#31 zeppelin Dom 06 Mar, 2016 22:59
Situazione dei prossimi giorni ancora da definire, anche se preferivo le carte di ieri che ci vedevano nel bel mezzo della linea di convergenza, le termiche sono forse anche migliorate, ma non si vedono più le abbondanti precipitazioni che si vedevano ieri.
P.S. certo che ad aver avuto una circolazione stabilmente antizonale sull'Europa meridionale come quella prevista dai prossimi giorni fino a metà mese a gennaio quando l'est era freddo ci sarebbe stato da divertirsi. Invece addirittura l'aria che entrerà da est nel fine settimana sarà più calda di quella artico marittima portata dagli affondi di questi giorni a causa dello sproporzionato riscaldamento dell'est Europa e Russia europea durato da tutto febbraio ad ora, un'anomalia grossa come una casa.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7331
-
650 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#32 As_Needed Dom 06 Mar, 2016 23:05
Situazione dei prossimi giorni ancora da definire, anche se preferivo le carte di ieri che ci vedevano nel bel mezzo della linea di convergenza, le termiche sono forse anche migliorate, ma non si vedono più le abbondanti precipitazioni che si vedevano ieri.
P.S. certo che ad aver avuto una circolazione stabilmente antizonale sull'Europa meridionale come quella prevista dai prossimi giorni fino a metà mese a gennaio quando l'est era freddo ci sarebbe stato da divertirsi. Invece addirittura l'aria che entrerà da est nel fine settimana sarà più calda di quella artico marittima portata dagli affondi di questi giorni a causa dello sproporzionato riscaldamento dell'est Europa e Russia europea durato da tutto febbraio ad ora, un'anomalia grossa come una casa.
E' vero che c'è l'anomalia ma io sono come Fili, non ci credo a sto serbatoio freddo  Basti vedere l'ondata gelida con una -20 nel fantameteo (certo quello è un esempio stupido... se no avoglia quanti esempi di cose reali già successe) . Le termiche non sono tanto fredde perché è più artica, l'influenza continentale è poca
Comunque per Martedì veramente un bel nevone in Emilia, specie provincia di Parma e Modena  Qui neve discreta sopra i 1000, per domani pomeriggio/sera stessa cosa e sempre nella sera qualche fiocco in Abruzzo forse anche in collina  Martedì in Abruzzo neve sugli 800 invece. Giovedì altra neve in Appennino e in Abruzzo forse pure qualche episodio collinare vediamo
Ultima modifica di As_Needed il Dom 06 Mar, 2016 23:37, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 24
- Messaggi: 7426
-
109 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: 6/17 Rosebank Avenue, Clayton South, VIC - 52m s.l.m.
-
#33 enniometeo Dom 06 Mar, 2016 23:08
Enniometeo come quando? La più recente è quella del marzo 2005, direi storica e ben più forte della carta che hai postato tu...Foligno scese a -7 e caddero 30 cm di neve a Genova x esempio! Altri episodi forti furono marzo 1987, marzo 1971....ne ricordo anche un altro negli anni 2000 ma non saprei dire con esattezza...ti parlo di gelo e non di ritorni classici invernali....
Avevo 9 anni non mi ricordo niente di quel marzo e di quel'inverno che da me in abruzzo fù storico.
http://www.caputfrigoris.it/inverno2005.htm
Ultima modifica di enniometeo il Dom 06 Mar, 2016 23:09, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 23
- Messaggi: 8099
-
1330 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#34 As_Needed Dom 06 Mar, 2016 23:12
Enniometeo come quando? La più recente è quella del marzo 2005, direi storica e ben più forte della carta che hai postato tu...Foligno scese a -7 e caddero 30 cm di neve a Genova x esempio! Altri episodi forti furono marzo 1987, marzo 1971....ne ricordo anche un altro negli anni 2000 ma non saprei dire con esattezza...ti parlo di gelo e non di ritorni classici invernali....
