Intervengo per dire che il peggioramento della prossima settimana si concretizzerà, difficile capire dove maggiori saranno le precipitazioni e la quota neve, bisogna avvicinarsi all'evento per fare una previsione più attendibile.
Comunque l'aria fredda entrerà sul Mediterraneo anche attraverso la valle del rRodano, ormai è scontato l'andamento gaussiano delle gfs, ma credo che per irruzioni da nord sia vivamente SCONSIGLIATO seguirle, memore le esperienze degli anni passati!!!
Molti modelli evidenziano un
VP più debole, ma sempre più attivo per graffiare a latitudini meridionali, ci sono tutti gli ingredienti.
Da notare la spinta ormai permanente dell'
HP delle Aleutine sul comparto del Pacifico settentrionale in grado di disturbare il
VP americano che risulta e risulterà più debole, tale ondulazionde del flusso crerà una bilobazione del
VP gettando le basi per un approfondimento di low fredde sul continente europeo, le quali l'inverno scorso erano completamente assenti!
Gli spaghi oscillano molto in campo termico con un trend termico decrescente, preludio di un tempo sempre più freddo.
quindi nessuna paura e sgomento l'
HP azzoriana non avrà molto tempo di espandersi verso levante e le sue apparizioni saranno fugaci e sarà costretta molte a ritirarsi sull'Oceano.
Ci aspetta un finale autunnale scintillante e un inizio di dicembre interessante!