[MEDIO TERMINE] Agosto porta l'estate, con qualche insidia?
| Articolo |
 Re: Agosto porta l'estate, con qualche insidia?
|
|
Spaghi sempre propensi ad una certa instabilità. Si inizia Domenica prossima, e poi continua ad essere proposto, pur con diverse sfumature, il passaggio del 6/7 Agosto.
|
|
and1966 [ Ven 01 Ago, 2014 20:33 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
[MEDIO TERMINE] Agosto porta l'estate, con qualche insidia?
| Commenti |
 Re: Agosto Porta L'estate, Con Qualche Insidia?
|
|
Buona sera. leggendo qui e lì, leggo di una perturbazione nei giorni 7-8 agosto in zona salento, voi cosa ne pensate? è riportata su svariati siti.
|
|
Django2907 [ Ven 01 Ago, 2014 20:39 ]
|
 |
 Re: Agosto porta l'estate, con qualche insidia?
|
|
Continua la instabilità prevista, seppur più a macchia di leopardo.
Solo il Sud pare destinato ad assaggiare sprazzi di estate hot.
|
|
and1966 [ Sab 02 Ago, 2014 20:46 ]
|
 |
 Re: Agosto porta l'estate, con qualche insidia?
|
Spaghi più stabili stamani. Dopo l' instabilità odierna ed il guasto per mercoledì, sembra affermarsi un periodo piuttosto stabile e soleggiato. Anche Reading propendere per un periodo estivo. Entrambi i modelli vedono una LP che sprofonda davanti l' Iberia.
|
|
and1966 [ Dom 03 Ago, 2014 09:21 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Agosto porta l'estate, con qualche insidia?
|
C'è da dire che gli spaghi sul lungo mostrano ancora una certa incertezza, con una forbice "simil-invernale"
Ma l'impressione, come dice And, è che si vada comunque vero un periodo piuttosto stabile, almeno al centro-sud. Mentre il Nord resta sempre in una sorta borderline, con il flusso occidentale, si più alto di latitudine, ma capace ancora di portare qualche disturbo
Occhio a Reading però, che ad inizio della seconda decade vede una trottola impazzita spostarsi sull'Europa Occidentale e che potrebbe portare qualche scompiglio, nel caso in cui non decidesse di sprofondare sulla penisola iberica.

|
|
andrea75 [ Dom 03 Ago, 2014 09:36 ]
|
 |
 Re: Agosto porta l'estate, con qualche insidia?
|
|
Anche Gfs, con lo 06, va per l' ipotesi Reading sull' entrata da NW. E L' ufficiale non è isolato in tal senso.
|
|
and1966 [ Dom 03 Ago, 2014 13:24 ]
|
 |
 Re: Agosto porta l'estate, con qualche insidia?
|
Gfs 12 ufficiale che, sulla scia di 06 ufficiale, disegna un post Ferragosto da k.o. definitivo dell' estate.
Lo so, è over 300, ma è un disegno che il rallentamento del JS renderebbe possibile, con elevazione azzorriana e entrata da NNW.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
61.94 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 13 volta(e) |

|
Ultima modifica di and1966 il Dom 03 Ago, 2014 19:57, modificato 1 volta in totale
|
|
and1966 [ Dom 03 Ago, 2014 19:56 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Agosto porta l'estate, con qualche insidia?
|
Ormai possiamo direi che tutto ruota intorno al passaggio che avverrà tra la prima e la seconda decade di Agosto. Da lì probabilmente capiremo come evolverà la fase centrale del mese, Ferragosto compreso.
Gli spaghi sono abbastanza chiari in tal senso, mostrando una forbice piuttosto ampia dal 10 in avanti.
Reading oggi mantiene un profilo decisamente più cauto rispetto a ieri, mostrando un passaggio molto più alto del flusso atlantico. L'Italia, ben protetta dall'anticiclone ibrido afro/azzorriano, rimarrebbe ai margini del passaggio perturbato, con instabilità confinata esclusivamente all'estremo Nord.
GFS invece mostra ancora la possibilità di un'ondulazione più marcata, che coinvolgerebbe anche le regioni centrali. In questo caso postiamo la carta delle ENS, per capire meglio secondo il modello americano, quale potrebbe essere lo scenario più probabile.
Va da se che mentre con l'ipotesi Reading, la strada che ci condurrebbe poi al periodo di Ferragosto sarebbe meno impervia e più stabile, con quella proposta da GFS potremmo avere qualche leggero strascico anche nei giorni successivi, specie nelle regioni settentrionali e sui settori orientali della penisola.
Vedremo con i prossimi aggiornamenti quale sarà l'ipotesi che tenderà a prevalere. Sarà in ogni caso un disturbo che non sarà in grado di dare alcuna spallata alla stagione estiva, che pur proseguendo in maniera zoppicante, avrà ancora modo di dire la sua.
|
|
andrea75 [ Lun 04 Ago, 2014 09:32 ]
|
 |
 Re: Agosto porta l'estate, con qualche insidia?
|
Personalmente ho puntato sulla decina stabile 10-20 agosto... almeno per la costa tirrenica, vedremo se c'ho azzeccato. 
|
|
marvel [ Lun 04 Ago, 2014 10:45 ]
|
 |
 Re: Agosto porta l'estate, con qualche insidia?
|
Comunque GFS12 ripropone un break consistente

