Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20

Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Articolo
Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20 
 
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Io invece sono più propenso a intendere la forza del vortice polare nella suo approfondimento pressorio..simmetrico dei periodi caldi..quando il vortice polare risulta compatto
E debole nei periodi freschi o freddi


Esistono le differenze termiche medie a 850 hPa del periodo 1940-1970 in raffronto per esempio al periodo 1990-2020.

La forza del VP la puoi anche tradurre in una forza per esempio che riesca con le proprie ondulazioni ad influenzare più o meno  le quote della bassa troposfera.
Va da sè che un estensione maggiore (dello 0°Ca 850 hPa per esempio) ha un'influenza maggiore sulla bassa troposfera a parità di latitudine.


C'è un bell'articolo su progettoscienze/blog che parla dell'andamento delle semi permanenti negli ultimi 70 anni



 
 setra85 [ Ven 11 Set, 2020 17:16 ]


Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Commenti
Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20 
 
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


C'è un bell'articolo su progettoscienze/blog che parla dell'andamento delle semi permanenti negli ultimi 70 anni

Quel tale Marco fa dei confronti sbagliati...non si possono confrontare le anomalie di un ventennio con quelle di un decennio.
Quello invece che non viene fatto notare è che i geopotenziali con anomalie più positive a 1000 mb sono quelle alle alte latitudini nord emisferiche per esempio del trentennio 1951-1980 e invece anomalie di GPT più bassi alle latitudini nord nel tretennio 1990-2019:

 8lli9mpdd2  

cvbjfygzan

le due semipermanenti aleutinica e islandese si sono avvicinate al Polo Nord e ne deriva un VP con minore estensione latitudinale dovuto alle due semipermanenti che si alzano di latitudine.

In definitiva nel semestre freddo nell'ultimo trentennio manca un forte aumento dei GPT alle latitudini polari rispetto al trentennio 1951-1980-



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Ven 11 Set, 2020 18:02, modificato 1 volta in totale 
 Alessandro Foiano [ Ven 11 Set, 2020 17:58 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20 
 
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


C'è un bell'articolo su progettoscienze/blog che parla dell'andamento delle semi permanenti negli ultimi 70 anni

Quel tale Marco fa dei confronti sbagliati...non si possono confrontare le anomalie di un ventennio con quelle di un decennio.
Quello invece che non viene fatto notare è che i geopotenziali con anomalie più positive a 1000 mb sono quelle alle alte latitudini nord emisferiche per esempio del trentennio 1951-1980 e invece anomalie di GPT più bassi alle latitudini nord nel tretennio 1990-2019:

le due semipermanenti aleutinica e islandese si sono avvicinate al Polo Nord e ne deriva un VP con minore estensione latitudinale dovuto alle due semipermanenti che si alzano di latitudine.

In definitiva nel semestre freddo nell'ultimo trentennio manca un forte aumento dei GPT alle latitudini polari rispetto al trentennio 1951-1980-


Esattamente
Le semipermanenti si sono avvicinate al polo nell'ultimo trentennio e con loro il vortice polare si e' innalzato di latitudine
Causa un espansione verso nord delle fasce anticicloniche in territori prima occupati dalle depressioni polari
Anche le zone latitudinalmente alte prima dominio della cella polare ora si trovano sede di depressioni polari con aria meridionale entrante



 
Ultima modifica di Carletto89 il Dom 13 Set, 2020 12:52, modificato 1 volta in totale 
 setra85 [ Ven 11 Set, 2020 19:15 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20 
 
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


C'è un bell'articolo su progettoscienze/blog che parla dell'andamento delle semi permanenti negli ultimi 70 anni

Quel tale Marco fa dei confronti sbagliati...non si possono confrontare le anomalie di un ventennio con quelle di un decennio.
Quello invece che non viene fatto notare è che i geopotenziali con anomalie più positive a 1000 mb sono quelle alle alte latitudini nord emisferiche per esempio del trentennio 1951-1980 e invece anomalie di GPT più bassi alle latitudini nord nel tretennio 1990-2019:


le due semipermanenti aleutinica e islandese si sono avvicinate al Polo Nord e ne deriva un VP con minore estensione latitudinale dovuto alle due semipermanenti che si alzano di latitudine.

In definitiva nel semestre freddo nell'ultimo trentennio manca un forte aumento dei GPT alle latitudini polari rispetto al trentennio 1951-1980-


Secondo me i geopotenziali più alti in sedi latitudinali elevate tra i 50 e gli 80 stanno a segnare una più frequente presenza di anticicloni termici quale espansione della cappa artica



 
Ultima modifica di Carletto89 il Dom 13 Set, 2020 12:52, modificato 2 volte in totale 
 setra85 [ Ven 11 Set, 2020 21:19 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20 
 
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Secondo me i geopotenziali più alti in sedi latitudinali elevate tra i 50 e gli 80 stanno a segnare una più frequente presenza di anticicloni termici quale espansione della cappa artica


Frequenti eventi improvvisi di riscaldamento della stratosfera polare invernale nel trentennio 1951-1980, in particolare Canadian Warming ben 16 CW tra il 1951 e il 1980, invece soltanto 5 CW tra il 1981 e il 2010.

