E' in assoluto il sistema Apple costruito in maniera più specifica per girare su sistemi propri di Cupertino ed è andato ad eliminare varie componenti di compatibilità a 32Bit presenti sino a Tiger. Inoltre ha tutto un sistema di gestione del risparmio energetico, come ad esempio l'abbassare il voltaggio della CPU anche tra la pressione di un tasto ed un altro, che non credo si combinino bene con un hardware "esterno". Non riuscirai a sfruttarlo al meglio ma ti ci divertirai, ne sono sicuro!

Anche io uso vari sistemi e vari dispositivi per connettermi al forum e ad internet in generale: OSX ovviamente ma anche Windows dall'ufficio e, come adesso, dal computer del babbo. Ho usato per anni il Symbian prima che lo stesso rimanesse decisamente indietro sugli standard mobili attuali (per quel che ci faccio io ovviamente); adesso uso l'Android e non sarà facile separarsene perchè è davvero un sistema operativo mobile quasi esente da difetti. Non ho ancora mica deciso se lasciarlo o meno tra l'altro....

Linux è una cosa che purtroppo mi manca: lo usavo diversi anni fa, ai tempi dei Lamer per intenderci, quando già usare Linux e chattare su IRC faceva di te una persona decisamente peggiore!!! Ora ho abbandonato, già mi intrigo nei quotidiani passaggi OSX-WIN, figuriamoci se mi metto ad imparare pure il terzo sistema operativo!!!

Che poi la scelta del tipo di computer, del sistema operativo e di quant'altro è strettamente legato agli usi che uno vuole farne del proprio "fratellino". A me Windows stava sinceramente stretto, sul multimediale/grafico sono millenni indietro e stesse problematiche troverei con Linux! Ovvio che il mio uso del computer sarebbe legato a programmazione, Office e gestione web probabilmente non mi sarei diretto su Apple e non perchè Apple non sia valida in questi campi ma... vatti un pò a comprare un Mac Server con relativo software!!!