|
|
and1966 [ Lun 04 Ago, 2014 18:49 ]
|
 |
 Re: Agosto porta l'estate, con qualche insidia?
|
Spaghi GFS 12z davvero eclatanti
Reading più soft.
Il passaggio decisivo sembra essere comunque quello menzionato da Andrea poco sopra, proprio ad inizio seconda decade. Qui sotto l' ufficiale Reading
Se l' Azzorriano riuscirà a metterci la pezza, spanciando verso E, potremo parlare solo di veloce passaggio, o comunque mitigazione senza grossi scossoni (e ripeto, l' ufficiale Reding va in tal senso). Diversamente (GFS), riuscisse la figura bassopressoria islandese a percorrere il canale NW - SE già più volte intrapreso in questa zoppicante estate, sarebbe un ulteriore, significativo stop della stagione intesa come sole, stabilità e caldo a manetta (quello degli ultimi 10/11 anni, insomma).
|
|
and1966 [ Lun 04 Ago, 2014 21:01 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Agosto porta l'estate, con qualche insidia?
|
Diciamo che il passaggio del 10/11 di cui si parlava stamattina sta per essere archiviato. Entrambi i modelli, spaghi compresi, hanno ormai abbandonato l'idea dell'ondulazione atlantica, anche perché in quei giorni, si alimenterà un ampio vortice depressionario sulle isole britanniche.
Vortice che sarà quindi il fulcro che deciderà gli scenari "ferragostiani" sulla nostra penisola.
Se come vede il modello di Reading, il vortice si muoverà verso Est mantenendo una traiettoria più settentrionale, sospinto anche da un'anticiclone delle Azzore ben proteso verso il Mediterraneo, allora solo gli estremi settori del Nord Italia potrebbero risentire dei suoi effetti instabili, mentre altrove il tempo resterebbe nel complesso buono.
Se invece dovesse andare come vede GFS, la questione si complicherebbe, perché l'azzorriano, anziché muovere verso Est, tenderebbe a risalire verso Nord
dando luogo all'ennesima oscillazione atlantica, che alimentata dall'aria fredda generata dal vortice di bassa pressione sulla Gran Bretagna, finirebbe dritta dritta sull'Italia, con un cut-off miciciale (mostrato nella carta postata da And 2 post più su).
Insomma, siamo di fronte ad uno schema barico assai complesso da decifrare. Saranno importantissimi i prossimi aggiornamenti per capire meglio quale sarà lo scenario più probabile. Anche le ENS americane stasera non sono particolarmente ottimistiche, come non lo è nemmeno il multimodel (GFS-ECMWF-GEM-NAVGEM):
L'impressione è che ci sarà da lavorare non poco per sperare in un Ferragosto tranquillo.
|
|
andrea75 [ Lun 04 Ago, 2014 21:49 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Agosto porta l'estate, con qualche insidia?
|
Leggevo oggi della PNA (Pacific North America ?) positiva, con un effetto molto pronunciato a grande distanza, in pieno Atlantico, tale da innescare una consistente ondulazione (e richiamo dell' Azzorriano verso N).
Insomma, quello che cerchiamo in inverno. Forse é quello che leggono attualmente i modelli, o almeno GFS. Ed é questo che mi fa stare sulle spine, considerato che il modello americano ha basi di dati ben piu' note per quell' area rispetto all' inglese.
Comunque sono d' accordo, strada molto impervia quella del Ferragosto tranquillo (e fra l' altro, personalmente saranno gli unici giorni di relax ....  ) .
|
|
and1966 [ Lun 04 Ago, 2014 22:00 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Agosto porta l'estate, con qualche insidia?
|
Poche novità questa mattina dai modelli. GFS prosegue verso la strada dell'instabilità, con una serie di ondulazioni atlantiche più o meno profonde per tutto il run, anche a causa del solito anticiclone delle Azzorre che continua ad essere attore non protagonista, almeno qui in Europa, ma che anzi, cerca nuovamente sortite verso Nord, lasciando completamente scoperto il Mediterraneo, ma in generale tutta l'Europa occidentale.
Uno scenario del genere potrebbe davvero far concludere l'estate, almeno quella meteorologica, tra alti e bassi, così come è stato per gran parte del suo corso del resto.
Gli spaghi mostrano infatti un calo termico deciso dopo la fine della prima decade, che rischierebbe poi di andare avanti ad oltranza.
Reading sembra un po' meno pessimista, lasciando comunque l'Italia nel limbo tra flusso occidentale basso ed alta pressione africana.
Ma il run si ferma come sempre a 240 ore, e l'elevazione verso Nord dell'azzorriano, sebbene meno decisa rispetto al modello americano, lascia sempre qualche dubbio su un prosieguo votato alla stabilità.
|
|
andrea75 [ Mar 05 Ago, 2014 09:16 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Agosto porta l'estate, con qualche insidia?
|
Nessuna novità clamorosa dagli ultimi aggiornamenti.
La situazione sembra abbastanza delineata ormai, e il tempo che ci accompagnerà verso Ferragosto dovrebbe scorrere in maniera piuttosto tranquilla, senza grossi scossoni, almeno al Centro Sud. Il Nord resterà invece ancora ai margini del flusso occidentale, che scorrerà proprio a ridosso dell'arco alpino, e che potrà portare un po' di instabilità su Alpi e Prealpi, specie nei settori centro-occidentali, almeno fino ad inizio della seconda decade.
Da qui la situazione dovrebbe un po' normalizzarsi, sino appunto al periodo centrale del mese, quando si intravede un nuovo impulso di aria fresca instabile, pronto a far breccia nel cuore dell'Europa Centrale, coinvolgendo anche la nostra penisola.
Ma gli spaghi mostrano ancora grosse incertezze a partire dalla seconda decade, ed aspetterei quindi per tirare le somme e per fare una previsione più dettagliata per i giorni di Ferragosto, che potrebbero essere dunque il crocevia per il destino della stagione estiva.
|
|
andrea75 [ Mer 06 Ago, 2014 09:08 ]
|
 |
|
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|