Ricordo a tutti che il freddo inverno 1962/63 segui ad un CW in Novembre 1962:

https://www.geo.fu-berlin.de/en/met...pole/index.html



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Sab 12 Set, 2020 03:31, modificato 3 volte in totale 
 Alessandro Foiano [ Sab 12 Set, 2020 03:23 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20 
 
Grazie ale molto interessante....oltre GW c è anche qualcos'altro  e da le carte postate si vede benissimo !  



 
 Frosty [ Sab 12 Set, 2020 20:18 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20 
 
Buona sera, tra l'altro quella dei CW ammazza inverni una leggenda forumistica a mio avviso, ma testimonia che i vari piani comunicano a mio avviso, il tutto andrebbe sempre contestualizzato all'assetto generale. Ottima discussione



 
 Millibar [ Sab 12 Set, 2020 21:48 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20 
 
Buongiorno a tutti. Cerco di fare una breve analisi sullo stato attuale delle teleconnessioni a molti care.
Inizierei subito nel fare una premessa, come al solito doverosa. Ormai è palese e sotto gli occhi di tutti l'anomalo riscaldamento del settore polare rispetto ad altri parti del globo dall'inizio del 2000 in poi, con ulteriore accelerazione nel periodo 2010-19 come visibile nelle figure sotto. Dal 2012 in poi abbiamo messo su una serie di record negativi per quanto riguarda l'estensione del ghiaccio marino in sede Artica come mai osservato prima.

 arc19_sat_overland_fig1
 figure_2
 4805bf20e32c803cc481e0457dc484c5

Questo comporta diverse problematiche, innanzitutto un asset termico delle temperature marine del Pacifico/Atlantico pessimo per forzare il segno della NAO verso la negatività, che ormai da anni durante la stagione autunnale e invernale, viaggia stabilmente su valori neutro-positivi nel momento in cui invece servirebbe rallentare la corda zonale per avere una maggiore meridianizzazione delle figure bariche in gioco. Chiaro poi, dall'immagine sotto, l'accenno di tripolo positivo che va ulteriormente a complicare la situazione.

 impacts_of_nao
 cdas_sflux_ssta_atl_1_1599985125_634364

Questo surplus termico nelle zone artiche lo paghiamo poi anche durante la formazione del nascente VPT a Settembre, in quanto lo smaltimento dell'eccessivo calore avviene anche tramite un maggiore e repentino approfondimento del vortice stesso, confermato dal confronto di GPT in sede polare tra il primo settembre e questa mattina con impennata verso l'alto dell'AO index per poi perdere i colpi durante la seconda parte dell'autunno.

 gfsnh_2020090100_0_6  
 gfsnh_0_6_1599985873_289097
 ao_mrf_1599986281_488381

Difficile dire con certezza cosa aspettarsi per il futuro, ma se la statistica degli ultimi anni non mente non dovremmo avere grossi scostamenti, con Settembre (ormai andato) e Ottobre influenzati dalle condizioni sopra citate e un rientro nei parametri climatici stagionali solo intorno Novembre quando ne dovrebbe seguire, in stratosfera, il classico approfondimento con NAM++ che secondo me quest'anno avverrà molto presto per via della cronica mancanza di ozono sulla verticale polare e della presenza della Nina che accentua ancora di più il gradiente termico orizzontale tra equatore e polo rendendo più tesa la corda zonale, per noi vitale per il trasporto delle perturbazioni Atlantiche ma anche per far implodere prima la trottola impazzita che ormai ci accompagna da diversi anni durante la stagione invernale.

 cdas_sflux_ssta_global_1_1599987356_522942

   



 
 Frasnow [ Dom 13 Set, 2020 10:56 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20 
 
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno a tutti. Cerco di fare una breve analisi sullo stato attuale delle teleconnessioni a molti care.
Inizierei subito nel fare una premessa, come al solito doverosa. Ormai è palese e sotto gli occhi di tutti l'anomalo riscaldamento del settore polare rispetto ad altri parti del globo dall'inizio del 2000 in poi, con ulteriore accelerazione nel periodo 2010-19 come visibile nelle figure sotto. Dal 2012 in poi abbiamo messo su una serie di record negativi per quanto riguarda l'estensione del ghiaccio marino in sede Artica come mai osservato prima.

 
Questo comporta diverse problematiche, innanzitutto un asset termico delle temperature marine del Pacifico/Atlantico pessimo per forzare il segno della NAO verso la negatività, che ormai da anni durante la stagione autunnale e invernale, viaggia stabilmente su valori neutro-positivi nel momento in cui invece servirebbe rallentare la corda zonale per avere una maggiore meridianizzazione delle figure bariche in gioco. Chiaro poi, dall'immagine sotto, l'accenno di tripolo positivo che va ulteriormente a complicare la situazione.

