Moena, +3°, strade fangose con lastre di ghiaccio nascoste, neve in fusione, visibilità scarsa, neve sulle piste papposa in basso, fresca con visibilità nulla in alto, grumi di neve fresca invisibili spezza ginocchia, grumi di pappa invisibili spezza ginocchia, lastre di ghiaccio coperte da straterello infido di granita spezza ginocchia, auto ridotte a porcili, umidità alle stelle, pioggerella stile londinese in basso e nevischio fastidioso e inutile in alto, ventilazione assente, foschia in banchi ... se a qualcuno viene in mente un aspetto positivo di questo tipo di tempo è pregato di illustrarlo.
Ciao .... :vomito:
disastro puro purtroppo :(
ps: la tua firma mi ha fatto "rotolare" :lol: :lol: :lol: :lol:
Eh si, brutta situazione! Io ero convinto che il cuscino avrebbe tenuto nelle valli interne, come la val di Fassa (due giorni fa eravamo a -15°!) ma evidentemente la scaldata vera è stata sopra i 1400 e l'ostacolo alpino non ce l'ha fatta. Poco fa ero in Lusia, nevica asciutto solo oltre i 1900 m ....
La firma è un proverbio veneto, ne esiste uno simile anche trentino? :bye:
a dire il vero la Fiemme e soprattutto la Fassa, sono 2 valli che con condizioni termiche al limite e correnti miti (specie da SE) a volte saltano prima del fondovalle in Val d'Adige dove vivo io. Svariate volte è successo infatti che nevicasse da Trento in su e che zone come Folgaria, Moena e Predazzo, fossero già girate in pioggia.
Quel proverbio veneto è pressochè identico a come si direbbe in trentino "a chi no ghe pias el vin Dio che toga l'acqua" :lol:
ma tu sei vicentino "trapiantato" in Umbria?
intanto +1,3°C e 97% giardino allagato nonostante i miseri 6.8 mm di pioggia, segno evidente del ghiaccio sotto ...