Secondo me partirà una discreta onda perturbata dal comparto Atlantico statunitense per l'insistita azione fredda sopra la superficie oceanica di quelle zone..
Da vedere l'azzorriano riuscirà a compartimentalizzarla, ma ci credo poco, temo un treno atlantico diretto newyork - londra sul lungo..

Capisco, ma non credo avvenga.
Rientrate atlantiche per ripresa zonale potranno esserci, specie alle medie latitudini,
ma l'instaurarsi di forte e reiterato zonale, addirittura alto, come tu lo intendi,
deve essere per forza di cose supportata da un
VP molto forte centralmente,
cosa che mi sembra lungi dal poter avvenire.
Anzi ti dirò di più, vedo una sempre più presente ingerenza antizonale verso il nostro continente, con PNA che tende nuovamente al positivo, che ha già dimostrato quanto possa essere incisiva come forzante del
VP, e l'orso russo ormai in gran forma che tenderà a far sentire la sua presenza.
Inoltre al contrario tuo vedo in maniera molto positiva i continui apporti freddi verso labrador-est coast; l'approfondimento
GPT e l'accelerazione di vorticità in quelle zone permette supporti caldi più intensi e stabili alle elevazioni azzorriane.