Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08


Titolo: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Ripensandoci e leggendo bene la guida, avendo registrato uno scatto e "mezzo" in meno rispetto a quanto espresso dalla guida il mio pluvio sottostimerebbe.
Ma resta comunque il fatto che con 18 scatti la consolle ha misurato 4.8 mm nella prima prova e 4.6 mm nella seconda!

image_1385028838_292914

:roll:

Ultima modifica di riccardodoc80 il Gio 21 Nov, 2013 11:14, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Aggiungo solo che in questi tre giorni i due pluviometri manuali hanno registrato lo stesso quantitativo (+- 0,6 mm) mentre quello Davis nonostante la modifica in percentuale del 21 % ha sottostimato di 2 mm.
A questo punto devo decidere se fidarmi dei manuali, e continuare a gestire il dato Davis tramite la modifica in percentuale con weather display (aumentandola al 22-23%) o agire sulle viti del pluvio Davis (visto che fa uno scatto in meno).
Potrei anche provare a sostituire l'adattatore 0.01 in con quello metrico e vedere cosa succede, ma non mi fido molto a metterci le mani.

Qualcuno ha avuto modo di fare la prova scritta sopra?

Ultima modifica di riccardodoc80 il Dom 24 Nov, 2013 12:19, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
ho fatto la prova proprio ora, avendo come peso lo 0.2 mm

ho contato 21 scatti da 0.2 ..quindi 0.2*21 = 4.2 mm

ho alzato le viti, di qualche millimetro fino ad arrivare a 24 scatti come dice la guida
:bye: :bye:

Titolo: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Bene Federico,
Ma di solito fai confronti anche con il manuale?

Poi, come ho detto a marco in privato! ti consiglio di fare la prova anche con la stazione collegata! per verificare che a 24 scatti corrispondano esattamente 4.8 mm.

Titolo: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bene Federico,
Ma di solito fai confronti anche con il manuale?

Poi, come ho detto a marco in privato! ti consiglio di fare la prova anche con la stazione collegata! per verificare che a 24 scatti corrispondano esattamente 4.8 mm.


il manuale lo costruisco domani :roll: domani farò il test con il cavo rain collegato alla iss, poi tramite console riporterò il valore a zero mm , tramite 2nd + set sul valore pioggia :ok:

Titolo: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bene Federico,
Ma di solito fai confronti anche con il manuale?

Poi, come ho detto a marco in privato! ti consiglio di fare la prova anche con la stazione collegata! per verificare che a 24 scatti corrispondano esattamente 4.8 mm.


Scusate ma a cosa serve fare la prova con il pluvio collegato? Per verificare i millimetri che entrano nel pluvio basta contare gli scatti fatti dalla bascula e moltiplicarli x 0.2 mm, senza collegare niente...

Ultima modifica di Icestorm il Dom 24 Nov, 2013 18:49, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho fatto la prova proprio ora, avendo come peso lo 0.2 mm

ho contato 21 scatti da 0.2 ..quindi 0.2*21 = 4.2 mm

ho alzato le viti, di qualche millimetro fino ad arrivare a 24 scatti come dice la guida
:bye: :bye:


Quant'era la tua sottostima prima di mettere mano alle viti? Temo che i 24 scatti diano una forte sovrastima, per lo meno così succede nel mio caso.

Titolo: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
Ragazzi ne stavo parlando anche con Marco, quella la guida ci stà creando molti grattacapi, io tornerei a quanto indicato sulla guida redatta dalla Davis per la Vp2 (modello italiano/europeo), è una taratura/controllo semplice e veloce:

"Per ottenere sempre rilevazioni accurate dalla centralina meteorologica installata, si consiglia di eseguire regolarmente interventi di pulizia su tutti i sensori. Almeno una volta ogni 6 mesi è consigliato controllare che non si siano depositate impurità all'interno dell'imbuto del pluviometro, oltre a questo è necessario rimuovere fisicamente l'imbuto, pulendo accuratamente la basculla per evitare errori nella rilevazione delle precipitazioni.

Alla fine di ogni pulizia si consiglia di eseguire anche la taratura del pluviometro secondo questa procedura: - Prendere una siringa e riempirla con esattamente 4.1ml di acqua - Versare molto lentamente il contenuto della siringa nell'imbuto e ripetere questa prova almeno 3 volte - Se si sente la bascula scattare più o meno quando svuotiamo completamente la siringa, allora il pluviometro è ben tarato, se scatta prima allora si ha sovrastima i valori, se invece non scatta con 5.2ml si ha una sottostima - Per regolare la taratura aprire l'imbuto del pluviometro ed agire sulle due viti dove appoggia la bascula (svitare nel caso sottostimi, avvitare nel caso sovrastimi) - Richiudere l'imbuto e ripetere nuovamente la procedura dall'inizio fino a raggiungere la taratura.

N.B: Essendoci due viti per la taratura è possibile che solo una di queste sia da regolare. Durante la taratura si consiglia di scollegare il plug “RAIN” per non rilevare precipitazioni inesistenti.

N.B 2: Nei pluviometri prodotti fino ad Agosto 2009, ogni scatto corrisponde a 0.254mm, il quantitativo d'acqua della siringa quindi dovrà essere pari a 5.2ml, e non 4.1. "

Titolo: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
MySn0w ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi ne stavo parlando anche con Marco, quella la guida ci stà creando molti grattacapi, io tornerei a quanto indicato sulla guida redatta dalla Davis per la Vp2 (modello italiano/europeo), è una taratura/controllo semplice e veloce:

"Per ottenere sempre rilevazioni accurate dalla centralina meteorologica installata, si consiglia di eseguire regolarmente interventi di pulizia su tutti i sensori. Almeno una volta ogni 6 mesi è consigliato controllare che non si siano depositate impurità all'interno dell'imbuto del pluviometro, oltre a questo è necessario rimuovere fisicamente l'imbuto, pulendo accuratamente la basculla per evitare errori nella rilevazione delle precipitazioni.

Alla fine di ogni pulizia si consiglia di eseguire anche la taratura del pluviometro secondo questa procedura: - Prendere una siringa e riempirla con esattamente 4.1ml di acqua - Versare molto lentamente il contenuto della siringa nell'imbuto e ripetere questa prova almeno 3 volte - Se si sente la bascula scattare più o meno quando svuotiamo completamente la siringa, allora il pluviometro è ben tarato, se scatta prima allora si ha sovrastima i valori, se invece non scatta con 5.2ml si ha una sottostima - Per regolare la taratura aprire l'imbuto del pluviometro ed agire sulle due viti dove appoggia la bascula (svitare nel caso sottostimi, avvitare nel caso sovrastimi) - Richiudere l'imbuto e ripetere nuovamente la procedura dall'inizio fino a raggiungere la taratura.

N.B: Essendoci due viti per la taratura è possibile che solo una di queste sia da regolare. Durante la taratura si consiglia di scollegare il plug “RAIN” per non rilevare precipitazioni inesistenti.

N.B 2: Nei pluviometri prodotti fino ad Agosto 2009, ogni scatto corrisponde a 0.254mm, il quantitativo d'acqua della siringa quindi dovrà essere pari a 5.2ml, e non 4.1. "


5.2 ml contenuti in una siringa corrisponderebbero a 0.253 mm (1 scatto) della bascula? :confuso: (con 1 inch)

4.1 ml di acqua = 0.2mm per le versioni europee

Ultima modifica di nevone_87 il Dom 24 Nov, 2013 23:46, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bene Federico,
Ma di solito fai confronti anche con il manuale?

Poi, come ho detto a marco in privato! ti consiglio di fare la prova anche con la stazione collegata! per verificare che a 24 scatti corrispondano esattamente 4.8 mm.


Scusate ma a cosa serve fare la prova con il pluvio collegato? Per verificare i millimetri che entrano nel pluvio basta contare gli scatti fatti dalla bascula e moltiplicarli x 0.2 mm, senza collegare niente...


Scusa Marco.....ma hai letto cosa ho scritto poco sopra?
Durante la mia prova con 18 scatti (100 ml) ho misurato 4.8 mm, misura che invece doveva essere registrata con 19 scatti (collettore da 0.01 in).

Se fate la prova con il pluvio collegato poi comunque potete cancellare il dato, quindi non vedo per quale motivo non lo dovete fare.....e visto e considerato che magari potete trovare un errore nella misurazione come ho trovato io che problema c'è ? Non mi sembra di aver detto una stronzata.

Titolo: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
finiti gli "esperimenti " al pluviometro questo è il resoconto:

siringa con 4.1ml d'acqua scatta lo 0.2 mm puliti

100 ml di pioggia la bascula mi scatta 25 volte :bye:

Titolo: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Quindi l'hai tarato a 4.1 ml e poi hai constatato che su quella base 100 ml ti danno 25 scatti?

La Davis raccomanda di farlo con 5.2 ml comunque, 4.1 da dove esce? Ignoro qualcosa? :wink:

Se è vero che la Davis raccomanda di settare 1 scatto ogni 5.2 ml, è presto fatto il conto di quanti dovrà farne versando 100 ml d'acqua:

1 scatto : 5.2 ml = x scatti : 100 ml ---> 19.2 scatti :roll:

Ultima modifica di Icestorm il Mer 27 Nov, 2013 14:09, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
Marco per i pluviometri prodotto dopo il 2009 si usano 4.1 ml, è scritto sul manuale della Davis ;)

Titolo: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
MySn0w ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Marco per i pluviometri prodotto dopo il 2009 si usano 4.1 ml, è scritto sul manuale della Davis ;)


esatto io l'ho acquistata nel 2011 :ok:

Titolo: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
Facendo la prova sul mio pluviometro ho notato che la velocità con cui si svuota la siringa è veramente fondamentale, ho fatto tante prove fino a raggiungere la velocità ideale, se ero troppo veloce sovrastimavo e se ero troppo lento sottostimavo...


Pagina 3 di 5


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1104s (PHP: -27% SQL: 127%)
SQL queries: 16 - Debug On - GZIP Abilitato