Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh, io ho una casa a Colle San Lorenzo, un paesino poco fuori Foligno (il primo che si incontra sulla strada per Macerata) a circa 450m e la differenza con Foligno città c'è eccome! Già Foligno non è certo una città famosa per le temperature minime che riesce a registrare (io a casa tengo tranquillamente piante di limoni, mandarini e arance amare all'aperto d'inverno), figuriamoci le colline intorno! Non di rado capita di avere minime negative in città e valori ben al di sopra dello zero in collina. Intorno alla mia casa, infatti, ma anche sopra Belfiore, a Liè e Ravignano (questi ve li cercate su Google maps) ci sono tantissimi olivi secolari (posterò qualche foto) che hanno passato indenni le gelate del 1929 e del 1956. Pure il fico d'India si è ambientato benissimo e ogni anno mi fa valaghe di buonissimi frutti...
Intorno a Foligno ci sono molte leccete e pini d'Aleppo, specie che non amano le temperature molto rigide. Sul Sasso di Pale (se non ci siete mai stati andateci!!!) la vegetazione è prettamente mediterranea (se non ricordo male il posto insieme alla lecceta di Sassovivo sia un sito SIC dell'Unione Europea per la regione mediterranea) roba che ci si potrebbe fare una lezione di botanica: terebinto (che in Sicilia viene usato come portainnesti per il pistacchio), rosmarino, timo selvatico, ginepro rosso, leccio, corbezzolo, euforbia arborea, elicriso, fillirea...
Per rispondere a Zerogradi: tempo fa ricordo che Nicola, un altro utente di Foligno, postava le temperature registrate a Pale e che io gli dissi che sarebbe stato interessante installare una stazione in quella zona, sia d'inverno (per l'inversione) che d'estate (di notte ci possono essere fino a 5/6°C di differenza con Foligno).
P.S. Per le palme, le specie più comuni in Italia Palma delle Canarie Palma nana, Palma della California e l'onnipresente Palma del Giappone a Foligno (ma anche in molti posti dell'Umbria, diciamo a sud di Perugia fino a 500m slm) crescono senza problemi (resitono bene fino a -8/-10°C), penso che in caso Poranese volesse convertire il suo oliveto in un palmeto per la produzione di datteri non ci sia nessun problema... :D E chissà che non ci si arrivi davvero in un futuro più o meno rmoto... :?
Perdonate la digressione botanica, ma è una delle mie passioni insieme alla meteo...
Qui a Mantova ennesima giornata grigia, non si capisce se è nuvoloso o se c'è nebbia alta. Temparatura sui 3°C.