Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio 

#16  burjan Mer 05 Ott, 2005 16:18

Citazione:

Stratwarming in Canada?  (un altro?)


Scusate tanto, ma lo stratwarming non si verifica sulla stratosfera? Come si fa a dedurre dalle carte della temperatura al suolo? Mi è sfuggito qualcosa?
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#17  tifernate Mer 05 Ott, 2005 16:25

burjan ha scritto: 
Citazione:

Stratwarming in Canada?  (un altro?)


Scusate tanto, ma lo stratwarming non si verifica sulla stratosfera? Come si fa a dedurre dalle carte della temperatura al suolo? Mi è sfuggito qualcosa?


.........si verifica sulla stratosfera ma l'aria fredda secondo la teoria si riversa al suolo a causa di dinamiche pressorie........ma non ti preoccupare, credo che quella di Daniele fosse solo un battuta.

Ciao
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#18  burjan Mer 05 Ott, 2005 18:22

Citazione:

l'aria fredda secondo la teoria si riversa al suolo a causa di dinamiche pressorie


Ah, non lo sapevo. Grazie!!!
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#19  marvel Ven 07 Ott, 2005 13:52

Rivfader ha scritto: 
glbt2mmon

Ecco, siete felici del vostro blocco della CdG?


 
 



 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#20  tifernate Ven 07 Ott, 2005 15:51

...METOFFICE del 26 settembre:

global_temp_large

global_rainfall_large
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#21  tifernate Ven 07 Ott, 2005 15:56

http://www.theweatheroutlook.com/forecasts.asp

Temperature
Close to average  
Precipitation
Close to average
September
1) Warm and settled at first. Cooling during the second half of the month as less settled conditions become more widespread.
2) Mild and settled weather early in the month is expected to be replaced by much cooler and less settled conditions. The month may well be cooler than average.
3) Settled and warm at first. Turning progressively less settled during the month with temperatures falling back to average values.
4) Dry for much of the time, although with the possibility of cooler conditions and some rain at times.  
October
1)Mixed conditions throughout the month with some spells of warmer and drier weather at times.
2) A rather changeable month with temperatures probably below the seasonal average.
3) Dry and settled spells interspersed with changeable conditions. Temperatures close to average.
4) Turning rather unsettled at times with some rain. Temperatures close to or perhaps slightly below average overall.  
November
1) A changeable month with close to average amounts of rainfall. Possibly turning colder later leading to a chance of snow in places.
2) Changeable conditions with close to average temperatures.  
3) Often changeable conditions with close to average temperatures. Colder conditions may develop at times later on leading to snow in places.
4) A mixed month with some warm spells, but also rain at times.  
Country key
1)Northern and Central France, Benelux countries, Western Germany and Denmark
2)Norway, Finland, Sweden
3)Poland, Eastern Germany, Austria, Switzerland, Hungary, Czech Republic
4)Portugal, Spain, southern France, southern and central Italy
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#22  tifernate Ven 07 Ott, 2005 16:01

.......IRI.......

http://iri.ldgo.columbia.edu/climate/forecast/net_asmt/
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Hanno un senso quelle proiezioni?

#23  RAMSAT RAINWISE Sab 08 Ott, 2005 12:56

tifernate ha scritto: 
Stagionali NCEP.........ma a settembre è stato così caldo?

glbt2mmon

glbprecmon



Ciao Fabio,
mi sai dire se hanno un senso quelle proiezioni,
oppure ci stanno prendendo in giro!?

E' successo qualcosa di cui noi non siamo a conoscenza?

Certo, ci sono molti segnali negativi in questi ultimi anni,
specie nel 2005, dai macroscopici uragani, al raffreddamento
delle acque nord atlantiche, agli eventi
locali come nubifragi, trombe d'aria, ecc..

Sinceramente, detto fra noi, ma c'e' qualcuno
che ci sta capendo qualcosa?!

Ciao,
Giancarlo
 




____________
Sistemi, software e strumenti per la meteorologia
 
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 83
Registrato: 20 Set 2005

Età: 58
Messaggi: 23
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: ROMA

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#24  tifernate Sab 08 Ott, 2005 13:20

.........Giancà, non ti preoccupare, per quanto possa esser cambiato qualcosa quelle emissioni sono solo un errore del software, dovuto magari ad un "mal inserimento". Probabilmente entro breve aggiusteranno tutto.

Angelo Meteoromagna:

"normalmente capita la stessa consa anche a noi in presenza anche solo di 1 file di taratura inconsistente, basta anche che siano corrotti o i descrittori o gli indici per mandare tutta l'ENS in vacca, anche se si tratta di un file di taratura di 1 run su 40.
Probabilemente hanno avuto un problema simile. Solitamente io nel CFS mi tengo 1-2 runs non compresi nelle medie del'output per ovviare la presenza di dati inconsitenti sostituendo a mano l'intero set di dati del run ove è presente il mini-bug. "

Ciao
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Hanno un senso quelle proiezioni?

#25  zerogradi Sab 08 Ott, 2005 14:22

RAMSAT RAINWISE ha scritto: 
mi sai dire se hanno un senso quelle proiezioni,
oppure ci stanno prendendo in giro!?

E' successo qualcosa di cui noi non siamo a conoscenza?

Ciao,
Giancarlo


E' ovvio che abbiano qualche problema con l'elaboratore. Tutto quel freddo in ogni parte del mondo è chiaramente impossibile e ti dico anche il perchè: ad ogni discesa fredda corrisponde una risalita calda.... lì non se ne vedono...è chiaramente contro ogni logica della circolazione terrestre...  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#26  tifernate Dom 09 Ott, 2005 11:41

..le NCEP tornano sulla Terra.....probabili gocce fredde facilitate sia dalla QBO negativa ma anche dal fatto che il Mediterraneo centrale ultimamente è sempre "in depressione"    ....
Una leggera rinfrescatina per febbraio (dato il leggero surplus balcanico, probabilmente ancora vortici italici, stavolta però, forse, per aria artica marittima).....fermo restando un gennaio da NE. Vortici mediterranei sembra anche per dicembre.

glbt2mmon
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#27  massy Dom 09 Ott, 2005 12:04

Ecco, soffermiamoci sul pannello di gennaio 2006, che mi pare interessante, mi ricorda qualcosa di molto recente ...

Giancà, c'è poco da fare, il clima sta cambiando, come ha sempre fatto! Ora se lo sta facendo per cause naturali o per lo zampino di qualcuno non sta a me dirlo, come è difficile dimostrare che stia cambiando più in fretta che in passato ... certamente i segnali del pianeta, le anomalie negli oceani e nei fenomeni atmosferici, sono evidenti!
 
 




____________
Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti.
Gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi. (T.M.Longstreth)
www.umbriameteo.com
 
avatar
italia.png massy Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 19
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 238
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Assisi (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#28  tifernate Dom 09 Ott, 2005 12:50

....ecco, a proposito di ANOMALIE MARINE, ecco qua:

psu_sst_anom

anomnight.current


..ma tu Daniele quando fai il bagno a mare su a Tromsoe non ti sei accorto di nulla?..se l'acqua è più fresca e meno salata?       
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#29  burjan Dom 09 Ott, 2005 22:22

Di fronte a queste carte, come si fa a dire che il blocco della CdG appartiene alle ipotesi del futuro di medio termine? L'anomalia negativa fra Islanda e Norvegia è paurosa, e guarda caso tutti gli istituti di ricerca prevedono un inverno gelido per gran parte dell'Europa.

Se ho ben capito quanto ipotizzato da Tife, e se le mie modeste conoscenze non mi ingannano, questo si avvia trionfalmente ad essere il quinto inverno consecutivo senza Atlantico. E fortuna che c'è il nostro bravo Oceano Tirreno che se la cava un pò da solo con le gocce fredde e le depressioni mediterranee... lui fa quel che può, ma guarda caso, i ghiacciai alpini, l'interno della penisola iberica e posti sfigati come Foligno non è che se la passino molto bene lo stesso.
Attenzione ragazzi, quando il nastro trasportatore si blocca lo fa all'improvviso, lo sappiamo. Nel 6200 a.C. la mini-era glaciale  è arrivata in 50 anni, forse anche meno.
Mala tempora currunt...
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#30  marvel Lun 10 Ott, 2005 01:19


 



 
Ultima modifica di marvel il Mar 11 Ott, 2005 00:54, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML