#31 andrea75 Gio 05 Apr, 2007 20:15
scusate ma il più noto
Rosso di sera bel tempo si spera
non lo inserite?
Giusto!  Forse nella sua semplicità era difficile da ricordare
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#32 icchese Gio 05 Apr, 2007 20:31
scusate ma il più noto
Rosso di sera bel tempo si spera
non lo inserite?
Giuro che volevo farlo poi è squillato il telefono e mi è passato di mente!!!
Ora c'è qualcuno in grado di dare una spiegazione scientifica al fenomeno?
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 61
- Messaggi: 2585
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#33 burjan Gio 05 Apr, 2007 20:50
scusate ma il più noto
Rosso di sera bel tempo si spera
non lo inserite?
Giuro che volevo farlo poi è squillato il telefono e mi è passato di mente!!!
Ora c'è qualcuno in grado di dare una spiegazione scientifica al fenomeno?
Dalla vecchia ma sempre valida "Guida alla meteorologia" di G.Roth, Mondadori:
"Ogni qualvolta il colore dei fenomeni crepuscolari volge al giallo o al bianco p da prevedere una graduale diminuzione della visibilità. Se poi vi sono delle nuvole negli strati atmosferici inferiori, in prossimità della linea dell'orizzoonte, si prospetta un peggioramento del tempo. Il rosso di sera, che promette il bel tempo, è dunque un indicatore attendibile soltanto se appare in un cielo senza nubi, oppure, anche in presenza di nubi, se si mostra dopo una giornata di pioggia".
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#34 andrea75 Gio 05 Apr, 2007 20:51
scusate ma il più noto
Rosso di sera bel tempo si spera
non lo inserite?
Giuro che volevo farlo poi è squillato il telefono e mi è passato di mente!!!
Ora c'è qualcuno in grado di dare una spiegazione scientifica al fenomeno?
La spiegazione scientifica non esiste.... magari fosse così facile prevedere il tempo  Anzi, per dirla tutta si può affermare che il proverbio, molto popolare in tutta Italia, non dice affatto la verità, almeno in alcuni casi. Uno di questi casi si ha infatti quando il "rosso di sera" è dato dal fatto che il cielo al tramonto del sole si presenta diffusamente arrossato per la presenza di nubi alte e sottili (Cirrostrati) che riflettono la luce del sole. Fenomeno che di solito annuncia l'arrivo di aria calda in arrivo ad alta quota. Aria che precede un fronte cioè una perturbazione, quindi il tempo tende a peggiorare anziché migliorare.
C'è però un secondo caso in cui il proverbio potrebbe avere una parziale verità, ovvero nel caso in cui il cielo è sereno e presenta un colore rosato solo dopo che il sole è sparito sotto l'orizzonte. La polvere in sospensione nell'aria e l'umidità si accumulano nei bassi strati perché la pressione aumenta e diffondono la luce rossa mentre trattengono gli altri colori.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#36 Federico Ven 06 Apr, 2007 00:23
CMq è un proverbio valido per tutto l'anno.......
Altri proverbi delle mie parti sono stati già tutti inseriti.
Cmq dato anche se non è propriamente in tema dalle mie parti c'è la credenza che osservando come si lavano i gatti dopo aver mangiato si può dire se piove o meno.
Se con la zampa arrivano sopra le orecchie allora pioverà. Altrimenti no.......
Questa è proprio forte ma tra gli anziani del posto è molto in voga......
-
-
Esperto
-
- Utente #: 34
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 42
- Messaggi: 1212
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Altro
- Località: Monteverde di Valfabbrica 345 m
-
#37 zerogradi Ven 06 Apr, 2007 06:44
A Spoleto si dice che se i gatti sono nervosi, saltano, fanno le "matterie", poi nevica...
Non c'è un vero proverbio, è una credenza popolare.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#38 snow96 Ven 06 Apr, 2007 10:06
CMq è un proverbio valido per tutto l'anno.......
Altri proverbi delle mie parti sono stati già tutti inseriti.
Cmq dato anche se non è propriamente in tema dalle mie parti c'è la credenza che osservando come si lavano i gatti dopo aver mangiato si può dire se piove o meno.
Se con la zampa arrivano sopra le orecchie allora pioverà. Altrimenti no.......
Questa è proprio forte ma tra gli anziani del posto è molto in voga......
Anche a Spoleto c'è questa idea, mia nonna usa il gatto come barometro. Non ho mai analizzato l'attendibilità del fatto, ma...potrebbe esserci un fondo (fondo fondo) di verità.
Il veterinario mi spiegava che il lavaggio del pelo da parte dei gatti serve anche a renderlo liscio e leggermente idrorepellente, per cui, ammesso che il gatto percepisca abbassamenti di pressione o aumenti di umidità, e prevedendo di dover passare molto tempo all'aperto (sarebbe il suo mestiere, quando non mangia e non dorme davanti al camino) ho pensato che potrebbe lavarsi insistentemente sopra le orecchie proprio per rendere quella parte del corpo il più impermeabile possibile.
E' solo una mia idea, e forse completamente folle, ma è certo che solo in alcune occasioni i gatti si lavano sopra le orecchie, mentre la maggior parte delle volte trascurano completamente quella zona, dedicandosi ad altre più comode....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#39 snow96 Ven 06 Apr, 2007 10:12
A proposito...
- Neve fatta de notte dura una pigna de fave cotte
Sta a significare che la neve scesa di notte dura ben poco, forse dovuto al fatto che la neve notturna è dovuta a un temporaneo abbassamento della temperatura, non supportato da un vero calo della temperatura dell'aria dovuta alla circolazione atmosferica.
Ma sono piuttosto scettico, sappiamo tutti molto bene che in condizioni di dinamicità atmosferica il gradiente termico giorno/notte è ampiamente surclassato dalle variazioni termiche dovute alla circolazione. Il più stupido richiamo caldo può vanificare qualsiasi abbassamento di temperatura per eliminazione di irraggiamento solare.... lo sappiamo tutti, no?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#40 burjan Ven 06 Apr, 2007 21:35
CMq è un proverbio valido per tutto l'anno.......
Altri proverbi delle mie parti sono stati già tutti inseriti.
Cmq dato anche se non è propriamente in tema dalle mie parti c'è la credenza che osservando come si lavano i gatti dopo aver mangiato si può dire se piove o meno.
Se con la zampa arrivano sopra le orecchie allora pioverà. Altrimenti no.......
Questa è proprio forte ma tra gli anziani del posto è molto in voga......
Anche a Spoleto c'è questa idea, mia nonna usa il gatto come barometro. Non ho mai analizzato l'attendibilità del fatto, ma...potrebbe esserci un fondo (fondo fondo) di verità.
Il veterinario mi spiegava che il lavaggio del pelo da parte dei gatti serve anche a renderlo liscio e leggermente idrorepellente, per cui, ammesso che il gatto percepisca abbassamenti di pressione o aumenti di umidità, e prevedendo di dover passare molto tempo all'aperto (sarebbe il suo mestiere, quando non mangia e non dorme davanti al camino) ho pensato che potrebbe lavarsi insistentemente sopra le orecchie proprio per rendere quella parte del corpo il più impermeabile possibile.
E' solo una mia idea, e forse completamente folle, ma è certo che solo in alcune occasioni i gatti si lavano sopra le orecchie, mentre la maggior parte delle volte trascurano completamente quella zona, dedicandosi ad altre più comode....
Il metodo del lavaggio dietro le orecchie è diffuso anche sulle Dolomiti bellunesi, oltre che, ovviamente, a Foligno.
Io non credo Snow che la tua idea sia stupida. Forse lo è di + la mia alternativa, che prevede in caso di variazioni di pressione un qualche minimo disturbo all'organo dell'equilibrio, che il gatto tenterebbe di sanare con lo strofinio.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#41 Federico Sab 07 Apr, 2007 10:12
Vedo che siamo un pò tutti meteo-gattofili!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 34
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 42
- Messaggi: 1212
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Altro
- Località: Monteverde di Valfabbrica 345 m
-
#42 andrea75 Gio 12 Apr, 2007 15:37
Aggiungo altri proverbi trovati in rete:
"Sereno a Capodanno, bel tempo tutto l'anno"
"Natale al sole, Pasqua al tizzone"
"San Paolo sereno (25 gennaio), Candelora scura (2 febbraio) e l'inverno non fa più paura"
"Se piove il Venerdi Santo, piove per maggio tutto quanto"
"Se piove a San Gorgonio (9 settembre), tutto l'anno è un demonio"
"Per Sant'Omobono (13 novembre) o neve o tempo buono"
"Per San Frediano (18 novembre) la neve al monte e al piano"
In più, mancava il più classico
"Cielo a pecorelle, pioggia a catinelle"
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#44 icchese Gio 12 Apr, 2007 16:15
Nell'uegubino si dice:
"Dopo tre brinate acqua o neve aspettate"
A proposito del cielo a pecorelle acqua a catinelle mi sembra di aver letto su un Focus
di qualche anno fa una spiegazione scientifica del fenomeno che però non ricordo.
Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo?
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 61
- Messaggi: 2585
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#45 andrea75 Gio 12 Apr, 2007 16:26
A proposito del cielo a pecorelle acqua a catinelle mi sembra di aver letto su un Focus
di qualche anno fa una spiegazione scientifica del fenomeno che però non ricordo.
Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo? 
Ritorna un po' il discorso fatto per l'altro proverbio "Rosso di sera, bel tempo si spera"... si tratta anche in questo caso di una mezza verità. Il "cielo a pecorelle" è in realtà un cielo coperto per altocumuli, come questi:
La presenza di altocumuli disposti regolarmente nel cielo precede l’arrivo del fronte freddo (e quindi ci può stare una previsione di maltempo, e di pioggia), ma dopo un periodo di cattivo tempo costituiscono una transizione verso schiarite più ampie.
E' quindi ovvio che non sempre un proverbio, seppur basato su questioni verosimili, è sufficente per descrivere esattamente la situazione in corso e quella prevista. Serve piuttosto un oservazione a larga scala, che ccolleghi tra loro le osservazioni: nubi e loro evoluzione, andamento della pressione, rotazione dei venti, ecc ecc...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|