Purtroppo ho poco tempo e non posso dilungarmi a descrivere tutta la faccenda, ma 5 minuti per descrivere le ukmo serali li trovo, non posso farne a meno...hanno tirato fuori un emissione che rasenta la perfezione...
Sostanzialmente a livello termico, sia a 500 hPa che ad 850 sono allineate con GFS, tenderei quindi a screditare un pò la tesi DWD che vede un'entrata fredda favorevole a nevicate a bassissime quote sin dalla mattina di Pasqua.
Detto ciò, aggiungo che i giochi però sarebbero solo rimandati, dicendo che dalle 20 in poi del 23 marzo, fino a tutto martedì sarebbe un pullulare di fronti a spasso per la penisola, con occlusioni da sogno in entrata da nord-ovest ed un fastello di precipitazioni che ci accompagnerà per tutta la fase perturbata.
In breve antipasto precipitativo domani con piogge a spasso per tutta la regione con accumuli maggiori sulle zone meridionali dell'umbria, essendo previsto il clou precipitativo tra abruzzo e lazio.
Miglioramento da domani pomeriggio (tardo) che si protrarrà fino alla mattina di Pasqua quando nuove vigorose precipitazioni rincareranno la dose ancora una volta in arrivo da sud-ovest, trasportate da un forte libeccio che via via perderà in gradi con il passare della giornata, ecco gli accumuli previsti per la mattina di Pasqua:
Il pomeriggio si presenterà altamente burrascoso, alle ore 19 avremo una -2°C ad 850 hPa sull'umbria centro-settentrionale, una -0 su quella meridionale, l'arrivo della -30°C a 500 hPa non sarà ancora avvenuto, ma sarà solo questione di ore...ecco quanta potrebbe farne domenica pomeriggio:
Partiamo ora dall'immagine invece, aggiungerò poi due righe di testo:
Dai valori termici espressi sopra che si riferiscono alle ore 19 circa, ci ritroveremo alle una di notte con questi valori a 500 hPa:
E questi altri ad 850 hPa:
In definitiva, se tutto va bene dalle 20 alle a notte inoltrata, potranno ricevere una discreta imbiancatina un pò tutti, senza tantissimi problemi!
Breve pausa delle piogge organizzate lunedì mattina con instabilità pronunciata e nuclei precipitativi che muoveranno dalla toscana verso l'umbria, colpendo stavolta con maggior chance l'umbria centro-settentrionale, ripresa delle precipitazioni organizzate e diffuse lunedì pomeriggio, con maggiori precipitazioni su bassa toscana litoranea, alto lazio ed umbria occidentale.
Per ora la situazione è di difficile interpretazione, vediamo un pò i prossimi aggiornamenti, facile sbagliarsi in una situazione del genere, per ora però penso vada come descritto.
A presto per altri aggiornamenti e buon venerdì sera a tutti..