20 Aprile 2006 - Osservazioni meteorologiche


Titolo: Re: 20 Aprile 2006 - Osservazioni meteorologiche
Un tuono ed inizia a piovere proprio ora. Vediamo come andrà a finire.

Titolo: Re: 20 Aprile 2006 - Osservazioni Meteorologiche
lorenzo88 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ke ne pensate per la mia zona?vedro' qualcosa entro la serata?qua ci sono cumuli ad est pero' ancora ce' il sole


Strano che da te non sia passato nulla... al momento l'instabilità sembra essere presente anche sulla bassa Toscana, anche se per ora i fenomeni si stanno manifestando a macchia di leopardo.

Qui il rovescio si è quasi concluso: una grandinata intensa durata oltre 10 minuti, senza attività elettrica, ma con intensità davvero notevole. Campi qua attorno e tetti che per un attimo si sono imbiancati. L'accumulo, di 3.7 mm, è provvisorio, ma comunque falsato in parte dalla precipitazione grandigena che di certo non è adatta per i pluviometri elettronici. La temperatura in pochi minuiti è passata dai 21.4°C (massima odierna) agli attuali 16.2°C (ma è ancora in calo). Umidità del 61% e venti tesi da N-NE.

Titolo: Re: 20 Aprile 2006 - Osservazioni meteorologiche
Ripiove, sto superando i 9 mm giornalieri........

Titolo: Re: 20 Aprile 2006 - Osservazioni Meteorologiche
qua inizia a piovere,ha tirato un tuono,pero' sembra un rovescio e via per ora,comunque il monte cetona credo ke sia sotto un diluvio. :lol: :D

Titolo: Re: 20 Aprile 2006 - Osservazioni meteorologiche
Strano ma vero... oggi la mega-grandinata pare che abbia colpito solo questa zona... a detta di conoscenti e parenti vari, altre zone del perugino hanno visto tutt'altro:

Strozzacapponi (circa 2 km da qui): solo qualche goccia
Madonna Alta: solo pioggia
Ferro di Cavallo e zona stadio: pioggia e qualche chicco di grandine

Insomma, ancora una volta questi episodi dimostrano quanto sia difficile a volte prevedere dove e come le precipitazioni vengano a manifestarsi... in ogni modo qui l'accumulo finale è stato di 4.1 mm, che come già detto è pobabilmente lontano dal dato reale, vista la precipitazione che per circa 10 minuti è stata di grandine pura, caduta peraltro con una certa violenza.
In questo momento abbiamo 15.4°C, u.r. del 62% e venti in attenuazione.

Titolo: Re: 20 Aprile 2006 - Osservazioni meteorologiche
Perchè pensi che l'accumulo registrato dalla tua stazione sia lontano da quello reale? I chicchi di grandine magari col tempo, però si sciolgono e vanno ad incrementare l'accumulo fino al loro scioglimento totale..magari sarà falsato il rain rate, dato che il pluvio nel momento della precipitazione non segna niente in quanto la stessa è solida, ma poi l'accumulo va ad incrementarsi a precipitazione finita..no?

Titolo: Re: 20 Aprile 2006 - Osservazioni meteorologiche
Pomeriggio temporalesco assai movimentato quello di oggi per il Folignate. Innanzitutto, era molto ben visibile (mannaggia, la macchina fotografica!) uno stupendo CB capillatus incus sulla zona del Perugino- Deruta, davvero magnifico nella luce del tramonto. Verso nord, invece, un CB congestus ha stazionato molto a lungo, per un paio d'ore almeno, sulla zona del Subasio-Valtopina, proprio sopra la capoccia di Elisa (così impara a non venire al metepranzo). Molto spiccate le virga, dal colore direi precipitazione almeno parzialmente grandinigena, localmente accumuli intensi data la stazionarietà della nube.

In pianura solo raffiche discendenti, ovviamente.

Titolo: Re: 20 Aprile 2006 - Osservazioni Meteorologiche
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Strano ma vero... oggi la mega-grandinata pare che abbia colpito solo questa zona... a detta di conoscenti e parenti vari, altre zone del perugino hanno visto tutt'altro:

Strozzacapponi (circa 2 km da qui): solo qualche goccia
Madonna Alta: solo pioggia
Ferro di Cavallo e zona stadio: pioggia e qualche chicco di grandine

Insomma, ancora una volta questi episodi dimostrano quanto sia difficile a volte prevedere dove e come le precipitazioni vengano a manifestarsi... in ogni modo qui l'accumulo finale è stato di 4.1 mm, che come già detto è pobabilmente lontano dal dato reale, vista la precipitazione che per circa 10 minuti è stata di grandine pura, caduta peraltro con una certa violenza.
In questo momento abbiamo 15.4°C, u.r. del 62% e venti in attenuazione.

Caro Andrea ero per strada dalle tue parti proprio verso le 17 e con la mia macchina :wall: :wall: !!!!!Venivo da casa mia con un bellissimo sole anche se vedevo che verso EST c'era qualcosa di strano nell'aria...All'altezza della Perugina iniziano mega goccioloni,andando avanti verso il Silvestrini...Mega grandinata che mi ha costretto a fermarmi come molti altri automobilisti per paura di danni all'auto !!!!! Era veramente grandine consistente !!!!!Poi ho fatto i miei giri e verso le 17.30 ho ripreso verso casa mia ma ho optato per la superstrada che ho preso ha Settevalli...ebbene lì a distanza di poche centinaia di metri solo un pò d'acqua e passata la galleria di Madonna alta di nuovo sole !!!!
MA CHE ROBA RAGAZZI :wall: !!!!

Titolo: Re: 20 Aprile 2006 - Osservazioni Meteorologiche
Qui splendida giornata di sole e nessun'altro tipo di fenomeno.
Temp. min. 6°
Temp.max 24,6° (max. del 2006)

dati attuali:
Temp. 11,5°
UR 77 %
PA 1016 hpa
Belle raffiche di vento registrate proprio frà le 17 e le 18 quando verso EST c'era il "diluvio universale " ma niente di più

Titolo: Re: 20 Aprile 2006 - Osservazioni meteorologiche
Totale odierno circa 10 mm, so di una grandinata 1 km a sud di qui.

Titolo: Re: 20 Aprile 2006 - Osservazioni meteorologiche
Ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Perchè pensi che l'accumulo registrato dalla tua stazione sia lontano da quello reale? I chicchi di grandine magari col tempo, però si sciolgono e vanno ad incrementare l'accumulo fino al loro scioglimento totale..magari sarà falsato il rain rate, dato che il pluvio nel momento della precipitazione non segna niente in quanto la stessa è solida, ma poi l'accumulo va ad incrementarsi a precipitazione finita..no?


Il problema sono i pluvio Lacrosse, almeno quelli della 2300..... hanno un'apertura poco profonda, e con la grandine che cade violentemente i chicchi rimbalzano fuori.

rain

Purtroppo è un limite di questi pluviometri, ma l'errore è cmq marginale, anche se non così trascurabile. I pluviometri conici invere a mio avviso soffrono molto di meno, in quanto sono più alti e difficilmente i chicchi di grandine riescono a fuoriuscire.


Pagina 2 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0892s (PHP: -30% SQL: 130%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato