[MEDIO TERMINE] Seconda decade di Gennaio: ancora aria polare marittima sull'Europa


Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
Niente dai...fa prima ad arrivare il vortice Canadese direttamente dalla porta atlantica, che il freddo serio da Nord, Nord/Est.

gfs-0-192_hws9

Comunque a parte la mancanza di freddo prepotente, pare aprirsi un periodo bello dinamico e con possibili buone piogge, cosa che statisticamente a gennaio mi aspetterei più freddo sterile. Ma tanto meglio così, vista l'annataccia dalla quale veniamo.

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Gennaio: ancora aria polare marittima sull'Europa
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto, in attesa delle piogge di domani, oggi torna a trovarci la +10°C!
Per il resto c'è poco da dire... prendiamoci il ritorno in media, e qualche nevicata in Appennino. Il resto si vedrà, m c'è davvero poca luce in fondo al tunnel.


E tra l'altro chissà a che quota per la neve appenninica. Qualche run fa si girava intorno ai +2, ora il grosso delle prp arriva con una +3 e GPT stellari. Temo che arriverà qualche fiocco a fine evento sui 1400 e per il resto tutto relegato oltre i 1800 ... :(


In questa prima fase sì Marco, le quote ahimé sono quelle... io cercavo di andare anche un po' oltre, nel medio termine. Con la prossima perturbazione attesa tra il weekend e l'inizio della prossima settimana, ci sarà spazio anche per quote intorno ai 1300/1400 metri.

graphe_ens3_kcq1

Certo, niente di eccezionale, ma come ripeto è il massimo credo a cui si possa aspirare al momento.

Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Niente dai...fa prima ad arrivare il vortice Canadese direttamente dalla porta atlantica, che il freddo serio da Nord, Nord/Est.

gfs-0-192_hws9

Comunque a parte la mancanza di freddo prepotente, pare aprirsi un periodo bello dinamico e con possibili buone piogge, cosa che statisticamente a gennaio mi aspetterei più freddo sterile. Ma tanto meglio così, vista l'annataccia dalla quale veniamo.


Ma nel 1963 (uno degli inverni migliori di sempre), il pattern è stato proprio quello!

Io spero (speravo di più un mese fa, invero .....) infatti in un progressivo raffreddamento dato da tutto quel bendidio che adesso sta là, e che potrebbe farsi strada. Certo, nulla di stratosferico, ma almeno qualche bella nevicata fino a quote collinari .

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
Mamma mia GFS vede l'Europa orientale sempre meno fredda!!! Ma che sta succedendo???

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mamma mia GFS vede l'Europa orientale sempre meno fredda!!! Ma che sta succedendo???


ma come fa a raffreddarsi l'Europa Orientale se le correnti continuano ad essere zonali tese? ;) l'est Europa si raffedda solo se la circolazione atlantica si blocca, o comunque non arriva sui Balcani e sulla Russia occidentale come invece sembra voler fare i prossimi giorni

gfs_0_180_1515431308_817850

con una simile prepotenza dell'Atlantico, auspicare un raffreddamento dell'est Europa è impossibile ;) per il momento dobbiamo accontentarci, come dice Andrea, di un rientro in media e precipitazioni nevose, si spera, alle medie quote appenniniche.

Ringraziamo piuttosto che le prossime incursioni sembrano essere dirette verso l'Italia, perchè se affondassero nuovamente sulla Spagna rischieremmo di nuovo sciroccate come quella attuale. La carta sopra postata sarebbe già un lusso per come si stanno mettendo le cose :roll: :roll:

Fidati che se si blocca l'Atlantico, l'Europa orientale a raffreddarsi ci mette 6 ore :lol: :lol:

Ultima modifica di Fili il Lun 08 Gen, 2018 18:15, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Seconda decade di Gennaio: ancora aria polare marittima sull'Europa
Mi piace il superfanta over 300 di GFS: un coerente, progressivo raffreddamento da NW.

Vediamo se è un run isolato, non mi sparate...


:mrgreen:

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda decade di Gennaio: ancora aria polare marittima sull'Europa
Anche stamani assenza di configurazioni prettamente invernali nei modelli sotto le 200h

Quello cui possiamo ambire in termini di dinamicità sono questi ingressi atlantici più o meno intensi in grado di portare piogge e neve solo a quote montane

Intanto come detto nelle prossime 24/36 ritorneremo in inverno anche a livello termico mentre paiono un po' sottotono le precipitazioni previste al Centro.
Tuttavia i LAM sia su base GFS che Reading sono concordi nel vedere un discreto passaggio piovoso per la giornata odierna :ok:

Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi piace il superfanta over 300 di GFS: un coerente, progressivo raffreddamento da NW.

