Il caso Foligno: prendetevela con i venti di caduta!


Titolo: Re: Il caso Foligno: prendetevela con i venti di caduta!
A casa a Baiano ho ancora 20 cm di neve a nord, e ci rimarranno per molto. Spoleto, periferia nord, è praticamente verde.
In centro ancora resistono bene i 15 cm caduti.

In Valnerina (S.Anatolia) l'altro ieri non è nevicato, quasi come Foligno, ma resistono accumuli ventati di 40 cm della prima nevicata, quella di 10 giorni fa! Nei punti a nord. :bye:

Titolo: Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Infatti non è solo caso Foligno...è singolare però che nel momento di massimo innevamento solo località ben circoscritta erano già scoperte di neve.

Questa mattina alle 6 credevo di farmi la risalita di una bianchissima umbria...beh sono rimasto molto deluso nel senso che ho trovato buoni accumuli fino ad Acquasparta, sui 10 cm residui anche meno, tra Todi e Marsciano parliamo di un velo max 3 cm, per giungere poi a Deruta, Torgiano ed uscita di Perugia con più chiazze brulle che bianche... :lol:

Bel lavoro questo 1956 bis in umbria... cioè o qualcuno ha giocato ad alzarsi i cm o ieri ne ha sciolta moltissima, ma viste le temperature massime bassissime a nord di Terni per aver lasciato un velo se va bene...di neve, quanta ne era in origine? :wink:

A PG San Faustino invece avevamo sui 7-8 cm, per poi giungere alla Torre, zona via sperandio con una 20ina di cm.


ma no marsciano ancora ci sono 8/10 cm di neve...
a collepepe e a pantalla di meno..
a casa mia quella che era verso sud si è sciolta soprattutto quella che era nelle strade...ma a nord ancora ci sono 7/8 cm

è per questo che dico che non è stato più produttivo il 96..
le temperature di giorno sono risalite troppo

Ultima modifica di splenio il Lun 13 Feb, 2012 16:52, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bel reportage Dano :wink:

sicuramente le zone che tu vedi con più neve sono anche i versanti IN OMBRA della Valle Umbra... la costa del Subasio da Assisi a Spello è tutta assolata, da mattina a sera. Stesso discorso se guardi Campello o verso i Martani ;) non è un caso se gli olivi sono tutti piantati lì....

La neve caduta è probabilmente la stessa, solo che già ieri pomeriggio si era sciolta tutta lungo i pendii assolati... :bye:

le ultime foto però erano riferite a ieri mattina alle 11 e il sole non avava influito ancora tanto, mentre solo le prime due sono di oggi e come puoi vedere la differenza di neve ieri è elevata( poi ovvio non parlo di mezze metrate)a differenza di pochi km!!peccato :( :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!
Rispondendo a Dano, come scrivevo già domenica sera, la fascia è molto ampia. Io ho trovato la situazione descritta da Dano già domenica alle 15!!!

Come dicevo, scendendo sotto la galleria di Spoleto, verso nord, la neve calava a vista d'occhio, e all'inizio della 4 corsie non ve ne era traccia, a est della Flaminia.

Comunque io vi dico che già sabato sera, quando a Spoleto centro nevicava "a tutta callara", con strade bianche e tergicristalli che non ce la fanno, per intenderci, sono andato alla periferia nord (prima uscita di Spoleto per chi viene da Foligno) dove nevicava molto meno e c'era meno neve al suolo (10 cm? Scarsi scarsi) , tanto che ho detto ... smette? Poi torno verso il centro, e via come prima! Io pensavo fosse stato un calo temporaneo, invece evidentemente è andata così per tutto il tempo.

Poi, per carità, domenica mattina ne ha sciolta molta, ma dove ce n'erano 15-20 cm non può essere tutto verde! Mia madre mi dice infatti che su in centro e a sud di esso (dove abito) è ancora tutto bianco. (E io ho pure la casa che guarda a SE, la mattina non si perde un raggio!!!). E per esperienza vi dico che sarà bianco anche fra 3-4 gg.