Avevo 9 anni non mi ricordo niente di quel marzo e di quel'inverno che da me in abruzzo fù storico.
http://www.caputfrigoris.it/inverno2005.htm
Io invece ero piccolo ma lo ricordo come la nevicata più bella mai vista qui, quelle foto che hai postato sono pazzesche  Comunque è vero che c'è stato il burian a Marzo 2005, ma gli inizi di Marzo, dico a fine Marzo il burian è storico secondo me, poi magari mi sbaglio?  In ogni caso è fantameteo..... e sarebbe solo da rovina poi.
Ultima modifica di As_Needed il Dom 06 Mar, 2016 23:13, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 24
- Messaggi: 7426
-
109 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: 6/17 Rosebank Avenue, Clayton South, VIC - 52m s.l.m.
-
#35 enniometeo Dom 06 Mar, 2016 23:23
Enniometeo come quando? La più recente è quella del marzo 2005, direi storica e ben più forte della carta che hai postato tu...Foligno scese a -7 e caddero 30 cm di neve a Genova x esempio! Altri episodi forti furono marzo 1987, marzo 1971....ne ricordo anche un altro negli anni 2000 ma non saprei dire con esattezza...ti parlo di gelo e non di ritorni classici invernali....
Avevo 9 anni non mi ricordo niente di quel marzo e di quel'inverno che da me in abruzzo fù storico.
http://www.caputfrigoris.it/inverno2005.htm
Io invece ero piccolo ma lo ricordo come la nevicata più bella mai vista qui, quelle foto che hai postato sono pazzesche  Comunque è vero che c'è stato il burian a Marzo 2005, ma gli inizi di Marzo, dico a fine Marzo il burian è storico secondo me, poi magari mi sbaglio?  In ogni caso è fantameteo..... e sarebbe solo da rovina poi.
E che vuoi che sia la neve a marzo,il mio bisnonno mi raccontava che stava raccogliendo le ciliegie a maggio e fioccava questo intorno agli anni 10-20
Scusate l'ot
Ultima modifica di enniometeo il Dom 06 Mar, 2016 23:23, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 23
- Messaggi: 8099
-
1330 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#36 As_Needed Dom 06 Mar, 2016 23:33
Enniometeo come quando? La più recente è quella del marzo 2005, direi storica e ben più forte della carta che hai postato tu...Foligno scese a -7 e caddero 30 cm di neve a Genova x esempio! Altri episodi forti furono marzo 1987, marzo 1971....ne ricordo anche un altro negli anni 2000 ma non saprei dire con esattezza...ti parlo di gelo e non di ritorni classici invernali....
Avevo 9 anni non mi ricordo niente di quel marzo e di quel'inverno che da me in abruzzo fù storico.
http://www.caputfrigoris.it/inverno2005.htm
Io invece ero piccolo ma lo ricordo come la nevicata più bella mai vista qui, quelle foto che hai postato sono pazzesche  Comunque è vero che c'è stato il burian a Marzo 2005, ma gli inizi di Marzo, dico a fine Marzo il burian è storico secondo me, poi magari mi sbaglio?  In ogni caso è fantameteo..... e sarebbe solo da rovina poi.
E che vuoi che sia la neve a marzo,il mio bisnonno mi raccontava che stava raccogliendo le ciliegie a maggio e fioccava questo intorno agli anni 10-20
Scusate l'ot
Ammazza  beh comunque in Italia marzo é un mese invernale si sa, pero visto che sono nati tutti sti fiori, causa inverno caldo, il gelo adesso li stecchirebbe
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 24
- Messaggi: 7426
-
109 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: 6/17 Rosebank Avenue, Clayton South, VIC - 52m s.l.m.
-
#37 Caldonevone Lun 07 Mar, 2016 00:59
Intanto nessuno commenta l 'intero gfs 18? A mio avviso è un run sballatissimo....qualora non lo fosse, avremmo in un inverno normale, una configurazione geniale x la neve su Foligno...peccato la totale assenza di freddo ad est! Tanto è fanta...ma stanotte non ho sonno!
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1857
- Registrato: 29 Dic 2014
- Età: 40
- Messaggi: 191
-
120 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Foligno
-
#38 Fili Lun 07 Mar, 2016 01:13
P.S. certo che ad aver avuto una circolazione stabilmente antizonale sull'Europa meridionale come quella prevista dai prossimi giorni fino a metà mese a gennaio quando l'est era freddo ci sarebbe stato da divertirsi. Invece addirittura l'aria che entrerà da est nel fine settimana sarà più calda di quella artico marittima portata dagli affondi di questi giorni a causa dello sproporzionato riscaldamento dell'est Europa e Russia europea durato da tutto febbraio ad ora, un'anomalia grossa come una casa.
non c'entra nulla, le correnti si dispongono da est, ma non ci sono nuclei freddi retrogradi in arrivo dalla Russia. L'aria "latente" è quella polare marittima andata in cut-off, per questo non vedi termiche fredde. Non è che appena le isobare si mettono in orizzontale arriva il gelo ...
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35699
-
1980 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#39 Poranese457 Lun 07 Mar, 2016 07:43
Per tutta la settimana appena iniziata continueremo ad essere sotto il tiro di fresche correnti atlantiche: la mancanza di figure anticicloniche favorirà della locale instabilità al Centro Italia (non parlerei di tempo perturbato) che ci accompagnerà a pause alterne almeno fino a Giovedì.
Piovaschi sempre probabili, concentrati maggiormente lungo il versante Tirrenico mentre la neve cadrà sui rilievi attorno ai 1100/1200 metri
A seguire nel prossimo fine settimana prendono quota le percentuali che vogliono un ritorno a condizioni maggiormente anticicloniche anche se parleremmo di Azzorre in un contesto termico mite ma sempre in linea con le medie stagionali.
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39761
-
1858 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#40 enniometeo Lun 07 Mar, 2016 07:58
Reading davvero interesante nel long scand+ con aria Artico continentale sull'europa.
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 23
- Messaggi: 8099
-
1330 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#41 zeppelin Lun 07 Mar, 2016 10:58
P.S. certo che ad aver avuto una circolazione stabilmente antizonale sull'Europa meridionale come quella prevista dai prossimi giorni fino a metà mese a gennaio quando l'est era freddo ci sarebbe stato da divertirsi. Invece addirittura l'aria che entrerà da est nel fine settimana sarà più calda di quella artico marittima portata dagli affondi di questi giorni a causa dello sproporzionato riscaldamento dell'est Europa e Russia europea durato da tutto febbraio ad ora, un'anomalia grossa come una casa.
non c'entra nulla, le correnti si dispongono da est, ma non ci sono nuclei freddi retrogradi in arrivo dalla Russia. L'aria "latente" è quella polare marittima andata in cut-off, per questo non vedi termiche fredde. Non è che appena le isobare si mettono in orizzontale arriva il gelo ... 
Fili, seguo le carte meteo da quasi 20 anni, lo sò bene che non ci sono nuclei retrogradi in arrivo per ora.  Ma normalmente in inverno e dintorni basta l'aria fredda preesistente su Russia occidentale e est Europa per mantenere termiche quantomeno sottozero con correnti da est così insistenti sull'Italia anche in mancanza di tali nuclei. Invece son quasi 2 mesi che laggiù ci son 10 gradi sopra la media, addirittura ha piovuto fino a Mosca a febbraio, si son toccati i 20 gradi nella Russia meridionale e l'aria che ci mandano è tiepidina, tutto qua.
Ultima modifica di zeppelin il Lun 07 Mar, 2016 10:59, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7331
-
650 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#42 il fosso Lun 07 Mar, 2016 11:19
Mi sembra che si stiano sottovalutando molto le potenzialità dell'intenso peggioramento di domani.
L'Emilia verrà probabilmente sepolta dalla neve fino a quote molto basse, ma la situazione sembra farsi interessante anche per la nostra regione.
Dalle prime ore del pomeriggio di domani il tempo tenderà a peggiorare nettamente, avremo precipitazioni diffuse e insistenti con ventilazione che diverrà debole. Tale situazione favorirà il progressivo raffreddamento della colonna d'aria fin nei bassi strati, con quota neve in progressivo calo. A mio avviso se si realizzeranno tali condizioni, la neve scenderà dai 1000-1200m iniziali fino a quote collinari in serata e nottata, 400-500m, con sconfinamenti anche più in basso in caso di precipitazioni particolarmente insistenti e intense.
Le colline occidentali sarebbero le prime ad essere interessate, con progressiva estensione al resto della regione, nevicate che potranno risultare abbondanti sopra i 600-700m.
Ripeto tali condizioni si realizzerebbero solo se verrà confermata l'intensità del peggioramento, ma le probabilità sono buone.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9592
-
1681 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#43 Poranese457 Lun 07 Mar, 2016 11:58
Domani sera piogge forti con una -1°C da ste parti.... no dai, QN 7/800 metri, non sotto... è Marzo!
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39761
-
1858 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#44 zeppelin Lun 07 Mar, 2016 12:05
Mi sembra che si stiano sottovalutando molto le potenzialità dell'intenso peggioramento di domani.
L'Emilia verrà probabilmente sepolta dalla neve fino a quote molto basse, ma la situazione sembra farsi interessante anche per la nostra regione.
Dalle prime ore del pomeriggio di domani il tempo tenderà a peggiorare nettamente, avremo precipitazioni diffuse e insistenti con ventilazione che diverrà debole. Tale situazione favorirà il progressivo raffreddamento della colonna d'aria fin nei bassi strati, con quota neve in progressivo calo. A mio avviso se si realizzeranno tali condizioni, la neve scenderà dai 1000-1200m iniziali fino a quote collinari in serata e nottata, 400-500m, con sconfinamenti anche più in basso in caso di precipitazioni particolarmente insistenti e intense.
Le colline occidentali sarebbero le prime ad essere interessate, con progressiva estensione al resto della regione, nevicate che potranno risultare abbondanti sopra i 600-700m.
Ripeto tali condizioni si realizzerebbero solo se verrà confermata l'intensità del peggioramento, ma le probabilità sono buone. 
Assolutamente d'accordo. L'unica incognità è l'esatto posizionamento del minimo, 2 giorni fa sembrava più positivo per noi e invece adesso lo è per l'Emilia, ma la situazione è comunque da seguire.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7331
-
650 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#45 Cyborg Lun 07 Mar, 2016 12:07
Mi sembra che si stiano sottovalutando molto le potenzialità dell'intenso peggioramento di domani.
L'Emilia verrà probabilmente sepolta dalla neve fino a quote molto basse, ma la situazione sembra farsi interessante anche per la nostra regione.
Dalle prime ore del pomeriggio di domani il tempo tenderà a peggiorare nettamente, avremo precipitazioni diffuse e insistenti con ventilazione che diverrà debole. Tale situazione favorirà il progressivo raffreddamento della colonna d'aria fin nei bassi strati, con quota neve in progressivo calo. A mio avviso se si realizzeranno tali condizioni, la neve scenderà dai 1000-1200m iniziali fino a quote collinari in serata e nottata, 400-500m, con sconfinamenti anche più in basso in caso di precipitazioni particolarmente insistenti e intense.
Le colline occidentali sarebbero le prime ad essere interessate, con progressiva estensione al resto della regione, nevicate che potranno risultare abbondanti sopra i 600-700m.
Ripeto tali condizioni si realizzerebbero solo se verrà confermata l'intensità del peggioramento, ma le probabilità sono buone. 
Fino a due giorni la pensavo così anch'io... ora sono più scettico riguardo alla neve a quote basse. Comunque un grado in più o in meno potrebbe fare grandissime differenze, monitoriamo perchè le risposte ce le darà solo il nowcasting.
Per l'Appennino in ogni caso sarà un bellissimo peggioramento
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 34
- Messaggi: 7354
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2800
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|