Vediamo se è un run isolato, non mi sparate...


:mrgreen:


No no, non ti sparo, anzi ... il problema è che quello che sogni tu io lo sogno da 30 anni, ma mi sa che non l'ho mai visto succedere. Credo sia vietato dalla Costituzione ...

Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche stamani assenza di configurazioni prettamente invernali nei modelli sotto le 200h

Quello cui possiamo ambire in termini di dinamicità sono questi ingressi atlantici più o meno intensi in grado di portare piogge e neve solo a quote montane

Intanto come detto nelle prossime 24/36 ritorneremo in inverno anche a livello termico mentre paiono un po' sottotono le precipitazioni previste al Centro.
Tuttavia i LAM sia su base GFS che Reading sono concordi nel vedere un discreto passaggio piovoso per la giornata odierna :ok:


Di positivo, se volgiamo vederci qualcosa, sembra che sul lunghissimo termine il canadese si sia rotto di pompare.. :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
Piu che altro si nota un decentramento della w1 verso il Pacifico canadese meno vorticoso e w2 che prova a trovare spazio verso Nord con separazione delle voticita dei lobi del VP inoltre occhio ad est l'alta russa la vedo pinpante,comunque come detto da altri sono carte a lungo termine per cui andranno monitorate di buono è il ritorno in media con apporto di pioggia e neve Montana che visto i tempi sono di Buon auspicio

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda decade di Gennaio: ancora aria polare marittima sull'Europa
Dinamiche buone per una svolta verso la terza decade, che poi storicamente è l' inizio del periodo migliore per il CS

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
FABBRO ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Piu che altro si nota un decentramento della w1 verso il Pacifico canadese meno vorticoso e w2 che prova a trovare spazio verso Nord con separazione delle voticita dei lobi del VP inoltre occhio ad est l'alta russa la vedo pinpante,comunque come detto da altri sono carte a lungo termine per cui andranno monitorate di buono è il ritorno in media con apporto di pioggia e neve Montana che visto i tempi sono di Buon auspicio


Mi hai tolto le parole di bocca! ;) :book:

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda decade di Gennaio: ancora aria polare marittima sull'Europa
Sembra che qualche segnale possa esserci....

Interessante vedere la grande depressione islandese a contrasto con l'HP russo...

gfsopnh00_165_1

Titolo: Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
Peccato per l'azione continentale che viene stoppata dal rientro polare in grande stile.
Ma sbuffi freddi orientali faranno forse in tempo ad entrare sul nord e, in misura minore, anche sul centro;
prima che vengano spazzati via dal maestoso arrivo nord atlantico che sembra profilarsi.
Il nord, grazie al raffreddamento pre-atlantico potrebbe vivere una fase nevosa piuttosto diffusa fino in pianura,
e pure al centro, grazie all'interazione dei primi afflussi umidi occidentali e gli sbuffi continentali, potrebbe esserci una breve finestra nevosa tra Sabato e Domenica. Dipenderà se e quanto l'aria fredda, nel suo moto retrogrado, riuscirà ad entrare sulla penisola.
Ma è roba che si potrà valutare bene solo a poche ore dalla sua eventuale realizzazione.

Comunque quello che sembra essere certo, è il potente rientro polare verso l'Europa e il mediterraneo,
che segnerà il ritorno di precipitazioni diffuse, rientro nelle medie termiche, o forse anche un po' al di sotto di esse, e possibili nevicate fino a quote medio-basse anche al centro.
Vedremo verso che tipo di sinottica andremo incontro.

Per eventuali fasi fredde più acute da N-NE, tutto viene rimandato almeno allo step successivo al rientro polare, quindi non prima di fine seconda decade :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
Ha detto tutto il fosso qua sopra. :inchino:
Comunque periodo in arrivo che non mi dispiace, vediamo se ci sono sviluppi. A condizionare l'atmosfera ci sono da una parte il NAM (e quindi l'AO) positivissimi, accompagnati anche da fasi MJO che ci sfavoriscono al massimo per quanto possono valere, dall'altra abbiamo altri indici tipo Qbo ecc.ecc.. Tra l'altro sono uscite le nuove stagionali ecmwf, finora come sempre piuttosto egregie anche se non perfette ovviamente, che hanno di molto stemperato l'anomalia positiva per febbraio quasi facendola sparire, quindi tra la fine del mese e febbraio qualche scampolo di inverno decente speriamo di avercelo.

Profilo PM  

Pagina 3 di 24


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1451s (PHP: -14% SQL: 114%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato