#31 Gab78 Mer 24 Ott, 2018 22:04
Estremi termici:
minima: +4.7°
massima: +20.8°
____________ Ricordo pioggia che passa,
mi manchi e tu non passi mai...
(Zucchero Fornaciari)
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12532
-
4533 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#32 Burian Express 94 Mer 24 Ott, 2018 23:02
Massima di 21,5°, ennesima giornata inutile e noiosa, prima o poi finirà
-
-
Guru
-
- Utente #: 1805
- Registrato: 12 Nov 2014
- Età: 31
- Messaggi: 6550
-
2819 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Deruta - PG - 183 mslm
-
#33 alex 76 Mer 24 Ott, 2018 23:02
cielo sereno
temperatura + 13.4°
umidità 70%
pressione 1013 mb.
vento calmo
estremi odierni: Temp. min. + 6.6°; Temp. max. + 20.2°
-
-
Guru
-
- Utente #: 66
- Registrato: 24 Lug 2005
- Età: 49
- Messaggi: 11415
-
7070 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Ponte S.Giovanni ( PG.) Mt. 200 s.l.m.
-
#35 Adriatic92 Gio 25 Ott, 2018 09:16
Davvero assurdo l'episodio di foen di ieri che ha fatto schizzare i valori oltre i +30° con moltissime località vicine comunque al trentello e diversi record sfondati al nord in pianura padana... tra le città più importanti, cito Bergamo, Parma e Piacenza rispettivamente a +30 e +31°
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Gio 25 Ott, 2018 09:20, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16915
-
5744 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#36 zeppelin Gio 25 Ott, 2018 09:37
[quote user="Boba Fett" post="468560"] per milano probabile record di ottobre, a brera vedo che era stato 28.0° il 5 ottobre 2011
Fake news! Era Al Gore che alitava sul termometro.
A parte scherzi, con sta nebbia in basso sul colle fa delle minime orrende, 12,2 stamani che in una situazione di cielo sereno a fine ottobre è quasi frustrante. Ieri pomeriggio mi ha pizzicato in ufficio una delle ultime zanzare, che hanno resistito senza troppi problemi al "freddo" dei giorni scorsi. 9 gradi quando sono arrivato mezzora fa invece qua a Chiusi scalo con nebbia già dissipatasi in questo momento.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8647
-
1966 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#37 andrea75 Gio 25 Ott, 2018 09:46
Anomali, ma non impossibili... diciamo che di solito è il Piemonte ad essere più soggetto a certi episodi, piuttosto che la Lombardia. Ma ricordo episodi abbastanza estremi e clamorosi anche in pieno inverno.
Tanto per citarne uno il 19 Gennaio 2007, quando con questa configurazione vennero sfiorati i 30°C in diverse zone proprio del Piemonte (il record fu di +29,4°C a Brossasco nel cuneese).
Situazione simile, pur se con valori inferiori, anche 3 anni fa.
Insomma, fanno sì scalpore i 28°C di ieri a Milano, ma forse l'anomalia è proprio il fatto che si siano verificati in zone dove di solito episodi così estremi di phoen sono un po' più rari.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45358
-
3869 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#39 Boba Fett Gio 25 Ott, 2018 11:51
Certamente non impossibili, ma la diffusione di tali valori mi ha stupito, erano numerose le località che viaggiavano sui +30°.. e guarda caso eventi simili (con record annessi) , si ripetono a pochi anni di distanza 
notevole che il precedente record risalisse al 5 del mese, ed è stato polverizzato per ben 6 decimi 19 gg più avanti con la stagione
Comunque è chiaro che i record di caldo invernali al NW si riscontrino con il phoen, spesso sono valori più alti di altre località italiane molto più a sud
Ultima modifica di Boba Fett il Gio 25 Ott, 2018 11:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#40 zeppelin Gio 25 Ott, 2018 16:43
Certamente non impossibili, ma la diffusione di tali valori mi ha stupito, erano numerose le località che viaggiavano sui +30°.. e guarda caso eventi simili (con record annessi) , si ripetono a pochi anni di distanza 
notevole che il precedente record risalisse al 5 del mese, ed è stato polverizzato per ben 6 decimi 19 gg più avanti con la stagione
Comunque è chiaro che i record di caldo invernali al NW si riscontrino con il phoen, spesso sono valori più alti di altre località italiane molto più a sud
Giustissimo, però il phoen non è un'invenzione recente ma c'è dalla notte dei tempi.
Invece i record di caldo, con le medesime situazioni che c'erano un tempo, cadono come birilli dagli anni 2000 in poi.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8647
-
1966 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|