#31 burjan Mer 15 Nov, 2006 10:25
D'accordo sul pessimismo, ma teniamo presente che per i terreni queste mattinate rugiadose sono sicuramente meglio di 3 mm seguiti da 3 giorni di tramontana furiosa, come è spesso accaduto ultimamente.
Buona giornata a tutti.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#32 Icestorm Mer 15 Nov, 2006 11:52
Niente da fare..
Tutto per causa di un'ondulazione più matta delle altre in pieno atlantico settentrionale, che con il passare delle ore va a complicarsi ulteriormente, fino a chiudersi su se stessa andando a creare la depressione che ci regalerà il dono della permanenza delle attuali condizioni meteorologiche.
Depressione poi che si prevede vada ad isolarsi sul mediterraneo occidentale.
Potremo maledirla ora, ma ringraziarla tra una settimanata quando potrebbe dar vita ad una complicanza basso mediterranea in arrivo da sud-ovest, le classiche piogge autunnali (abbondanti) con annessa libecciata per intenderci.
Auspicabile questa piccola svolta insomma, già sarebbe qualcosa. Speriamo confermino almeno questa ipotesi a sto punto..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#33 snow96 Mer 15 Nov, 2006 12:01
Toh, beccateve questa allora!
Andrea, apri una nuova scommessa: "In quale emissione si allineerà agli altri modelli?"
Io scommetto: "prossima", BANCO!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#35 zerogradi Gio 16 Nov, 2006 08:30
Ueh, ma stiamo "pazziando"......???????
935 Hpa!!!!!!!!!!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#36 Francesco Gio 16 Nov, 2006 09:12
Ueh, ma stiamo "pazziando"......???????
935 Hpa!!!!!!!!!!
Pare che sia prevista una leggera brezza sulle isole britanniche!
Ma che è? Un uragano??
A parte gli scherzi, secondo voi, che venti si possono raggiungere in codizioni simili?
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 16087
-
3559 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#37 Icestorm Gio 16 Nov, 2006 12:03
Per me i 150 km/h senza meno.. Rigiro la domanda a Michelangelo Nitti comunque che saprà illuminarci maggiormente..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#38 zerogradi Gio 16 Nov, 2006 12:09
Per me i 150 km/h senza meno.. Rigiro la domanda a Michelangelo Nitti comunque che saprà illuminarci maggiormente..
Si, ci possono stare.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#39 michelangelo Gio 16 Nov, 2006 15:52
Si tratta di una previsione a lungo termine... forse fantameteo.
Comunque, si sta accumulando molta energia alle medie latitudioni, soprattutto nel comparto euro-atlantico per il contrasto tra le temperature elevate dell'Atlantico (con l'aggravante delle HP subtropicali particolarmete robuste) ed il "forcing" stratosferico. Il VP stratosferico, infatti, è poco disturbato e tende a rinvigorirsi ulteriormente. Di conseguenza, in sede stratosferica prima e nell'alta troposfera poi, l'aria tende a diventare eccessivamente fredda mentre il flusso zonale s'intensifica notevolmente. Tutto questo proprio in concomitanza con il periodo di massima intensità delle correnti a getto nel Nord Emisfero(fine novembre - dicembre). E' quindi probabile, verso la fine del corrente mese e durante il prossimo, lo sviluppo di tempeste extratropicali simili al ciclone "LOTHAR" che nel dicembre del 1999 provocò gravi danni soprattuto sulle Isole Britanniche, in Francia e Centro Europa.
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 164
- Registrato: 02 Mag 2006
- Età: 75
- Messaggi: 18
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#40 zerogradi Gio 16 Nov, 2006 19:38
Si tratta di una previsione a lungo termine... forse fantameteo.
Comunque, si sta accumulando molta energia alle medie latitudioni, soprattutto nel comparto euro-atlantico per il contrasto tra le temperature elevate dell'Atlantico (con l'aggravante delle HP subtropicali particolarmete robuste) ed il "forcing" stratosferico. Il VP stratosferico, infatti, è poco disturbato e tende a rinvigorirsi ulteriormente. Di conseguenza, in sede stratosferica prima e nell'alta troposfera poi, l'aria tende a diventare eccessivamente fredda mentre il flusso zonale s'intensifica notevolmente. Tutto questo proprio in concomitanza con il periodo di massima intensità delle correnti a getto nel Nord Emisfero(fine novembre - dicembre). E' quindi probabile, verso la fine del corrente mese e durante il prossimo, lo sviluppo di tempeste extratropicali simili al ciclone "LOTHAR" che nel dicembre del 1999 provocò gravi danni soprattuto sulle Isole Britanniche, in Francia e Centro Europa.
Lothar fu davvero incredibile: il 26 dicembre nella stazione di Brest si è misurato un vento pari a 125 Kt a 500 Hpa (circa 230 km/h) ed una velocità massima rilevata a 8500 metri di quota pari a 285 Kt (circa 528 km/h!!!!).
Un flusso zonale veramente senza pari.
I risultati, anche al suolo, con venti che toccarono i 180 km/h, furono chiaramente immaginabili:alberi strappati via dal terreno, spezzati quelli di grande fusto, con diverse foreste rase praticamente al suolo. Fu uno dei cicloni più intensi e profondi del secolo.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#41 zerogradi Gio 16 Nov, 2006 22:57
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#42 Icestorm Ven 17 Nov, 2006 01:56
Pazzesco proprio, inizia a farsi pesante la situation
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#43 burjan Ven 17 Nov, 2006 08:03
Coraggio ragazzi, non può finire così... siamo ancora al limite, GFS00 stamattina non arrivano a conclusioni così trancianti
con piogge quantomeno sul NW dell'Italia.
Ed anche ECMWF00 qualcosa salvano, anzi, come dicono i nostri cacciatori "je danno l'anticipo":
http://vortex.plymouth.edu/gifs/061117070602.gif
Io credo che dovremo abituarci ad altalene di questo tipo, nei prossimi giorni.
Resta la constatazione di una serie di anomalie sempre più preoccupanti, delle quali fanno chiaramente le spese le zone più "fragili" e con minori occasioni di compensare le piogge perdute con schemi diversi.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#44 zerogradi Ven 17 Nov, 2006 08:26
Per una volta mi appello al Santo patrono della care NGP (San Guido Caroselli...), che prevedono un commovente ingresso dalle porte Rodano/Carcassonne, con tanta tanta tanta acqua ovunque, e un buon mezzo metro di neve oltre a quote medie al nord.
Certo, è ardua, molto ardua....
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
Ultima modifica di zerogradi il Ven 17 Nov, 2006 08:46, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#45 Francesco Ven 17 Nov, 2006 08:42
Resta la constatazione di una serie di anomalie sempre più preoccupanti, delle quali fanno chiaramente le spese le zone più "fragili" e con minori occasioni di compensare le piogge perdute con schemi diversi.
Queste anomalie di cui parli stanno diventando davvero evidenti!
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 16087
-
3559 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|