Sotto non ha nevicato, come non ha nevicato in tutta la pedemontana fino a oltre Assisi. Avrà fatto una spolverata che, vista l'esposizione della costa, come dice Fili, è letteralmente "evaporata" in poche ore.

Quindi non lo chiamerei "caso Foligno", ma Valle Umbra est. :bye:

Titolo: Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!
Foto di ieri viaggio Corciano - Fratta Todina (intorno alle 14-14.30):

Ripabianca (prima era già troppo marrone che bianco per fotografare il paesaggio):

p1050797_rev

Cerro diretta verso Marsciano 500 m circa dopo l'uscita:

p1050799_rev

Marsciano ascesa verso zona commerciale più recente:

p1050801_rev

zona commerciale Ammeto:

p1050802_rev

Ammeto:

p1050804_rev

Ammeto (500 metri dopo la precedente):

p1050806_rev

salita verso Fratta:

p1050813_rev

arrivo a Fratta:

p1050814_rev_1329149946_456448

anche io ieri mi aspettavo di vedere molta più neve in giro da ponte san giovanni fino marsciano, ma già lì si vedeva che entro il pomeriggio si sarebbe scoperto molto di più il terreno :(

Titolo: Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!
Ecco il "footage", la prova, come dicono i criminologi. Queste due foto le ho scattate domenica mattina alle 10 da 900 m di quota, sopra Monteluco (grande pandino 4x4!!!).

Nella prima c'è la valle (in realtà è zona collinare) che da Spoleto va verso i Martani, estremo sud. Casa mia è in quel gruppetto di case al centro in basso, Spoleto è nascosta dal bosco in primo piano e Baiano è dietro la collina tutta a sinistra. Tutta l'area è ben innevata, in maniera abbastanza uniforme.

dsc_0088mod1

Nella seconda invece ho inquadrato le Brunette. Guardate la costa sotto, nell'area di Campello sul Clitunno, Silvignano: verde! Alle 10 di mattina non poteva certo essersi sciolta. O, se si era sciolta, doveva essere proprio una spolverata.

dsc_0087mod1

Titolo: Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!
si quella zona di ripabianca è meno colpita...è + vicino a casalina ed al tevere...
io sto più in alto e più verso castelleone..
e tra casa mia e casalina ci sono 4-5 cm di differenza di neve.,per non parlare di deruta dove si è sciolto quasi tutto..

ce n'era di più sulla dritta del cerro che a casalina e collepepe...e dire che sono quasi attaccati..
si vedeva benissimo che la tendina nevosa veniva giu dal peglia..arrivava a marsciano..ma nn ce la faceva a risalire..ed ecco spiegati i cm in più

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!
splenio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si quella zona di ripabianca è meno colpita...è + vicino a casalina ed al tevere...
io sto più in alto e più verso castelleone..
e tra casa mia e casalina ci sono 4-5 cm di differenza di neve.,per non parlare di deruta dove si è sciolto quasi tutto..

ce n'era di più sulla dritta del cerro che a casalina e collepepe...e dire che sono quasi attaccati..
si vedeva benissimo che la tendina nevosa veniva giu dal peglia..arrivava a marsciano..ma nn ce la faceva a risalire..ed ecco spiegati i cm in più


loc. la rocca?

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!
Federico ha scritto: [Visualizza Messaggio]
splenio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si quella zona di ripabianca è meno colpita...è + vicino a casalina ed al tevere...
io sto più in alto e più verso castelleone..
e tra casa mia e casalina ci sono 4-5 cm di differenza di neve.,per non parlare di deruta dove si è sciolto quasi tutto..

ce n'era di più sulla dritta del cerro che a casalina e collepepe...e dire che sono quasi attaccati..
si vedeva benissimo che la tendina nevosa veniva giu dal peglia..arrivava a marsciano..ma nn ce la faceva a risalire..ed ecco spiegati i cm in più


loc. la rocca?
quasi...sto più a sud della rocca..tra ripabianca e casalalta

Profilo PM  
Titolo: Re: Il caso Foligno: prendetevela con i venti di caduta!
Si per marsciano intendo collepepe, zona E45, non il paese che è spostati di qualche km più in la.. :ok:

Titolo: Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si per marsciano intendo collepepe, zona E45, non il paese che è spostati di qualche km più in la.. :ok:

sembra poco ma cambia di parecchio
gia a marsciano cambiano gli accumuli..
nella zona più alta sottostante il peglia gli accumuli sono maggiori

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Infatti non è solo caso Foligno...è singolare però che nel momento di massimo innevamento solo località ben circoscritta erano già scoperte di neve.

