Messaggi: 6 Località: tortoreto lido
Mer 03 Ott, 2012 09:07
Intanto stamani GFS est-shifta tutto il sistema perturbato del fine settimana allontanandolo, credo definitivamente, verso i Balcani.
Sull'Italia qualche refolo fresco rilegato al NordEst mentre sul resto dello stivale il campo altopressorio con contributo africano andrà leggermente indebolendosi aprendo forse la strada ad un più significativo cambio del tempo per metà della settimana prossima.
Della medesima idea anche le Reading 12z con quindi altissime probabilità di passare un weekend ad osservar ruotare le nubi :bye:
Purtroppo salta definitivamente l'ipotesi di una prima rinfrescata tardo-autunnale sull'italia, ma non dimentichiamoci che solo due giorni fa, mentre reading optava per la sciabolata fredda, gfs proponeva richiamo caldo in spagna e parzialmente in italia e che l'ipotesi di una nuova spanciata calda verso di noi non era fantameteo. Come spesso accade i modelli all'avvicinarsi degli eventi limano le loro ipotesi estreme e così da una parte abbiamo lo scivolamento verso est del freddo e dall'altra parte c'è un netto ridimensionamento della risposta calda spagnola, con conseguente prospettiva di un week-end senza sussulti in italia.
Nel medio/lungo invece vorrei sottolineare l'importanza delle mosse che dovrebbero avvenire in atlantico.
L'anomalia termica negativa attuale in medio atlantico, favorita dal persistere del ciclone nadine, spingerà le correnti fresche da nord ad optare per la strada atlantica nel week-end, ma importante notare come entrambi i modelli propongano la nascita di un anticiclone azzorriano, la cui forza è tutta da valutare, nel medio periodo con conseguente possibile spinta di correnti atlantiche verso le medie latitudini e probabilmente anche verso il mediterraneo.
Questa è la situazione del week-end con depressione in pieno atlantico
GFS propone la rimonta azzorriana nel medio periodo
READING propone uno schema simile a GFS ma con penetrazione più convinta di correnti atlantiche
