm), il Nerone, il Catria, il Monte Acuto (tutti ben oltre i 1500 m slm) e i monti dell' Eugubino (versante NE, oltre i 950 slm). Zona assolutamente micidiale per il freddo.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13185
-
3439 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#22 Frasnow Gio 21 Gen, 2010 22:29
Da fuori Spoleto fino a Trevi dove l'appennino fa da barriera al vento (vedi Foligno con ancora T positive e io stò sotto zero)!
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17265
-
4635 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#23 snow4ever Gio 21 Gen, 2010 23:13
spesso nella mia zona, distante circa 1 km da s.sisto e poco meno da castel del piano, si raggiungono minime interessanti...non è infrequente un divario termico di anche 3-4°C con s.sisto,probabilmente perché siamo più riparati dal vento...per il resto centova assolutamente, ma anche la strada che dal ponticello della chiesetta di ponte della pietra sale fino alla rotonda....le zone limitrofe sono soggette ad inversioni notevoli!
____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!
www.strozzacapponimeteo.it
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 60
- Registrato: 19 Giu 2005
- Età: 34
- Messaggi: 4933
-
1420 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
-
#24 snow96 Ven 22 Gen, 2010 00:28
Le zone dell'Umbria che conosco io le avete già dette tutte, ma voglio andare sul microclimatico. Cito due zone che forse solo Zerogradi e Tuono conosceranno...
1) Avvallamento sotto Collerisana, praticamente una conca nella collina spoletina (si trova comunque sopra i 350 m) dietro l'ospedale, un tempo detta "lu campu de 'u grezzu"
Mi ricordo quando giravo in motorino che inevitabilmente c'era questo tratto di strada di 50/100 m dove letteralmente si gelava!!! E infatti col termo auto, tornando da Spoleto verso casa, li ho inevitabilmente un crollo dovuto sia alla morfologia sia al termine delle case in favore dei campi. 1 - 2° in meno rispetto a Spoleto (già soggetta di se all'inversione) ci stanno tutti... ma la cosa figa è che poi salendo su per Collerisana, di solito, non risale!!!
2) I "Muricotti", strada che da Spoleto porta a San Giovanni di Baiano (e poi Fiorenzuola e Massa Martana, proseguendo), ai margini della ferrovia Spoleto - Terni. In questa zona il sole in inverno non batte praticamente mai e non è raro avere accumuli per giorni e giorni di brina che non si scioglie al sole. Non so se è classificabile come zona di pura inversione, ma di sicuro le massime sono degne di Cuneo...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5819
-
544 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#25 il fosso Ven 22 Gen, 2010 00:53
E che ne dici, Fosso, delle famose "stalattiti" di ghiaccio che si formano dentro le gallerie di Fossato? Una volta, mi ricordo, chiusero la statale 76 per abbatterle, perché era pericolosissimo!
Cose dell'altro mondo succedono là!

e che non me lo ricordo? c'erano dei bestioni micidiali lunghi 2m e più, era forse il '99.
Ma più d'una volta hanno ridotto il transito ad una sola corsia per dar modo agli addetti di rimuovere le grosse stalattiti che si formano.
Molto è dovuto anche alla totale assenza di sole che dura per tutto il periodo invernale
oltre che a questioni orografiche e di ottima esposizione agli ingressi freddi da NE.
Ma l'episodio più impressionante fù la slavina del fine gennaio 2005, dovettoro chiudere sia la statale che la ferrovia in quella sera-notte, la neve aveva ostruito tutte le vie
Mi fece pure temere quell'episodio, mio padre lavorava a Fabriano e era di ritorno proprio
in quelle ore, ovviamente non aveva portato il cellulare come suo solito
Preoccupatissimo andai pure dai carabinieri che erano di blocco all'ingresso del valico per chiedere se ci fossero stati incidenti durante l'evento.
Quando tornai a casa vidi la sua macchina parcheggiata, la slavina era già caduta quando lui
era arrivato al valico, e decise di passare per Scheggia, non curante della pericolosità del tragitto, quando avrebbe potuto tranquillamente dormire a Fabriano
Tra il felicissimo, per averlo visto sano e salvo, e l'icaxxato, per la sua imprudenza,
gli chiesi perchè non si fosse fermato a Fabriano.
Mi rispose:"M'annoiavo e non mi piace stare li, e poi che saranno mai 2 metri di neve"
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#26 and1966 Ven 22 Gen, 2010 07:40
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13185
-
3439 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|