Questa mattina alle 6 credevo di farmi la risalita di una bianchissima umbria...beh sono rimasto molto deluso nel senso che ho trovato buoni accumuli fino ad Acquasparta, sui 10 cm residui anche meno, tra Todi e Marsciano parliamo di un velo max 3 cm, per giungere poi a Deruta, Torgiano ed uscita di Perugia con più chiazze brulle che bianche... :lol:

Bel lavoro questo 1956 bis in umbria... cioè o qualcuno ha giocato ad alzarsi i cm o ieri ne ha sciolta moltissima, ma viste le temperature massime bassissime a nord di Terni per aver lasciato un velo se va bene...di neve, quanta ne era in origine? :wink:

A PG San Faustino invece avevamo sui 7-8 cm, per poi giungere alla Torre, zona via sperandio con una 20ina di cm.


In parte posso risponderti io, perchè anche qui abbiamo il nostro microclima.. se invece che per Deruta provavi a salire per la cresta di colline immediatamente a ridosso del piano (lato ovest ossia da Marsciano - Cerqueto - ecc fino alla Colonnetta-Montebello) avresti trovato accumuli crescenti fino a 15-18 cm residuo dei > 25 di ieri mattina... e poi molto di meno da da S. Enea fino tutto PG. E' sempre così: nella piana della media valle del tevere, la zona di fronte a Deruta per intenderci, non ho mai visto accumuli dal 96 anche se in numerosi altri episodi io che sono giusto 100mt più in alto mi prendevo i miei buoni 5cm.. non mi stupisce quindi che al piano gli accumuli siano stati meno della metà. Il crinale di collina è esposto a 360° quindi qui i venti non dovrebbero dare noia, anzi... Poi sul perchè succede sempre così.. siete voi i metereologi! :-)

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!
vero..la zona tra cerqueto spina mercatello e castiglione della valle è sempre molto + prolifica sia di marsciano..ma soprattutto di deruta

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!
Si purtroppo anche da me c'è stata la medesima situazione come testimoniano le vostre foto, col Subasio versante che dà sulla valle umbra decisamente brullo con accumuli disomogenei..difatti si passa da mezzo metro al nulla nel giro di pochi metri e, apparte la bellissima nevicata di sabato notte, che se non erro mi è sembrato addirittura che ci fosse stata qualche micro-raffica di S-SW, la tramontana non ha consentito alcun tipo di accumulo, difatti sulla rocca di Assisi c'era quasi la stessa quantità di neve di casa mia...Tutt'altra cosa il versante N-NE che da rispettivamente verso la linea Gualdo, Nocera e Valtopina dove gli accumuli sono stati proprio ben altri. Che dire una spiegazione plausibile potrebbe essere che i coltivatori delle piante d'ulivo avranno fatto le macumbe e danze etniche vari per non far precipitare neve se non senza l'accompagnamento del forte vento che impedisce al fiocco d'attaccarsi alle foglie e di seccarle in seguito ad una gelata.. :lol: :lol: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui in alta risoluzione:
(da aprire tramite link sotto per vederla nel dettaglio)

Italia centrale tutto in basso, al centro

http://rapidfire.sci.gsfc.nasa.gov/...121500.250m.jpg


grazie, bella foto Marvel! la conserverò perchè davvero emblematica

cmq voglio lanciare una provocazione... :x
secondo me qui non ha fatto granchè perchè, a forza di parlarne di neve sì e neve no, di minimi, di vorticità, ecc...e chi più ne ha più ne metta...
la sfiga si è venuta ad accanire su questa zona..

Profilo PM  

Pagina 3 di 6


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0991s (PHP: -9% SQL: 109%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato