Messaggi: 6569 Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
Mer 20 Lug, 2011 18:12
Ciao ragazzi, qui nulla o quasi segnalare
ora 24°C vento a tratti sotenuto da nord-ovest
e come ha già detto chi mi ha preceduto nessuna precipitazione degna di questo nome :cry:
Tanto è, che mi sono posto la domanda :ancora dobbiamo pagare lo scotto dei mega temporali tra maggio e giugno :mah:
In merito ai modelli bene o male interpretati ho la mia tesi: nei giorni precedenti non mi sono mai sbilanciato sulle precipitazioni, perchè nel periodo sulla carta più stabile dell'anno anche una perturbazione che i modelli lasciavano interpretare foriera di piogge diffuse in realtà non ha dato e non poteva dare i risultati attesi se non in zone circoscritte.
La stessa perturbazione se si fosse manifestata dopo ferragosto o nella prima decade di giugno sicuramente avrebbe portato dell piogge più estese, ed ironia della sorte nel semestre freddo 12-18 ore di piogge battenti, per questo che un modello da solo non vuol dire niente, lo estrapola un computer. Da qui entra in gioco il previsore.Colui che intreccia il modello con la propria esperienza sul territorio. Colui che da un valore aggiunto ad una buona previsione.
Tornando indietro una pertubazione vera e propria non potrà portare piogge estese nel centro italia a Luglio, le vere piogge a tappeto tipiche delle perturbazioni ben organizzate si manifesteranno a nord di Viareggio/livorno per seguire la linea gotica ;)
dopo il ferragosto, fortunatamente cambia storia :bye:
non sono molto d'accordo.....secondo me invece la perturbazione ha portato accumuli importanti(almeno sulla toscana centro-settentrionale......il vero problema è stato il minimo sul Ligure...che solitamente lascia in ombra proprio la linea Amiata-Trasimeno-Perugia ed anche con la neve si sono visti gli effetti del minimo sul Ligure.....
Ma da quando scusa? ;)
Ci sono molteplici fattori che andrebbero analizzati volta per volta....
ma fidati sul ligure, se l'asse di simmetria è quello buono solitamente la linea che hai citato sale in cattedra ;)
Il problema sono i minimi sulla sardena tipici di Gennaio- Febbraio e maggio -Giugno, tramontana a palla e mezza umbria all'asciutto
Lo ripeto, ora se cerchi delle piogge organizzate devi sperare in blande circolazioni fredde in quota con delle componenti lievemente settentrionali ;)