#17 Burian Express 94 Gio 23 Feb, 2017 15:40
Qui non riesce nemmeno più a fare una giornata nuvolosa, sole da un'ora
-
-
Guru
-
- Utente #: 1805
- Registrato: 12 Nov 2014
- Età: 31
- Messaggi: 6562
-
2831 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Deruta - PG - 183 mslm
-
#18 green63 Gio 23 Feb, 2017 15:55
Qui a Marina dopo una corsa al rialzo della temperatura durante la mattina con garbino e massima
vp2 18,8
vue 19,0
improvvisamente, attorno alle 14 vento ruotato da N e crollo verticale della temperatura passata agli attuali
vp2 10,6
vue 10,6
la discesa è stata repentina e limitata alla costa, io lavoro a Chiaravalle e da li sono partito alle 14,15 con il termo auto che segnava 19, avvicinandomi a Marina perdevo un grado ogni 100mt, mai visto
Guardate il tracollo del sensorpush, tenete conto che campiona ogni minuto
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#19 Adriatic92 Gio 23 Feb, 2017 16:06
Qui a Marina dopo una corsa al rialzo della temperatura durante la mattina con garbino e massima
vp2 18,8
vue 19,0
improvvisamente, attorno alle 14 vento ruotato da N e crollo verticale della temperatura passata agli attuali
vp2 10,6
vue 10,6
la discesa è stata repentina e limitata alla costa, io lavoro a Chiaravalle e da li sono partito alle 14,15 con il termo auto che segnava 19, avvicinandomi a Marina perdevo un grado ogni 100mt, mai visto
Guardate il tracollo del sensorpush, tenete conto che campiona ogni minuto

Wow, è incredibile
Qui proprio adesso incomincia a ruotare la ventilazione, dal garbino allo scirocco, nel giro di 20 minuti abbiamo perso 1°C, sfiorati i 17° di massima (16,9° per la precisione) e ora 15,9°.
Intanto queste sono le massime registrate qualche ora fa..
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16934
-
5763 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#20 geloneve Gio 23 Feb, 2017 16:24
Geloneve ha scritto: Bella nebbia, vento debole da WSW e temperatura minima di +0,2°c.
Anche questa mattina stessa situazione di ieri mattina, con le zone di alta pianura/bassa collina che si trovano al limite dello strato nebbioso e presentano temperature minime sotto zero.
Dalla serata vento in intensificazione, moderato da SW, poi forte, domani sera/notte, da NE.
Cielo variabile, vento moderato da E (ma in rotazione ed intensificazione, in serata, da SW) e temperatura massima di +12,6°c.
-
-
Guru
-
- Utente #: 1209
- Registrato: 12 Apr 2012
- Età: 43
- Messaggi: 7782
-
4550 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
-
#21 SappanicoMeteo Gio 23 Feb, 2017 16:26
Meteo Sappanico (tetto)
Temperatura 12,7 °C
16,1 °C 8,0 °C
Umidità 53%
Pressione 1013,0 hPa
Vento 13,0 km/h 159° SSE
Punto Di Rugiada 3,4 °C
Pioggia Giornaliera 0,0 mm
Meteo Sappanico (giardino)
Temperatura 13,4 °C
17,6 °C 7,6 °C
Umidità 50%
Pressione 1013,1 hPa
Vento 9,7 km/h 152° SSE
Punto Di Rugiada 3,2 °C
Pioggia Giornaliera 0,0 mm
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2163
- Registrato: 05 Nov 2016
- Età: 53
- Messaggi: 1786
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: SAPPANICO (AN)
-
#22 zeno29 Gio 23 Feb, 2017 17:41
Cielo nuvoloso con vento debole da Sud.
Temperatura massima 14.3°C. attuale 13.0°C.
____________
Stazione Meteo di Fabriano -AN-
http://www.argalia.it/index.html
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1727
- Registrato: 28 Mag 2014
- Età: 72
- Messaggi: 3699
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Fabriano, m 370 s.l.m.
-
#23 Micky93 Gio 23 Feb, 2017 17:58
Buonasera...giornata odierna trascorsa con nebbia in mattinata,ampie schiarite nel primo pomeriggio con vento moderato,nubi in aumento a meta`pomeriggio fino ad avere cielo irregolarmente nuvoloso..
Estremi odierni :
Temperatura Min : +3.0°C ( ore 3:05 )
Temperatura Max : +15.5°C ( ore 13:31 )
Umidita` Min : 70% ( ore 15:52 )
Umidita` Max : 97% ( ore 5:42 )
Dew point Min : +2°C ( ore 1:24 )
Dew point Max : +12°C ( ore 13:25 )
Vento Max : 33.8km/h ( ore 13:54 )
Precipitazioni odierne : 0,0mm
Situazione attuale :
Cielo : Irregolarmente nuvoloso
Temperatura : +11.5°C
Umidita` : 79%
Dew point : +8°C
Vento : 4.8km/h S
Visibilita` : Ottima
Pressione : 1010mb
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1226
- Registrato: 30 Apr 2012
- Età: 32
- Messaggi: 2066
-
193 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Vargo (AL) 400m
-
#24 ormindo Gio 23 Feb, 2017 19:08
Max. +14.2°C.
Giornata con cielo costantemente quasi coperto.
Temperatura attuale +12.3°C, vento da SSW a 8,5 km/h.
In attesa di domani pomeriggio e notte..
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1557
- Registrato: 20 Ago 2013
- Età: 77
- Messaggi: 1248
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Umbertide ( PG ) m 257 s.l.m
-
#25 Burian Express 94 Gio 23 Feb, 2017 20:34
Massima di 15,3°, attuale 8,8°, quasi sempre nuvoloso con clima mite
-
-
Guru
-
- Utente #: 1805
- Registrato: 12 Nov 2014
- Età: 31
- Messaggi: 6562
-
2831 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Deruta - PG - 183 mslm
-
#26 green63 Gio 23 Feb, 2017 21:16
Oggi giornata stranissima, con continui capovolgimenti di ventilazione e di temperatura
massime di oggi
vp2 18,8
vue 19,0
attuali
vp2 11,4
vue 11,3
Io non sono un esperto, capisco qualcosa, ma solo qualcosina, a livello di strumentazione, per il resto no, difatti non intervengo spesso su argomenti sui quali non ho le necessarie conoscenze, vi leggo per apprendere e basta ma mi fate capire cosa può spiegare ciò che accade ora?
come si può spiegare che in pochissimi km, ci siano differenze sulla costa di 5 gradi!?
e non parlo di una stazione, che potrebbe avere problemi, è proprio una linea di demarcazione ma dettata da cosa?
grazie
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#27 Gab78 Gio 23 Feb, 2017 21:42
Estremi termici:
minima: +8.1°
massima: +14.8°
Vento max.: 19 km/h da SW
Buonanotte!
____________ Ricordo pioggia che passa,
mi manchi e tu non passi mai...
(Zucchero Fornaciari)
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12558
-
4559 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#28 Adriatic92 Gio 23 Feb, 2017 22:13
Oggi giornata stranissima, con continui capovolgimenti di ventilazione e di temperatura
massime di oggi
vp2 18,8
vue 19,0
attuali
vp2 11,4
vue 11,3
Io non sono un esperto, capisco qualcosa, ma solo qualcosina, a livello di strumentazione, per il resto no, difatti non intervengo spesso su argomenti sui quali non ho le necessarie conoscenze, vi leggo per apprendere e basta ma mi fate capire cosa può spiegare ciò che accade ora?
come si può spiegare che in pochissimi km, ci siano differenze sulla costa di 5 gradi!?
e non parlo di una stazione, che potrebbe avere problemi, è proprio una linea di demarcazione ma dettata da cosa?
grazie

Evidentemente tiene ancora lo " strato di inversione" più umido e freddo, questo strato di aria più fredda è dettato quindi dalla tipologia di correnti, oltre che da un fattore puramente orografico, se andiamo a osservare bene, infatti il garbino non è stato mai presente in quelle zone a ridosso della costa, c'è stata quasi sempre una componente debole marittima con quella tipica curvatura nei bassi strati da N/NW. Le correnti da SW calde e secche (garbino) "galleggiano" ancora negli strati più alti e probabilmente non sono riuscite a sfondare verso la costa, rompendo "l'inversione". Però già sotto quella linea, a partire dal riminese, le correnti favoniche da SW sono presenti un pò a tutte le quote. Insomma è il classico "giochino" di correnti, tra la componente marittima e quella da terra...  inoltre volevo anche farti notare che fin da ieri le coste dell'alto adriatico, fino alle porte di Pesaro, erano immerse nelle nebbie.
Ultima modifica di Adriatic92 il Gio 23 Feb, 2017 22:18, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16934
-
5763 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#29 green63 Gio 23 Feb, 2017 22:17
Oggi giornata stranissima, con continui capovolgimenti di ventilazione e di temperatura
massime di oggi
vp2 18,8
vue 19,0
attuali
vp2 11,4
vue 11,3
Io non sono un esperto, capisco qualcosa, ma solo qualcosina, a livello di strumentazione, per il resto no, difatti non intervengo spesso su argomenti sui quali non ho le necessarie conoscenze, vi leggo per apprendere e basta ma mi fate capire cosa può spiegare ciò che accade ora?
come si può spiegare che in pochissimi km, ci siano differenze sulla costa di 5 gradi!?
e non parlo di una stazione, che potrebbe avere problemi, è proprio una linea di demarcazione ma dettata da cosa?
grazie

Evidentemente tiene ancora lo " strato di inversione" più umido e freddo, questo strato di aria più fredda è dettato quindi dalla tipologia di correnti, se andiamo a osservare bene infatti il garbino non è stato mai presente in quelle zone a ridosso della costa, c'è stata quasi sempre una componente debole marittima con quella tipica curvatura nei bassi strati da N/NW. Le correnti da SW calde e secche (garbino) "galleggiano" ancora negli strati più alti e probabilmente non sono riuscite a sfondare verso la costa, rompendo "l'inversione". Però già sotto quella linea, a partire dal riminese, le correnti favoniche da SW sono presenti un pò a tutte le quote. Insomma è il classico "giochino" di correnti, tra la componente marittima e quella da terra...  inoltre volevo anche farti notare che fin da ieri le coste dell'alto adriatico, fino alle porte di Pesaro, erano immerse nelle nebbie.

Grazie, spiegazione chiara ed eloquente
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|