Questo surplus termico nelle zone artiche lo paghiamo poi anche durante la formazione del nascente VPT a Settembre, in quanto lo smaltimento dell'eccessivo calore avviene anche tramite un maggiore e repentino approfondimento del vortice stesso, confermato dal confronto di GPT in sede polare tra il primo settembre e questa mattina con impennata verso l'alto dell'AO index per poi perdere i colpi durante la seconda parte dell'autunno.


Difficile dire con certezza cosa aspettarsi per il futuro, ma se la statistica degli ultimi anni non mente non dovremmo avere grossi scostamenti, con Settembre (ormai andato) e Ottobre influenzati dalle condizioni sopra citate e un rientro nei parametri climatici stagionali solo intorno Novembre quando ne dovrebbe seguire, in stratosfera, il classico approfondimento con NAM++ che secondo me quest'anno avverrà molto presto per via della cronica mancanza di ozono sulla verticale polare e della presenza della Nina che accentua ancora di più il gradiente termico orizzontale tra equatore e polo rendendo più tesa la corda zonale, per noi vitale per il trasporto delle perturbazioni Atlantiche ma anche per far implodere prima la trottola impazzita che ormai ci accompagna da diversi anni durante la stagione invernale.


   


Il calore passa sempre da un corpo più caldo a uno più freddo
Come logico sia man mano che dall'equatore si va verso i poli il riscaldamento sarà maggiore
L'anomalia rientra come nella maggior parte dei casi nella forma di pensiero diretto in tal circostanza



 
Ultima modifica di Carletto89 il Dom 13 Set, 2020 12:59, modificato 2 volte in totale 
 setra85 [ Dom 13 Set, 2020 11:41 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20 
 
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il calore passa sempre da un corpo più caldo a uno più freddo
Come logico sia man mano che dall'equatore si va verso i poli il riscaldamento sarà maggiore
L'anomalia rientra come nella maggior parte dei casi nella forma di pensiero diretto in tal circostanza

Se è una costante fisica come fa ad esserci un'anomalia così evidente? Perché c'è un riscaldamento maggiore a livello globale che si ripercuote maggiormente nei due poli per le cose che dicevamo. Non capisco dove vuoi arrivare... Più chiaro di così.



 
Ultima modifica di Frasnow il Dom 13 Set, 2020 12:38, modificato 2 volte in totale 
 Frasnow [ Dom 13 Set, 2020 12:06 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20 
 
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il calore passa sempre da un corpo più caldo a uno più freddo
Come logico sia man mano che dall'equatore si va verso i poli il riscaldamento sarà maggiore
L'anomalia rientra come nella maggior parte dei casi nella forma di pensiero diretto in tal circostanza

Se è una costante fisica come fa ad esserci un'anomalia così evidente? Perché c'è un riscaldamento maggiore a livello globale che si ripercuote maggiormente nei due poli per le cose che dicevamo. Non capisco dove vuoi arrivare... Più chiaro di così.


Non voglio arrivare a niente difatti
Mi sono solo agganciato al tuo discorso dicendo che più calore verrà rilasciato e più ne verrà distribuito ai poli



 
 setra85 [ Dom 13 Set, 2020 13:07 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20 
 
Grazie Fra per il consueto aggiornamento!  



setra85, ti chiedo la gentilezza di non quotare le immagini di post così lunghi, ed anche il contenuto della quotatura andrebbe ridotto solo alla parte interessata. Questo per non limitare la leggibilità.
Per ora ho modificato io gran parte dei post rimuovendo immagini.
Grazie.




 
 Carletto89 [ Dom 13 Set, 2020 13:11 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20 
 
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Fra per il consueto aggiornamento!  



setra85, ti chiedo la gentilezza di non quotare le immagini di post così lunghi, ed anche il contenuto della quotatura andrebbe ridotto solo alla parte interessata. Questo per non limitare la leggibilità.
Per ora ho modificato io gran parte dei post rimuovendo immagini.
Grazie.


Hai ragione ! Grazie per avermelo detto !



 
 setra85 [ Dom 13 Set, 2020 18:44 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20 
 
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.oltre GW c è anche qualcos'altro


a mio avviso c'è solo qualcos'altro, GW è solo un'osservazione non qualcosa di indipendente da altro.



 
 Alessandro Foiano [ Lun 14 Set, 2020 18:35 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20 
 
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il classico approfondimento con NAM++ che secondo me quest'anno avverrà molto presto per via della cronica mancanza di ozono sulla verticale polare


questa mancanza di ozono dove la vedi?
Col confronto con gli altri anni dal 1979 in poi non si vede tutto questo:

https://ozonewatch.gsfc.nasa.gov/monthly/climatology_09_NH.html

setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Mi sono solo agganciato al tuo discorso dicendo che più calore verrà rilasciato e più ne verrà distribuito ai poli


concordo



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Lun 14 Set, 2020 18:47, modificato 1 volta in totale 
 Alessandro Foiano [ Lun 14 Set, 2020 18:45 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 25 di 28
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 24, 25, 26, 27, 28  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno